Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1150GSADV e pavè (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185243)

BurtBaccara 01-09-2008 14:51

R1150GSADV e pavè
 
Mi domandavo.
A Milano spesso ci sono ancora le strade lastricate con il pavè che la maggior parte delle volte in condizioni pietose, passarci sopra senti le vertebre che urlano vendetta.
Mi chiedevo per una situazione del genere come deve essere settato il precarico del amm.re posteriore ?
1) Standard (ossia a metà della regolazione) ?
2) Più che standard (ossia a poco meno della metà della regolazione)
3) Duro (ossia almeno 5 o piu klick oltre lo standard) ?
E il freno idraulico ?
Considerate che peso 95kg, viaggio solo e senza borse.

PS: non ditemi, prendi una HP2, prendi gli Holins, prendi i WP, rigenera gli ammo.

Akula 01-09-2008 14:54

prendi un'altra strada! :lol::lol:

BurtBaccara 01-09-2008 15:07

Ecco lo sapevo che mi mancava una opzione.

guidopiano 01-09-2008 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Burt_Baccara (Messaggio 3082650)
Mi domandavo.
A Milano spesso ci sono ancora le strade lastricate con il pavè che la maggior parte delle volte in condizioni pietose, passarci sopra senti le vertebre che urlano vendetta.

Burt dimmi te :confused:...... ma come fa uno a sapere che cavolo di rezione hanno le tue vertebre ??? che razza di risposte serie ti aspetti :lol:

il consiglio è :

fai delle prove tu stesso , con varie posizioni di regolazione degli ammo..... quando sentirai che le tue vertebre non urlano più vorrà dire hai trovato la registrazione giusta :!::!: ...... magari annotati le varie prove come promemoria

semplice NO !!!

ziocello 01-09-2008 15:17

Guida in piedi come alla (defunta) Dakar!!!!

ti mancava questa opzione vero???:lol::lol::lol:

Piripicchio 01-09-2008 15:17

Quote:

PS: non ditemi, prendi una HP2
non ci posso credere.... questo 3nd è stupendo :lol:
perchè secondo te qualcuno ti avrebbe risposto di prenderti un HP2 per andare sul pavè di alcune vie di Milano????

da me hanno messo il pavè nuovo in un paio di vie quindi è molto fastidioso quel dislivello di 0.01mm in piu rispetto alla strada asfaltata normalemente, mi consigliate di cambiare mezzo e magari prendermi questo:

http://www.allaguida.it/img/HUMMER%20H1.jpg

P.S.
cancella subito dalla tua firma la scritta "Rimasti"!!!!! :lol:

tommygun 01-09-2008 15:24

Il precarico non fa molta differenza.

L'idraulica mettila su soft.

Joe Falchetto 01-09-2008 15:25

Ciao Burt!

il precarico non c'entra niente, va regolato solo sulla base del carico.

Semmai allenta un po' il freno idraulico, per un maggior comfort.

BurtBaccara 01-09-2008 15:35

Ecco per fortuna che ci sono Joe e Tommy gli altri mi stanno solo facendo confusione.

Una volta fuori da MI (per avere un setting più consono alla guida "sportiva") conviene che rimetta l'idraulica alla modalità CITTA, altrimenti deduco che la moto "galleggerebbe" e non avrebbe piu un minimo di setting duro.
Giusto ?

PS: Ora mi sovviene che circa un mesettoemezzo fa passai da ORAM che mi sa mi ha chiuso quasi tutta l'idraulica.

tommygun 01-09-2008 15:37

Giustissimo. ;)

BurtBaccara 01-09-2008 15:41

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 3082723)
Burt dimmi te :confused:...... ma come fa uno a sapere che cavolo di rezione hanno le tue vertebre ??? che razza di risposte serie ti aspetti :lol:

Nel senso che prendo delle gran botte nella schiena :mad::mad:

Peppe76 01-09-2008 15:51

secondo me ti conviene lasciare l'assetto standard, non credo che la maggior parte dei km li fai sul pavè. Se ammorbidisci l'assetto ti potresti trovare male in una guida un po più sportiva.

Joe Falchetto 01-09-2008 15:52

beh Burt, tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca.... performance da pista sul pavè.

Sul pavè usi settaggi da off e ottieni comfort, ma diminuisci la capacità smorzante e quindi ti becchi più oscillazioni.

Quando finisce il pavè, stringi un po' l'idraulica e migliori l'assetto.

Qui ad Atene il pavè non c'è, ma ci son buche e bozzi che sono anche peggio. Aggiungici l'asfalto liscio e polveroso e capirai perchè ho pure sgonfiato le gomme di uno 0.5 per mantenere un minimo di tenuta, nonostante gli Ohlins.

jjerman 01-09-2008 16:00

+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.

tommygun 01-09-2008 16:12

Quote:

Originariamente inviata da jjerman (Messaggio 3082899)
+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.

Infatti da quando ho l'EDS sto sempre lì a cambiare l'idraulica a seconda dei frangenti....
giro in moto domenicale? Sport!
diporto in città? Normal!
piazza Venezia? Comfort! :lol:

Un gingillo da cui non mi separerei mai più! :cool:

Joe Falchetto 01-09-2008 16:16

il bello (e il brutto) dell'ESA è che è elettrico, quindi comodo da cambiare, ma soggetto a rotture

Il bello e il brutto delle regolazioni manuali è che non si rompono mai, ma sono una rottura (di balle) da regolare

tommygun 01-09-2008 16:30

Però il bello dell'ESA è che si rompe il peggio che ti possa capitare è di ritrovarti con un ammortizzatore non regolabile... ma il viaggio lo continui, a casa ci torni.

BurtBaccara 01-09-2008 16:39

Quote:

Originariamente inviata da jjerman (Messaggio 3082899)
+ ke un 3ad questo è uno spot dell'ESA.

ESA manuale :lol:

BurtBaccara 01-09-2008 16:40

Proverò per la città a mollare il freno di un giro e di 10klick il precaricom, per ritornare alla situazione atttuale quando esco.

tommygun 01-09-2008 16:48

Se molli il precarico tutto quello che ottieni è abbassare la parte posteriore della moto... che vantaggio ti porta?

BurtBaccara 01-09-2008 17:23

Sono ignorante Tommy.
Quello che deduco io è:

Chiudo il precarico quindi molla piu dura quindi botte nella schiena sul pavè.
Soluzione= molla meno chiusa quindi piu soft quindi meno botte nella schiena.

Freno idraulico.
Più freno meno corsa quindi moto meno "ballerina" (botte nella schiena sul pavè)
Meno freno il contrario di sopra (meno botte nella schiena sul pavè)

Illuminatemi.

Joe Falchetto 01-09-2008 17:28

hemm... no. Se aumenti il precarico:
-aumenti lo stress sulla gomma,
-riduci l'avancorsa
-fai lavorare il paralever ad un angolo sbagliato.
Inoltre, la sospensione trasmetterà al telaio, e questi a te, quelle "botte" troppo piccole per superare il precarico. E dovrai regolare l'idraulica su un settaggio più duro, altrimenti galleggerai.

Per il freno idraulico, vale quello che hai scritto.

BurtBaccara 01-09-2008 17:35

Quindi è inutile tirare a palla il precarico fino a quando la moto sembra avere delle risposte soddisfacenti per quanto concerne la guida (ondeggiamenti, svirgolamenti etc...)
In caso di peggioramento della situazione ottimale o di viaggio carichi direi di tirare il precarico.

tommygun 01-09-2008 17:37

Guarda qui: ;)
http://www.quellidellelica.it/forums...ead.asp?id=103

Questo anche è fatto molto bene.

Joe Falchetto 01-09-2008 17:39

Esatto, Burt.

Puoi regolare il precarico con un metro, da fermo, con la moto carica (te, zainetto, bagagli). Così facendo ottieni la geometria di progetto della moto.

I comportamenti sgraditi che hai menzionato derivano dall'idraulica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©