Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-09-2008, 23:58   #26
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Grazie Tommy e grazie Joe.

Kalinikta !

Pubblicità

__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 01:43   #27
EasyRider
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Roman Castles
Messaggi: 28
predefinito

Ragazzi state facendo un po' di confusione

L'ammortizzatore di serie della 1200GS ha 2 regolazioni:
1 precarico della molla
2 frenatura idraulica (rebound)

il primo regola la durezza della molla. Una molla morbida reagisce piu' velocemente e con piu' escursione alle asperita' con una sensibilita' maggiore nei piccoli urti. Una molla dura reagisce piu' lentamente e con meno escursione.
Con un settaggio morbido (basso precarico, low) si ottiene un maggior confort di guida, l'ammortizzatore reagisce anche alle piccole irregolarita' del terreno, la trazione migliora. Per contro, in caso di urti violenti, si rischia di finire la corsa e andare a pacco.
Con un settaggio duro (elevato precarico, high) si ottiene un comportamento piu' duro delle sospensioni, l'ammortizzatore funziona solo in caso di urti forti e la trazione e' inferiore. Il confort ne risente. Questo settaggio e' da utilizzare in fuoristrada in caso di forti dislivelli, salti; oppure su strada perfetta (simile ad una pista), aumenta la precisione di guida.

La frenatura idraulica regola la velocita' di distensione dell'ammo una volta compresso. Se si esclude la frenatura, l'ammortizzatore, in seguito ad un urto, tornera' alla massima velocita', alla posizione originale. La velocita' dipende dal precarico della molla e dal peso della moto/pilota. Una frenatura tutta chiusa comporta una lenta distensione dell'ammo e quindi abbassa la reattivita' in caso di urti consecutivi che trovano l'ammo ancora non completamente esteso.

Un settaggio definitivo non esiste, dipende dal carico e dal percorso, in ogni caso, a meno che non dovete fare la Paris Dakar, non e' particolarmente complicato.

Personalmente regolo l'ammo aprendo di circa 15 click dalla posizione di tutto chiuso del precarico molla. La frenatura e' aperta di 1 giro dal tutto chiuso.
Questo e' il settaggio con le borse (3 vario) + moglie (55Kg) e me (90Kg) la moto e' un ADV.
Quando vado da solo ammorbidisco di circa 4/5 click l'ammo. La frenatura in linea di massima va bene e non la tocco mai.

A volte su strade off, sassose e irregolari, apro di 5 click l'ammo (verso Low) per aumentare il confort del passeggero. Usciti su strada indurisco.

Se sentite che su strada, specialmente in curva, la moto tende ad ondeggiare troppo, chiudete di 1/4 di giro alla volta, la frenatura idraulica.

L'ammortizzatore anteriore, l'ho messo a 3 click, ma ancora devo sperimentare altri settaggi, penso che comunque non conviene andare oltre al 4to click tranne in situazioni particolari.

Fatemi sapere...

Ultima modifica di EasyRider; 02-09-2008 a 01:50
EasyRider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 08:41   #28
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Easy preciso (come da titolo) che la mia è il 1150.

Ieri ho smollato un pò l'idraulica mantenendo gli stessi valori di precarico e la situazione sul pavè sembra vada meglio.
Devo rilevare esattamente a quanti giri (dal tutto chiuso) ho regolato.
Dovrei poi trovare una regolazione per quanto riguarda il fuori città.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.

Ultima modifica di BurtBaccara; 02-09-2008 a 08:44
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 09:28   #29
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da EasyRider Visualizza il messaggio
il primo regola la durezza della molla. Una molla morbida reagisce piu' velocemente e con piu' escursione alle asperita' con una sensibilita' maggiore nei piccoli urti. Una molla dura reagisce piu' lentamente e con meno escursione.
Cioè stai dicendo che semplicemente regolando il precarico si cambia la costante elastica (K) della molla?
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 10:16   #30
EasyRider
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Roman Castles
Messaggi: 28
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Cioè stai dicendo che semplicemente regolando il precarico si cambia la costante elastica (K) della molla?
sto dicendo "semplicemente" quello che ho detto: se con 3 giri di precarico metti 100Kg sulla sella, l'ammortizzatore si abbassera' di 40mm; aumentando il precarico di 20 giri, l'ammortizzatore si abbassera' di 20mm.

Ne consegue che percorrendo una strada di pave', con dislivelli di 5/10mm nel primo caso il forcellone, o paralever, avra' oscillazioni di 40mm, nel secondo caso di 20mm. La quantita' di urto non assorbita dalla molla, viene scaricata direttamente sulla sella e quindi sul pilota. Aumentando la velocita' aumenteranno anche le escursioni ovviamente.

Secondo te in questo modo si cambia la costante elastica della molla?

PS
i numeri sono inventati

@burt: non avevo fatto caso che si tratta del 1150, tuttavia se hai 2 regolazioni il discorso e' identico.
EasyRider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 10:39   #31
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.

Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.

Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).

Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 10:59   #32
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Burt, tieni presente che dentro l'ammortizzatore c'è un olio che cambia la sua viscosità con:

1) età
2) temperatura ambiente
3) temperatura interna dovuta al lavoro che fa

quindi il numero di click può solo essere indicativo... poi sul fine te la devi regolare di volta in volta...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 11:51   #33
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).
Quindi Tommy sostanzialmente lavorando sulla regolazione dell'idraulica potrei avere diciamo due assetti (città e fuoricittà).
Relativamente al cambiamento di assetto all'indurire del precarico, cosa cambia se indurisco o smollo ?
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??
Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?

Grazie per la pazienza.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 12:02   #34
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara Visualizza il messaggio
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??
Indurendo il precarico posteriore si alza dietro, non davanti!

Detto questo, la moto è più reattiva. Alzando il posteriore diminuisce l'avancorsa (la forcella tende e essere perpendicolare al suolo) e di conseguenza aumenta la velocità di inserimento in curva e la percezione di menggevolezza. A scapito però della stabilità...
Ragionando per estremi, immagina la differenza tra l'avantreno di una Harley Davidson e quello di un CBR RR...

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara Visualizza il messaggio
Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?
Il contrario
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 12:16   #35
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Si Tommy volevo dire RETROTRENO, sorry.

La cosa che non riesco a digerire e capire è come sia possibile che a parità di idraulica, il fatto di indurire la molla o meno NON mi faccia percepire delle variazioni relativamente al confort.
Ossia, mi dico; ma cavolo con la molla piu "molle" dovrei avere maggior confort , il contrario con la molla più dura.
Tu invece (se ho ben capito e comincio ad avere qualche dubbio) mi dici che anche lavorando su indurimento o meno si cambia solamente l'assetto.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.

Ultima modifica di BurtBaccara; 02-09-2008 a 12:19
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 14:23   #36
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

Molto interessante questo thread...
Io ho lo stesso problema di Burt (con il mio 1100GS) e sinora non sono riuscito a capire cosa devo regolare.
Ho fatto delle prove con il precarico ma non ho ottenuto praticamente nessun beneficio.
Per "stringere un pò l'idraulica" intendete dire che devo regolare la vite girandola in senso orario?
...e se si, di quanti giri per ogni tentativo? (non ho idea di quanti giri sia il campo di manovra fra minimo e massimo).
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 14:46   #37
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

consiglio la lettura di questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ammortizzatore

e in particolar modo la parte "Regolazioni"
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 14:53   #38
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

LONE LAND.
Io al momento l'unica cosa che ho fatto è di smollare un pò il freno idraulico (sono partito dal tuttochiuso e ho fatto tipo 3 o 4 giri) e di rifare la stessa strada che ho fatto prima.
Ho notato (pura sensazione da culo) che l'ammortizzatore copia meglio le asperità.
Riguardo il precarico se ricordo bene è sulla indicazione STD (quindi praticamente a metà tra tutto chiuso e tutto aperto)
Vorrei provare invece, con questo setting , a fare curve e controcurve magari un pò allegro e vedere se questo setting della idraulica mi fa "galleggiare" la moto (tipo 2CV).
Tocca provare e riprovare magari segnandosi i valori.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 16:30   #39
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Burt ......... praticamente cosa stai facendo ???

stai facendo delle prove "fai da te "


esattamente quello che ti ho consigliato io ...senza cazzi e mazzi
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 16:36   #40
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
stai facendo delle prove "fai da te "
Che infatti sono l'unico modo per imparare!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 18:24   #41
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

OK adresso proverò (ferma l'idraulica a caricare ben bene il precarico).................intanto rimonto la Remus che mi faceva godere.

Tommy però tu latiti non hai risposto alla mia domanda di cui al intervento n.35.

Bigi ? ?
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 20:21   #42
EasyRider
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Roman Castles
Messaggi: 28
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.
La molla non ha corsa, e' l'ammortizzatore che ha una corsa e quella non e' modificabile.

Quote:
Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Secondo me hai osservato male

La molla e' fondamentale, specialmente in assenza di frenatura idraulica in compressione.

Quote:
Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.
Si deve intervenire su tutte le regolazioni, non soltanto su una o due. Il SAG, ad esempio, si deve regolare con la frenatura in compressione completamente aperta, altrimenti il settaggio puo' essere falsato.
Poi si passa a regolare la frenatura in compressione.

Il problema e' che gli ammortizzatori di serie, non hanno possibilita' di regolare la frenatura in compressione.


Quote:
Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).
L'ESA, da quanto ho potuto vedere, non e' nient'altro che un'automazione delle regolazioni. C'e' un motorino che regola il precarico molla e uno che regola la frenatura idraulica. Sull'ammo anteriore c'e' anche la frenatura idraulica che sugli ammo di serie non c'e'.
Quindi sono settaggi che si possono fare anche a mano, senza problemi.

La taratura della molla e' fondamentale, quindi l'esa deve intervenire su questo oppure deve poter essere fatta a mano. Se la durezza della molla non e' sufficente, precarico al massimo, occorre sostituire la molla con una piu' dura. Sulle moto da cross/enduro/supermoto e' una pratica comune.

Quote:
Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io.
I link sono generici a mio avviso. Conviene partire dal settaggio di base e "rifinire" come ho descritto sopra, mi sembra abbastanza semplice.

Ciao
EasyRider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 20:36   #43
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

...cosa mi tocca leggere...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 20:41   #44
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

ah...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 23:00   #45
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto Visualizza il messaggio
...cosa mi tocca leggere...
Joe e ri-dilla la tua che pendo dalle tue labbra.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2008, 08:46   #46
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Burt, non è che bigio... pure io ogni tanto c'ho da lavorà!

Tornando al tuo post n.35... è esatto, io la penso esattamente così.
EasyRider la pensa diversamente.

Fai tu le tue considerazioni, soprattutto fai tu le tue prove su strada... alla fine sulla tua moto ci stai tu!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2008, 09:50   #47
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Burt, non è che bigio... pure io ogni tanto c'ho da lavorà!

Tornando al tuo post n.35... è esatto, io la penso esattamente così.
EasyRider la pensa diversamente.

Fai tu le tue considerazioni, soprattutto fai tu le tue prove su strada... alla fine sulla tua moto ci stai tu!
Quindi rileggendo quanto prima direi che:

Aumentando il precarico si accorcia l'interesse della moto quindi la moto è più agile.
Smollando...........l'opposto.

La cosa che mi lascia perplesso , perchè molto sinceramente non capisco , è :
a parità di regolazione idraulica, con la molla piu "molle" dovrei avere maggior confort , il contrario con la molla più dura.
Tu invece (se ho ben capito e comincio ad avere qualche dubbio) mi dici che anche lavorando su indurimento o meno si cambia solamente l'assetto e non la sensazione di confort su terreni sconnessi.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2008, 09:58   #48
rob75
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 282
predefinito

aumentando il precarico al posteriore, si ha l' effetto che dici tu, ovvero aumenti l' agilità.

se intervieni sull' anteriore, l' effetto, naturalmente, e' l' opposto.

la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.

saluti,

rob
__________________
R1100GS '97
rob75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2008, 10:10   #49
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rob75 Visualizza il messaggio
la durezza della molla non cambia al variare del precarico. varia solo l' altezza della moto, e quindi il suo comportamento dinamico.
Ecco, grazie... mi hai risparmiato il solito post prolisso.

Burt, va bene come risposta?
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2008, 10:16   #50
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Abbastanza Tommy anche se non mi convincete al 100%............perdonatemi.
Farò delle prove (come suggerito da molti qua dentro) lasciando magari l'idraulica in un modo e variando il precarico.

Scusate se mi sono dilungato facendovi magari perdere del tempo.
Grazie a tutti.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©