in definitiva, se togliamo la velocità massima che è fondamentale per staccare i tempi e basta (o a quelli scarsi a recuperare sul dritto quelli boni nei giretti), e ci rivolgiamo alle prestazioni su transitori, stiamo parlando di aria fritta: un secondo abbondante sull'accelerazione e un secondo scarso sulla ripresa, rispetto alla crème su piazza tolte le maxi race replica. con una nettissima difficoltà in meno a buttare in terra quanto meno la prima, per una serie piuttosto evidente di ragioni fisiche e geometriche.
e secondo me anche la santa testastretta 1200, all'atto pratico, fino ai 170/190 si resterà incollata al 1200 a pari manico, se parliamo di pura prestazione.
il discorso per il 1150 è un altro. non è un motore a cui manchi qualcosa che renda la vita in strada una pena; però è un motore a cui mancano cavalli che servirebbero ad andare più forte anche nel guidato, e sarebbero sfruttabili.
mentre francamente sugli ultimi 1200 è difficile trovare granché da ridire, secondo la mia modesta impressione... non li inserisci come moto di 5cm più corte e di 25/40 kg più leggere. e stica.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 31-12-2009 a 16:34
|