Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Prova Giesse su motociclismo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252715)

pacpeter 31-12-2009 16:00

Prova Giesse su motociclismo
 
commenti?......................................... ..

cammina un poco meno di prima, ha 1 cv in più, solo un pò più di schiena ai medi.........

sempre la stessa roba.

ma non ci riescono proprio a fare un motore un minimo più performante? la ducati multistrada è in vendita.............

Zel 31-12-2009 16:13

per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.

Luponero 31-12-2009 16:16

Vado a comprare motociclismo!

meco 31-12-2009 16:18

condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?
Gia i vecchi 90 del 1150 facevano in loro danni !!! :lol::lol::lol:

lelottogs 31-12-2009 16:22

Quote:

Originariamente inviata da meco (Messaggio 4359913)
condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai...

Eh già! E lo stato chi lo mantiene?? 7,352941176 Kilowatt fanno la loro parte anche loro, sai? :confused:

Ducati 1961 31-12-2009 16:23

Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? BMW ha un ottimo marketing , ma in tempi di crisi la gente si sta facendo piu' furba e attenta e soprattutto valuta meglio come spendere 16-20.000 e che per me rimangono un prezzo folle se paragonato a quello di una vettura ...

Dave 31-12-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 4359890)
per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.

hai perfettamente ragione............
e proprio per quello che dici alla fine già il 1150 bastava ed avanzava:!:

tutto quello che è venuto dopo non serve;)

Ducati 1961 31-12-2009 16:25

Quindi mio modesto pensiero ( fra l'altro gia' espresso ... ) e che la nuova GS e' una semplice operazione di marketing ( ma tanto c'e' chi ci casca e da via il modello 09 pensando di trovarsi chissa' quale rivoluzione tecnologica ... )

Ducati 1961 31-12-2009 16:25

Serve serve eccome ... A FAR CASSA !!!

Pacifico 31-12-2009 16:26

Non vi preoccupate... il prossimo hanno sarà tutta un'altra cosa...

Zel 31-12-2009 16:30

in definitiva, se togliamo la velocità massima che è fondamentale per staccare i tempi e basta (o a quelli scarsi a recuperare sul dritto quelli boni nei giretti), e ci rivolgiamo alle prestazioni su transitori, stiamo parlando di aria fritta: un secondo abbondante sull'accelerazione e un secondo scarso sulla ripresa, rispetto alla crème su piazza tolte le maxi race replica. con una nettissima difficoltà in meno a buttare in terra quanto meno la prima, per una serie piuttosto evidente di ragioni fisiche e geometriche.
e secondo me anche la santa testastretta 1200, all'atto pratico, fino ai 170/190 si resterà incollata al 1200 a pari manico, se parliamo di pura prestazione.

il discorso per il 1150 è un altro. non è un motore a cui manchi qualcosa che renda la vita in strada una pena; però è un motore a cui mancano cavalli che servirebbero ad andare più forte anche nel guidato, e sarebbero sfruttabili.
mentre francamente sugli ultimi 1200 è difficile trovare granché da ridire, secondo la mia modesta impressione... non li inserisci come moto di 5cm più corte e di 25/40 kg più leggere. e stica.

Mone 31-12-2009 16:38

ho appena finito di leggere l'articolo e si parla benissimo dell'motore e poi alla fine la nuova gs e' inferiore in tutto alla vecchia....... a che kazzo e' servito sto "nuovo" motore?

Zel 31-12-2009 16:43

se ne va un po' di peso dalla distribuzione, forse. c'è motivo di supporre un controllo del gioco valvole a scadenze kmetriche raddoppiate.
nel grafico a a gas pieno, se non è taroccato, il classico "primo buco" ( christiane f. e i boxer della fabbrica di Berlino :lol:) di tutti i boxer è un tantino meno intenso. altro non ho visto, salvo la sensazione tangibile di una ormai spaventosa pressione della casa su tutte le riviste, con esiti talora grottescamente controproducenti temo.
ciò che di quella prova mi lascia sensibilmente sconcertato è che una moto di cui si dice che la rapportatura è rimasta completamente identica alla precedente, che allunga qualche giro in più e ha qualche cavallo in più, peggiori così tanto in velocità massima. che sia semplicemente la temperatura dell'aria diversa tra i periodi di effettuazione delle prove a dar conto della differenza, sotto forma di maggior resistenza all'avanzamento?

meco 31-12-2009 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Stoner 1961 (Messaggio 4359931)
Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? ...

esatto !!!
Per il tipo di utilizo che viene fatto sul 99% delle moto "civili" il doppio albero a camme serve solo per le brochure pubblicitarie.

Zel 31-12-2009 16:50

riprovo: gioco a 50.000 e non a 20?

chuckbird 31-12-2009 16:54

Una domanda.
Ma che cosa ve ne fotte che ha il doppio albero a camme? :lol:

meco 31-12-2009 16:57

dici che si è passati da 20000 a 50000 con il controllo del gioco valvole grazie al doppio albero a camme?
Bho, forse mi manca qualche puntata.
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.

Zel 31-12-2009 17:03

Non lo dico, lo ipotizzo però. Aspetta che guardo. Non c'è scritto. Grave decadenza editoriale del periodico, in calce alla colonnina dati tecnici dichiarati c'è sempre stata la manutenzione essenziale, e in essa mai è mancato il controllo del gioco. Qui, manca.

Fabio 31-12-2009 17:04

La differenza è che fino ad oggi il gioco valvole lo regolavi con un cacciavite anche nel box di casa, adesso col nuovo bisogna avere il set di pastiglie per spessorare... :mad: ...E quindi conviene andare dal concessionario e addio fai da te.;)

Ducati 1961 31-12-2009 17:10

E brava bmw !!!

aspes 31-12-2009 17:16

Quote:

Originariamente inviata da meco (Messaggio 4360021)
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.

in ogni caso la fasatura di aspirazione e scarico e' "slegata", anche se le camme sono ricavate su un unico albero come prima.Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.
DI piu', qui semmai in teoria c'e' un problema, in quanto per questioni di lay out di motore essendo appunto ogni albero a camme nella versione doppia ' obbligata a muovere una valvola di aspirazione e una di scarico(al contrario dei motori normali a doppio albero) potresti avere (teoricamente) le valvole di scarico e/o aspirazione che non si muovono in perfetta sincronia tra loro essendoci di mezzo un tratto di catena.
Una volta che l'usura catena fosse sensibile la faccenda potrebbe diventare evidente.Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'

meco 31-12-2009 17:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4360087)
....Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.........
Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'

Preciso come un orologio svizzero :!::!:
Era proprio quello che intendevo.

Zel 31-12-2009 17:24

era un aspetto atroce della distrib hp2 sin dalla megamoto, se non erro. però me l'ero scordato. grazie aspes!
ciò testimonia di che gioiello di incorruttibile armonia fosse il boxer ad aste e bilanceri, malgrado la potenza specifica esigua. un motore in cui qualunque cosa cambi di impostazione, sbagli :D

pacpeter 31-12-2009 18:07

Quote:

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?
il gs ti garantisce questo? mah! vorrei un commento di pacifico...........

comunque non a tutti interessa farci tutti questi km...........

consumi: fonte dueruote gennaio: consumo medio del gs: 16.1 km/l...... (modello 2009)....... non mi sembra questo granchè.........

Quote:

condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?
Gia i vecchi 90 del 1150 facevano in loro danni !!!
a che servono i cavalli? solo a dar gusto quando apri......... vi garantisco che è libidinoso........ e poi a mezze seghe come me, servono a riacchiappare tutti nei pezzi dritti..........

comunque, a mio avviso, le modifiche al motore le hanno fatte perchè non riuscivano più a spremere dalla vecchia distribuzione potenza, coppia e basse emissioni, sopratutto queste ultime. le normative pretenderanno sempre più motori puliti, anzi mi stupisco che non abbiano ancora messo il raffreddamento a liquido

filippo51 31-12-2009 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Stoner 1961 (Messaggio 4359937)
Quindi mio modesto pensiero ( fra l'altro gia' espresso ... ) e che la nuova GS e' una semplice operazione di marketing ( ma tanto c'e' chi ci casca e da via il modello 09 pensando di trovarsi chissa' quale rivoluzione tecnologica ... )

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©