|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-01-2010, 10:03
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
il discorso per il 1150 è un altro. non è un motore a cui manchi qualcosa che renda la vita in strada una pena; però è un motore a cui mancano cavalli che servirebbero ad andare più forte anche nel guidato, e sarebbero sfruttabili.
|
più forte in strada? per quale motivo?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
31-12-2009, 16:38
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2005
ubicazione: Copparo
Messaggi: 1.067
|
ho appena finito di leggere l'articolo e si parla benissimo dell'motore e poi alla fine la nuova gs e' inferiore in tutto alla vecchia....... a che kazzo e' servito sto "nuovo" motore?
__________________
R1200GS
|
|
|
31-12-2009, 16:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
se ne va un po' di peso dalla distribuzione, forse. c'è motivo di supporre un controllo del gioco valvole a scadenze kmetriche raddoppiate.
nel grafico a a gas pieno, se non è taroccato, il classico "primo buco" ( christiane f. e i boxer della fabbrica di Berlino  ) di tutti i boxer è un tantino meno intenso. altro non ho visto, salvo la sensazione tangibile di una ormai spaventosa pressione della casa su tutte le riviste, con esiti talora grottescamente controproducenti temo.
ciò che di quella prova mi lascia sensibilmente sconcertato è che una moto di cui si dice che la rapportatura è rimasta completamente identica alla precedente, che allunga qualche giro in più e ha qualche cavallo in più, peggiori così tanto in velocità massima. che sia semplicemente la temperatura dell'aria diversa tra i periodi di effettuazione delle prove a dar conto della differenza, sotto forma di maggior resistenza all'avanzamento?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 31-12-2009 a 16:46
|
|
|
31-12-2009, 16:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
riprovo: gioco a 50.000 e non a 20?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
31-12-2009, 16:54
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Una domanda.
Ma che cosa ve ne fotte che ha il doppio albero a camme?
|
|
|
31-12-2009, 16:57
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
|
dici che si è passati da 20000 a 50000 con il controllo del gioco valvole grazie al doppio albero a camme?
Bho, forse mi manca qualche puntata.
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
|
|
|
31-12-2009, 17:16
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
|
Quote:
Originariamente inviata da meco
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.
|
in ogni caso la fasatura di aspirazione e scarico e' "slegata", anche se le camme sono ricavate su un unico albero come prima.Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.
DI piu', qui semmai in teoria c'e' un problema, in quanto per questioni di lay out di motore essendo appunto ogni albero a camme nella versione doppia ' obbligata a muovere una valvola di aspirazione e una di scarico(al contrario dei motori normali a doppio albero) potresti avere (teoricamente) le valvole di scarico e/o aspirazione che non si muovono in perfetta sincronia tra loro essendoci di mezzo un tratto di catena.
Una volta che l'usura catena fosse sensibile la faccenda potrebbe diventare evidente.Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 31-12-2009 a 17:18
|
|
|
31-12-2009, 17:22
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
....Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.........
Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'
|
Preciso come un orologio svizzero  
Era proprio quello che intendevo.
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
|
|
|
31-12-2009, 17:03
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Non lo dico, lo ipotizzo però. Aspetta che guardo. Non c'è scritto. Grave decadenza editoriale del periodico, in calce alla colonnina dati tecnici dichiarati c'è sempre stata la manutenzione essenziale, e in essa mai è mancato il controllo del gioco. Qui, manca.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
31-12-2009, 17:04
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
|
La differenza è che fino ad oggi il gioco valvole lo regolavi con un cacciavite anche nel box di casa, adesso col nuovo bisogna avere il set di pastiglie per spessorare...  ...E quindi conviene andare dal concessionario e addio fai da te.
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
|
|
|
31-12-2009, 17:10
|
#11
|
Guest
|
E brava bmw !!!
|
|
|
31-12-2009, 17:24
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
era un aspetto atroce della distrib hp2 sin dalla megamoto, se non erro. però me l'ero scordato. grazie aspes!
ciò testimonia di che gioiello di incorruttibile armonia fosse il boxer ad aste e bilanceri, malgrado la potenza specifica esigua. un motore in cui qualunque cosa cambi di impostazione, sbagli
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
31-12-2009, 18:07
|
#13
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.824
|
Quote:
il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?
|
il gs ti garantisce questo? mah! vorrei un commento di pacifico...........
comunque non a tutti interessa farci tutti questi km...........
consumi: fonte dueruote gennaio: consumo medio del gs: 16.1 km/l...... (modello 2009)....... non mi sembra questo granchè.........
Quote:
condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?
Gia i vecchi 90 del 1150 facevano in loro danni !!!
|
a che servono i cavalli? solo a dar gusto quando apri......... vi garantisco che è libidinoso........ e poi a mezze seghe come me, servono a riacchiappare tutti nei pezzi dritti..........
comunque, a mio avviso, le modifiche al motore le hanno fatte perchè non riuscivano più a spremere dalla vecchia distribuzione potenza, coppia e basse emissioni, sopratutto queste ultime. le normative pretenderanno sempre più motori puliti, anzi mi stupisco che non abbiano ancora messo il raffreddamento a liquido
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
31-12-2009, 18:19
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
comunque, a mio avviso, le modifiche al motore le hanno fatte perchè non riuscivano più a spremere dalla vecchia distribuzione potenza, coppia e basse emissioni, sopratutto queste ultime. le normative pretenderanno sempre più motori puliti, anzi mi stupisco che non abbiano ancora messo il raffreddamento a liquido
|
considerazione errata.
Il GS è già EURO3. Non è previsto un protocollo EURO4, per cui stavano già a posto.
|
|
|
31-12-2009, 18:39
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
e poi a mezze seghe come me, servono a riacchiappare tutti nei pezzi dritti..........
|
Quest'uomo è un miracolo di onestà!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
31-12-2009, 18:59
|
#16
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.824
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quest'uomo è un miracolo di onestà! 
|
il problema è che ho esagerato con i cavalli.............
vado talmente forte sul dritto che nemmeno mi rendo conto di avervi superato.......................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-01-2010, 12:33
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
il gs ti garantisce questo? mah! vorrei un commento di pacifico..........
|
Scusa Pac e perchè no di Pippo, Pluto e Paperino?
|
|
|
31-12-2009, 18:31
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
@pac
"garantire" è un verbo sbagliato in queste materie. poi se tu pensi che un boxer 1200 e un testastretta 1200 siano costruiti per girare per lo stesso tempo come mamma li ha fatti credo che ti sbagli. e questo senza criticare Ducati: girare 200.000 km "as is" è un obiettivo diverso che creare le premesse nella produzione in serie per mettere in fila uno dietro l'altro i titoli mondiali costruttore (e spesso pilota) delle derivate di serie. puoi mappare rifasare incrociare camme e tutto quel diavolo che vuoi, quel motore lì nei fondamentali nasce per portare in conce una moto che poi elaborata vince i mondiali, punto. quell'altro è un cesso che pesa un esorbito e ha una potenza specifica indietro stabilmente di circa 20 anni. chissà per farci cosa....
16,1 di media da rivista vuol dire 18 appena un po' slegato il motore, e in mano a uno che il gas lo usa; e vuol dire 21 andando a filo di gas di passo, o in mano a un tranquillo. non è male. io per fare peggio del consumo da rivista su una qualsiasi moto devo scannarla fino all'abominio tenendo sempre dentro le marce sino al rosso.
e 16 è comunque circa il 25% di strada per litro in più rispetto alla concorrenza diretta, che s'assesta sui 13 di "consumo medio della prova". un tale stacco percentuale è rilevato da tutte le comparative viste nell'ultimo biennio su riviste, per quel che valgono.
trovo assolutamente legittimo godere dei cavalli in quanto tali, so che, pur essendo un pallino degli incapaci, piace anche a molti che capaci lo sono eccome: quindi lungi da me disprezzare. dico solo che, per restare in elica, una R sarà sempre un polmone rispetto a un K da questo punto di vista. e allora uno per cui è fondamentale sta sensazione, si rivolgerà comunque altrove. tu cambieresti lo ZZR con un (semmai esistesse) KLV da 119 cv?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 31-12-2009 a 18:50
|
|
|
31-12-2009, 18:38
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
Beh , scrissi di operazione markettara nel periodo delle fantasie ante Eicma e , visti i dati di Motociclismo , non vedo l'ora di leggere i commenti quando proveranno la Rt... chissà quale sarà la giustificazione x le modifiche...
Forse l'unico vantaggio delle nuove termiche sarà il rumore...
Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DOHC std)
Ciao e buon anno Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Ultima modifica di Bert; 31-12-2009 a 19:28
|
|
|
31-12-2009, 18:52
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DHHC std)
Ciao e buon anno Bert
|
E chi lo misura l'allungamento del segmento di catena tra i 2 pignoni degli alberi a cammes? Ammesso che ci sia.
|
|
|
31-12-2009, 21:48
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DOHC std)
Ciao e buon anno Bert
|
erano considerazioni cosi' per fare, all'atto pratico gli sfasamenti dovuti all'allungamento della catena di distribuzione in un caso "normale" cambieranno un pelo l'incrocio valvole, nel caso bmw cambiera' un pelo il sincronismo tra valvole omologhe. In entrambi i casi sono solo pippe mentali.
Al limite volendo esagerare avrei messo in atto il mio solito pallino, di girare ache le teste di 90 gradi, in modo da aspirare sopra e scaricare "sotto" (stile gold wing)cosi' gli alberi a camme avrebbero azionato le valvole in maniera tradizionale e non avresti avuto i corpi farfallati vicino agli stinchi.
Avresti pero' avuto un peggior raffreddamento della zona scarico, probabilmente sopportabilissimo se si guarda ai ducati ad aria con la testa posteriore girata all'indietro. Ormai sono portato a pensare che cerchino di "girare attorno" a questo motore a oltranza con piccoli "assaggi" senza scelte radicali per proloungarne il piu' possibile vita e mito.Proprio come ducati e HD
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-12-2009, 22:50
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
Cosa posso aggiungere che non abbiate già detto... Buon anno ragazzi! Di cuore! Sono ot ma ho bevuto e vi saluto!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
31-12-2009, 18:57
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.824
|
Quote:
tu cambieresti lo ZZR con un (semmai esistesse) KLV da 119 cv?
|
certo che no. con il ducati........ facile di sì........ tanto dopo 1 anno mi stufo..........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
31-12-2009, 19:20
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
certo che no. con il ducati........ facile di sì........ tanto dopo 1 anno mi stufo..........
|
ma guarda che c'è un malinteso: qua nessuno ha detto che bisogna mettere fuori legge le moto con tanti cv, ciclo di vita breve e manutenzione iperminuziosa. trovo solo sciocchino usarli come termini di confronto per il giudizio su progetti completamente diversi. il boxer è un mulo, potrà anche diventare un mulo atletico (e lo E' diventato!) ma resta un mulo, e a chi lo guarda con interesse può piacere SIA il suo esser mulo, SIA il suo essere prestantello anzichennò come mulo... senza stravolgerlo per farne un impossibile idolo del galoppatoio...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
31-12-2009, 19:27
|
#25
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
commenti?......................................... ..
cammina un poco meno di prima, ha 1 cv in più, solo un pò più di schiena ai medi.........
............
|
...Sì, però la coppia max è oltre i 6.000....Mah!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.
|
|
|