Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-09-2008, 10:39   #1
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.

Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.

Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).

Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 11:51   #2
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.902
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).
Quindi Tommy sostanzialmente lavorando sulla regolazione dell'idraulica potrei avere diciamo due assetti (città e fuoricittà).
Relativamente al cambiamento di assetto all'indurire del precarico, cosa cambia se indurisco o smollo ?
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??
Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?

Grazie per la pazienza.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 12:02   #3
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara Visualizza il messaggio
Indurendo l'avantreno si alza, quindi moto piu......................... ??
Indurendo il precarico posteriore si alza dietro, non davanti!

Detto questo, la moto è più reattiva. Alzando il posteriore diminuisce l'avancorsa (la forcella tende e essere perpendicolare al suolo) e di conseguenza aumenta la velocità di inserimento in curva e la percezione di menggevolezza. A scapito però della stabilità...
Ragionando per estremi, immagina la differenza tra l'avantreno di una Harley Davidson e quello di un CBR RR...

Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara Visualizza il messaggio
Smollando la moto è più piatta e quindi............. ?
Il contrario
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2008, 20:21   #4
EasyRider
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 17 Jun 2008
ubicazione: Roman Castles
Messaggi: 28
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Secondo me si confonde la corsa della molla con la sua elasticità.
La molla non ha corsa, e' l'ammortizzatore che ha una corsa e quella non e' modificabile.

Quote:
Io mi limito ad osservare quello che accade sulla mia moto (e sulle precedenti che ho avuto): variando il precarico non cambia il comportamento dell'ammortizzatore sulle aspertità. Quello che cambia è l'assetto della moto (che ovviamente ne cambia anche il comportamento dinamico).

Secondo me hai osservato male

La molla e' fondamentale, specialmente in assenza di frenatura idraulica in compressione.

Quote:
Se voglio un ammortizzatore più secco o più morbido devo intervenire sull'idraulica, sul freno in compressione principalmente.
Si deve intervenire su tutte le regolazioni, non soltanto su una o due. Il SAG, ad esempio, si deve regolare con la frenatura in compressione completamente aperta, altrimenti il settaggio puo' essere falsato.
Poi si passa a regolare la frenatura in compressione.

Il problema e' che gli ammortizzatori di serie, non hanno possibilita' di regolare la frenatura in compressione.


Quote:
Restando al mondo BMW, magari l'ESA è fatto per gli utonti come me e non fa testo... fatto sta che sui comandi il concetto di "comfort" è legato alla regolazione idraulica e non al precarico, cui è legato il concetto di "carico" (bagagli).
L'ESA, da quanto ho potuto vedere, non e' nient'altro che un'automazione delle regolazioni. C'e' un motorino che regola il precarico molla e uno che regola la frenatura idraulica. Sull'ammo anteriore c'e' anche la frenatura idraulica che sugli ammo di serie non c'e'.
Quindi sono settaggi che si possono fare anche a mano, senza problemi.

La taratura della molla e' fondamentale, quindi l'esa deve intervenire su questo oppure deve poter essere fatta a mano. Se la durezza della molla non e' sufficente, precarico al massimo, occorre sostituire la molla con una piu' dura. Sulle moto da cross/enduro/supermoto e' una pratica comune.

Quote:
Anyway, i link che ho postato mi pare che spieghino il tutto meglio di quanto possa fare io.
I link sono generici a mio avviso. Conviene partire dal settaggio di base e "rifinire" come ho descritto sopra, mi sembra abbastanza semplice.

Ciao
EasyRider non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©