|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-07-2007, 13:39
|
#26
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
le solanacee non giovavano...
|
Mi perdonerai, ma la mia mentalita' mi impone di prendere per buona una simile teoria solo se suffragata da lavori scientifici e/o pubblicazioni su riviste autorevoli come, ad esempio, "the lancet".
Quote:
Originariamente inviata da condor
Attento, come consiglio, a non commettere l'errore di demonizzare tutto quanto sia solo diverso dal tuo pensare - nello specifico della scienza e della medicina
|
L' osteopatia non e' riconosciuta dalla legge italiana.
Se il sedicente osteopata non e' munito di una solida laurea in medicina e chirurgia (caso frequentissimo in italia dove costoro, di solito sono massaggiatori/fisioterapisti o diplomati/laureati ISEF) egli commette esercizio abusivo della professione medica.
Con osservanza.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Ultima modifica di Gary B.; 16-07-2007 a 13:44
|
|
|
16-07-2007, 13:43
|
#27
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Per quanto riguarda il discorso delle selle, il problema e' un po' piu' complesso: la causa delle rachialgie legate all' uso della moto e' sovente(quasi sempre) legata alla postura che si assume in sella: nella guida di diverse moto, la posizione della schiena e' grossomodo verticale, in tal modo, le asperita' del fondo trasmesse dalla ciclistica, si ripercuotono direttamente sul rachide, se invece la postura, come nelle sportive o nelle sport tourer, e' inclinata in avanti, la posizione stessa causa traumatismi minori sui segmenti mobili della colonna.
Spero di essermi spiegato.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Ultima modifica di Gary B.; 16-07-2007 a 14:27
|
|
|
16-07-2007, 13:53
|
#28
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
credo neppure l'antiginnastica e il Mezier... ma potrei sbagliarmi.
Cosa ne pensi della Psicosomatica?
con osservanza anche da me.. e non prendere d'aceto, che lo so che hai passione per quello che fai.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
16-07-2007, 14:14
|
#29
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Il metodo Mezières ha ben altre basi anatomo-cliniche ed e' di pertinenza di terapisti/e della riabilitazione.
Esistono master universitari per terapisti dove si insegna tale metodica, che e', sostanzialmente una rieducazione posturale.
Dell' antiginnastica poco so, pertanto non mi pronuncio. 
LA EBM (evidence based medicine), che e' l' attuale corrente di pensiero nella comunita' medica internazionale, sostiene (con prove, ovviamente) che lo stress e' una componente importante, a volte fondamentale, di molti tipi di patologie.
Io stesso, nella mia pratica, sono consapevole che molte persone afflitte da dorsalgia, scaricano il loro nervosismo sotto forma di tensione muscolare della muscolatura paravertebrale dorsale.
Costoro si giovano, oltre che dei trattamenti manuali, anche di rimedi ansiolitici.
Per quanto riguarda l' inacidirmi, la mia quota decennale l' ho gia' scaricata addosso al tipo che mi ha speronato in retromarcia qualche giorno fa.
La prossima incazzatura, da contratto, mi tocca nel 2010 
Mi piace, pero', puntualizzare certe cose a causa della spietata concorrenza che subisco da un manipolo di praticoni equiparabili agli odontotecnici che di fatto fanno gli odontoiatri 
Ultimo appunto: cio' che, in soldoni, distingue il medico dal terapista, dal personal trainer, etc., e' il processo diagnostico, non praticabile da altri.
Ormai, preso dal sacro furore, pero', voglio raccontare cio' che mi e' accaduto giusto giusto ieri:
Viene da me un paziente affetto da una sciatica terrificante.
Aveva con se' un quintale di diagnostica per immagini, da cui si dimostravano delle protrusioni discali ed un po' di artrosi, nulla piu'.
Era stato in precedenza da un paio di chiropratici senza risolvere alcunche'.
Dopo mezzora di visita, ho formulato l' ipotesi diagnostica di un aneurisma della aorta addominale che, premendo sulla colonna lombare, gli causava il problema. Spedito d' urgenza a fare una ecografia dell' addome, tale sospetto e' stato confermato.
Oggi ha un appuntamento con un chirurgo vascolare.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
16-07-2007, 14:16
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2006
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 2.244
|
__________________
PRIMA DI CRITICARE GLI ALTRI PENSA A GUIDARE BENE LA TUA MOTO .....
|
|
|
16-07-2007, 14:22
|
#31
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
...
Mi piace, pero', puntualizzare certe cose a causa della spietata concorrenza che subisco da un manipolo di praticoni equiparabili agli odontotecnici che di fatto fanno gli odontoiatri 
...
|
è esattamente quello che ho capito dalle tue testate al muro. Avendoti letto attentamente altrove e in altri post.
Quindi mi sembrava giusto farti esporre la vera natura delle tue testate. A te da fastidio che non si ricopnosca la qualità e la professionalità del tuo lavoro.
Giustissimo.
Documentati sull'antiginnastica, ne vale la pena.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
16-07-2007, 15:00
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.403
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Per quanto riguarda il discorso delle selle, il problema e' un po' piu' complesso: la causa delle rachialgie legate all' uso della moto e' sovente(quasi sempre) legata alla postura che si assume in sella: nella guida di diverse moto, la posizione della schiena e' grossomodo verticale, in tal modo, le asperita' del fondo trasmesse dalla ciclistica, si ripercuotono direttamente sul rachide, se invece la postura, come nelle sportive o nelle sport tourer, e' inclinata in avanti, la posizione stessa causa traumatismi minori sui segmenti mobili della colonna.
Spero di essermi spiegato.
|
Credo che tu sia stato illuminante ! 
Pensa che io ho dovuto vendere sia il VFR 800i che il il GS 1200 per una fitta lancinante che mi prendeva alla base del collo dopo qualche chilometro e non mi permetteva di guidare.
Per il VFR ho giudicato che fosse la posizione inclinata in avanti, per il GS 1200 l'eccessivo larghezza del manubrio unita ad una posizione in sella innaturale.
La stessa fitta non mi si è ripresentata con l'RT 1200 (ora venduto) nè con l'SM 950, che pure ha una sella durissima.
Mi piacerebbe che qualche esperto in medicina ed ergonomia legata alla moto dicesse la sua sulle moto che consentono la migliore posizione di guida con il minor numero di danni alle varie parti della colonna vertebrale.
Ho avuto modo di consultare diversi specialisti, che però la moto non sapevano nemmeno dove stesse di casa, con conseguente "fiera delle banalità" come risposta
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
16-07-2007, 15:17
|
#33
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
|
Voglio dare il mio contributo alla conversazione e scroccare un consiglio gratis a Gary B...  
Ho il 1200Gs da circa 20 giorni, vado in moto da 25 anni, faccio anche un pò di sport quindi non sono proprio arrugginito..
Ho acquistato questa splendida moto, però dopo pochi km ad andatura costante, quindi non in mezzo al traffico dove ci sono frequenti trasferimenti di carico sulle braccia, subentra un indolenzimento alla mano dx che diventa quasi intorpidimento col passare dei km infatti ogni tanto lascio la manopola del gas per muovere la mano, ho avuto l'impressione che fosse il manubrio troppo largo..  possibile che gli ingegneri che hanno progettato la moto non hanno verificato l'ergonomia della moto..?
Forse devo abituarmi alla nuova posizione..?
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
16-07-2007, 15:25
|
#34
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Saetta
...
|
Il discorso qui e' diverso: la fisiologia umana, (oltre che, in moto, il fatto di dover guardare avanti), vuole che lo sguardo sia parallel all' orizzonte ergo, se inclini il busto in avanti, automaticamente il collo viene reclinato all' indietro in una posizione detta "iperlordosi", problema serio che affligge anche, ad esempio, chi ha una ipercifosi dorsale(il dorso curvo).
LA soluzione, in questo caso, e' quella di utilizzare raisers per ridurre il grado di inclinazione del busto.
Ti porto il mio esempio personale: prima della esse avevo una naked con guida a schiena eretta: dolori lombari.
Con la esse ed il kit sport(semimanubri bassi) avevo male al collo.
Montando il kit touring(semimanubri rialzati) ho quasi completamente risolto.
Purtroppo non si possono in questi casi estrapolare delle regole generali, ma vanno adattate di caso in caso, considerando anche l' elevata incidenza della statura come fattore di variabilita' estrema.
In soldoni, provando, ognuno deve riuscire a trovare il compromesso migliore per se stesso avendo, pero', in precedenza, escluso altri fattori indipendenti dall' uso della moto.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
16-07-2007, 15:29
|
#35
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da mcfour
...
|
Dovresti essere piu' specifico nella descrizione dei sintomi.
Tipo di dolore, sua precisa localizzazione(tutta la mano? le ultime due dita? Le prime tre? Polso?) eventuale irradiazione verso il gomito o verso le dita, presenza di perdita di sensibilita', eventuali pregresse problematiche alla spalla, presenza o meno di parestesie(formicolio).
A spanne, comunque, potrebbe trattarsi di un iniziale tunnel carpale, non posso pero' essere piu' preciso senza ulteriori info.
Cia'
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
16-07-2007, 15:42
|
#36
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
|
Grazie per la tempestiva risposta.. 
Più che dolore lo definirei indolenzimento localizzato sul palmo della mano destra con interessamento del polso, dopo circa 30 minuti un iniziale intorpidimento delle dita non posso essere più preciso devo farci caso in maniera più attenta.
Non ho nessun problema alla spalla, però utilizzo parecchio il mouse..ma con le altre moto non ho mai avuto problemi se non i primi giorni per via dell'adattamento alla moto stessa che ti fa stare un pò teso all'inizio..
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
16-07-2007, 15:48
|
#37
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da mcfour
indolenzimento localizzato sul palmo della mano destra con interessamento del polso,utilizzo parecchio il mouse..
|
Hmmmm. La mia ipotesi di sofferenza del tunnel carpale prende maggiormente corpo.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
16-07-2007, 15:50
|
#38
|
Il Santo
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
|
E' grave, risolvibile...
ne ho già due di malattie croniche, mi bastano e mi avanzano....
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
|
|
|
16-07-2007, 16:00
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
la mia mentalita' mi impone di prendere per buona una simile teoria solo se suffragata da lavori scientifici e/o pubblicazioni su riviste autorevoli come, ad esempio, "the lancet".
|
Ah sì sì... "The Lancet"... quell'attendibilissima pubblicazione che basa la maggior parte dei suoi articoli su risultati scaturenti dalla vivisezione (o "sperimentazione su modello" per dirla con le parole di quella feccia umana che compie gli esperimenti!). Quella superba pubblicazione, cioè, che si basa su tecniche di sperimentazioni vecchie di secoli e scientificamente riconosciute dannose (non inutili, si badi bene!).
Quella rivista che, nell'edizione italiana, ospita articoli di un losco figuro di nome Silvio Garattini che afferma che "i ricercatori non sono aguzzini"...
Quella pubblicazione che...
...lasciamo stare và...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
16-07-2007, 16:13
|
#40
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Saranno pure aguzzini e vivisezionatori ma IMHO prendi un abbaglio: la "vivisezione" la praticano casomai i ricercatori delle case farmaceutiche, sulle riviste mediche si pubblicano gli studi condotti sugli umani, almeno a quanto ne so io.
Alternative, comunque, ve ne sono poche, un' altra autorevole voce e' "Nature" ed un' altra ancora e' il "British medical Journal"poi si passa alle riviste specifiche delle varie discipline, che sono millantamila.
Non occorre che dica che, per pubblicare articoli su tali riviste, lancet compreso, non serve essere nipoti di un senatore o cose simili: nelle redazioni non vi sono italioti, se Dio vuole.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
16-07-2007, 16:15
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
nelle redazioni non vi sono italioti, se Dio vuole.
|
Non ne ho dubbi...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
|
|
|
16-07-2007, 16:39
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
|
Il sistema sarà anche valido, ma la pagina Web è assolutamente indecente...
Al 99% va cambiata la copertura della sella, non credo possa funzionare bene su una sella molto cedevole come quella del GS1200.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
16-07-2007, 17:35
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Infatti la homepage è questa...decisamente meglio...
http://www.granucciseats.com/
Date un'occhiata alla sezione BMW, direi che almeno visivamente le realizzazioni non sono affatto male. E i costi mi sembrano più che accettabili....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
Ultima modifica di antomar; 16-07-2007 a 17:39
|
|
|
16-07-2007, 22:49
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Comunque un bel pò di quei sintomi (il crampo della serie "morso del somaro" all'interno coscia, al Mukken ed al Tour d'Abruzzo mi ha fatto urlare..), intorpidimento avambracci, formicolii vari alle dita ecc., li conosco pure io.... 
Ho fatto pure le elettromiografie del caso...
Beh, in moto ci vado lo stesso....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
16-07-2007, 23:07
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Beh, in moto ci vado lo stesso.... 
|
Complimenti, però io mica ho detto che in moto non ci vado più...
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
17-07-2007, 01:43
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
|
C'e' anche un oculista in Qde?
Vorrei chiedergli perche', quando sono stitico andando di corpo, mi lacrimano gli occhi.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
17-07-2007, 05:21
|
#47
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da andela
C'e' anche un oculista in Qde?
Vorrei chiedergli perche', quando sono stitico andando di corpo, mi lacrimano gli occhi.
|
Sbagli cercando un oculista, devi omettere la "o" iniziale per ottenere il parere di una persona competente.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
19-11-2007, 15:28
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.254
|
Quote:
Originariamente inviata da mcfour
Grazie per la tempestiva risposta.. 
Più che dolore lo definirei indolenzimento localizzato sul palmo della mano destra con interessamento del polso, dopo circa 30 minuti un iniziale intorpidimento delle dita non posso essere più preciso devo farci caso in maniera più attenta.
Non ho nessun problema alla spalla, però utilizzo parecchio il mouse..ma con le altre moto non ho mai avuto problemi se non i primi giorni per via dell'adattamento alla moto stessa che ti fa stare un pò teso all'inizio..
|
Anch'io avevo problemi di formicolii, li ho risolti inparte alzando un po' il manubrio, senza inserire riser, ma solamente allentando i 4 bulloni e ruotando un po' in su il manubrio. Risultato sono più comodo e l'intorpidimento alla mano Dx è sensibilmente diminuito e comunque mi basta muovere un pò la mano che passa subito, ovviamente sto parlando del GS 1200. Provate ci vogliono 5 minuti
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
19-11-2007, 17:22
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
|
Io mi sono fatto rifare la sella della mia esse da loro circa un anno fa.
Purtoppo allora non avevano ancora adottato quella imbottitura e non ti so dire come sia.
Ti posso però dire che il sig. Granucci lavora molto bene e con materiali ottimi.
A distanza di un anno e circa 20000 km la sella sembra ancora nuova, sia per imbottiture che per rivestimenti.
Spero comunque tu possa trovare presto una soluzione.
Ciao!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
19-11-2007, 17:32
|
#50
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: nel Brunello
Messaggi: 913
|
Avevo lo stesso problema, ho la discussione postata da qualche parte, premetto che sono alto 1.85 per ovviare al problema mi sono comprato la sella più alta BMW, e dopo alcune prove l'ho portatta ad un bravo tappeziere che l'ha complettamente riinbottita, adesso va molto meglio.
Comunque il trucco, consigliato da qualche personaggio del forum, è ogni tanto di alzarsi nella guida.
FUNZIONA!!!!!!
Comunque ti capisco è un bel giramento di scatole
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.
|
|
|