Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-03-2012, 16:30   #226
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fino Visualizza il messaggio
mai sentito parlare della "schiena" di un motore ???????

fino
Ecco, appunto, i 120nm del GS sono esattamente a 6000rpm e solamente a 6000rpm... ma prima e dopo ci sono due belle valli profonde, in altre parole, se quello che si vede dal grafico è vero, i 120nm massimi indicati sono più che altro un'operazione di marketing, ancora più marketing del discorso "4 moto in 1".
Senza contare che con un range più ampio di giri disponibili è normale girare in media ad un regime di 1000rpm in più.

Sul il discorso velocità percepita, quoto in pieno Cione, bisogna stare attenti a non esagerare perchè il problema è proprio l'opposto.
Anzi se si vuore fare una critica alla mts1200, si può dire che quello che manca un po' è proprio il piacere di "tirarle il collo" (come dice spesso langs), perchè la sensazione che da è che ce ne sia sempre ancora un bel po' da tirarne fuori.

Detto questo però sono pienamente d'accordo con hedo quando dice che 10.000€ per passare dal GS alla MTS non sono giustificati, fatti i conti delle differenze tra le due moto, di quello che si perde e di quello che si guadagna, non ne vale la pena, neanche per molto meno.

Pubblicità


Ultima modifica di biwu; 21-03-2012 a 16:38
biwu non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 16:32   #227
"Paolone"
Mukkista doc
 
L'avatar di "Paolone"
 
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
Paolone scusa sai.... ma le "mappature" del MTS, arrivano con un ritardo abbissale rispetto alll'ESA, che e' vero si limita alle sole sospensioni, ma sono anche passati parecchi anni da quando e' stato concepito. quindi tutta questa innovazione nei confronti del Gs non ce la vedo proprio.
Sull'aspetto elettronica MTS è un'evoluzione che la fa invecchiare di colpo, e che colpo, a mio avviso, l'elettronica BMW.
Controllo di trazione e abs, in particolare il primo, non ha paragone con quello bmw. Assolutamente non invasivo quanto quello di BMW, è assai progressivo tanto che nemmeno ti accorgi del suo lavoro, se non fosse per la spia che delle volte lampeggia. BMW ha un taglio secco, brusco che delle volte infastidisce. Le sospensioni hanno un settaggio molto molto più completo. Se è vero come dici che ci vuole una enciclopedia per settare il tutto (in parte è vero) una volta fatto è per sempre, ovvero ti cuci addosso diversi "abiti" pronti all'utilizzo MENTRE GUIDI. La mano destra è vero che può fare i vari settaggi di potenza, ma settare intervento del controllo di trazione insieme aad ABS,e in particolare sospensione, a mio avviso ben venga tale elettronica. Se poi sei uno che reputa qualsiasi ausilio elettronico alla guida di una due ruote superflua, non si comincia nemmeno il discorso.
Ripeto, singolarmente nessuna novità ma viste insieme ed in perfetto accordo hanno stracciato qualsiasi altra moto in commercio tanto che tutti più o meno corrono ai ripari e sicuramente lo faranno in meglio, del resto è una ruota che gira. Oggi sotto molti aspetti per me MTS è ancora la nr. uno ma avrà vita breve, molto breve....
__________________
KTM 1290 sadv R
"Paolone" non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 16:42   #228
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
predefinito

Tra l'altro enfatizzare le "magifiche e superlative" caratteristiche del prossimo modello che uscirà in un prossimo futuro, nel linguaggio del marcheting vuol dire "oggi, con il prodotto in questo momento sul mercato, siamo indietro".
Ma come dice Paolone, è una ruota che gira, per qualche anno tocca a un produttore, per qualche anno tocca all'altro.
biwu non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 16:58   #229
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
un motore che consuma una tale quantità di olio è, oggi, assolutamente anacronistico.
...hai messo il dito in una piaga...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 17:16   #230
gldicle
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Lo so, ce l'ho anch'io quella piaga.
Spero che tolleranze così lasche siano a garanzia di maggiore longevità del motore anche se, onestamente, superato un certo kilometraggio è il proprietario a stancarsi più del motore ...
 
Vecchio 21-03-2012, 17:36   #231
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Il consumo di olio, specie " quel consumo ", oggi è intollerabile e fuori dal tempo.
Non c'è giustificazione che tenga.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 17:37   #232
calcas
Mukkista doc
 
L'avatar di calcas
 
Registrato dal: 12 Jun 2007
ubicazione: Camerata Picena (AN)
Messaggi: 1.986
predefinito

la multistrada è una grande moto, ma.........posizione di guida troppo in avanti, per me, motore sgradevole ai bassi, qualità delle plastiche inferiore, i blocchetti elettrici sembrano quelli del kz, ruota da 17 non mi piace, bisogna saperla portare e ti deve puzzare un pochino la vita per sfruttarla come andrebbe sfruttata, non ha il cardano e alla catena non ci torno manco morto, in ultimo, con quei soldi mi ci compro un gs ahahahaha
__________________
LA META E' IL VI'
R1200GS
calcas non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 17:46   #233
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.328
predefinito

andando in ordine:

i ns. compagni di viaggio (cavalcapassi qui sul forum) e' alla 3° GS, consumi di olio non significativi in tutti e tre i casi, e con la mia fanno 4, tra le tante leggende metropolitane posso dire che mettiamo sempre la moto sul centrale, vera o falsa che sia, i ns. consumi sono normali.

la curva di coppia...

la "valle" che vedi rappresenta senz'altro un "calo" di coppia, tuttavia devi considerare che per i primi 4000 giri, ossia regimi in cui un Gs gira per il 90/95% della sua vita, la crescita della coppia e' progressiva e raggiunge ben 110Nm ossia il 90% della coppia max. non il 50% o il 60% ma il 90%.

un calo (eccentuato nel grafico per via della scala dei giri molto ravvicinata) tradotto in numeri e' minimo....

si va dai 110 Nm dei 4000 giri, si cresce fino a 116 Nm a quota 4800 ca. per ridiscendere fino a 109 intorno ai 5100 pe rpoi risalire verso quota 120 a 6000 giri

insomma hai una "flessione" di 7/8 Nm (116-109) nell'arco 300 giri (5100-4800) la quale per entità (7/8 Nm), per posizionamento (ossia oltre il 90% della coppia max) e per l'estensione 300 giri, e' da considerarsi assolutamente insignificante, infatti alla guida non e' percepibile.... direi che non si tratta di alcuna valle....

in pratica hai tutta la coppia delmotore concentrata in 3000 giri, se consideri che il minimo e' a 1/1250.... questo acorgimento garantisce una godibilità ed una pastosità di motore che di molto differisce dal progetto MTS che "spalma" la stessa quantità di coppia in un range di giri di oltre il doppio 7500 contro 3000

@Paolone
fa sorridere come quando l'elettronica e' introdotta da BMW (ABS ESA ASR RDC) e' fuffa commerciale, inutile e solo da gongolarsi con gli altri amici al bar.... mentre se e' Ducati e' l'uvo di Colombo ed all'improvviso non se ne puo' fare a meno, anzi chi l'aveva prima e' stato superato e' obsoleto....

inoltre da cio' che scrivi, credo di aver capito perche' a te piace la MTS ed io preferisco il GS..... il mio tanto invasivo ASR si e' inserito in 20k solo tre volte, di cui 2 sulla riga bianca ed 1 sul bagnato, evidentemente abbiamo due stili di guida molto diversi, la mia moto non ha mai raggiunto il limitatore per esempio...
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 17:54   #234
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
Talking

voglio il nuovo GS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!! la MTS?............. meglio una minimoto!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 18:04   #235
gldicle
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

@hedonism
Guarda io uso la moto quotidianamente e con questo intendo almeno 50 km al giorno con qualsiasi condizione meteo e, se le condizioni lo consentono, diciamo che non vado piano.
Quando posso non disdegno le uscite nel we ed in questo caso non voglio preoccuparmi di quanti km percorrerò.
Bè, con questo uso, devo rabboccare l'olio almeno un paio di volte tra un tagliando e l'altro (10000 km). Non l'ho mai fatto con nessun altra moto (se non con un KLR600 finché non hanno risolto il problema in garanzia, cioè c'era un guasto) pur usandole con almeno la stessa frequenza. E parlo anche di monocilindrici.
Non credo di essere l'unico ad accusare questo "problema" ... si pubblicizzano bottigliette e borsette varie proprio per portarsi dietro l'olio da rabbocco ...
Con questo ripeto che non voglio dire che il GS non valga, anzi è una gran moto secondo me che fa dell'equilibrio il suo maggior pregio, ma sono vent'anni che i motori non consumano olio e vanno bene lo stesso.
 
Vecchio 21-03-2012, 18:18   #236
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.328
predefinito

allora io sono stato fortunato, che dire.... per rabocco cosa intendi? 100 gr, 200 gr, 300 gr 1kg?

come dicevo prima, io ho dovuto aggiungere dell'olio una sola volta, ma credo che fosse un falso allarme della spia.. perche' dopo soli 300 gr, l'oblo si e' riempito; non mi spiego l'accensione della spia (lampeggio rosso), che non si e' mai piu' ripetuta, ma da allora, un'occhiata all'oblò la butto sempre, ma il livello e' sempre giusto...

il tutto si e' manifestato quando la moto aveva 5000 km, nessun consumo registrato ne' ai 10k ne ai 20k di più nin so
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 18:25   #237
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

gldicle:
Quote:
ma sono vent'anni che i motori non consumano olio e vanno bene lo stesso.
...ma hai detto che i motori bicilindrici BMW " non consumano olio ", o mi sbaglio?

Io ho avuto 2 RT 1150:
-la seconda ( doppia accensione) consumava un poco di olio, circa 1/2 kg. ogni 10.000 km ( a 30.000 km, ma prima molto di più...) e fin quì tutto normale...;
-la prima consumava 100 cc. di olio ogni 100 Km, vuole dire 1 Kg. ogni 1.000 Km e questo, onestamente, lo ritengo troppo, eccessivo ed anacronistico per un motore moderno.

I motori 1200 ( GS, RT ) ne consumavano di meno ma, in alcunio casi, come abbiamo tutti letto, erano sempre assetati di olio tanto da sembrare dei 2 tempi...

Scusate l'OT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 18:41   #238
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
..........................
Io ho avuto 2 RT 1150:
........................
-la prima consumava 100 cc. di olio ogni 100 Km, vuole dire 1 Kg. ogni 1.000 Km e questo, onestamente, lo ritengo troppo, eccessivo ed anacronistico per un motore moderno.........
praticamente andava a miscela

l'avevo già letta sta cosa però mi sono sempre chiesto dove finiva tutto sto l'olio...
 
Vecchio 21-03-2012, 18:44   #239
"Paolone"
Mukkista doc
 
L'avatar di "Paolone"
 
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
@Paolone
fa sorridere come quando l'elettronica e' introdotta da BMW (ABS ESA ASR RDC) e' fuffa commerciale, inutile e solo da gongolarsi con gli altri amici al bar.... mentre se e' Ducati e' l'uvo di Colombo ed all'improvviso non se ne puo' fare a meno, anzi chi l'aveva prima e' stato superato e' obsoleto....

inoltre da cio' che scrivi, credo di aver capito perche' a te piace la MTS ed io preferisco il GS..... il mio tanto invasivo ASR si e' inserito in 20k solo tre volte, di cui 2 sulla riga bianca ed 1 sul bagnato, evidentemente abbiamo due stili di guida molto diversi, la mia moto non ha mai raggiunto il limitatore per esempio...
Dalla mia bocca (o tastiera) non è mai uscito la parola fuffa commerciale sull'elettronica BMW visto che dopo 3 moto dell'eliche zeppe di questi ausili, ne ho sempre apprezzato (quando funzionavano perchè con GS ho avuto un calvario...) le qualità e parlato più che bene.
Chiaro che le cose migliorano e Ducati con la MTS ha fatto un sensibile passo avanti che solo chi le ha provate le può mettere a confronto, non davanti ad una birra al bar, quindi credo che il tuo discorso debba essere rivolto in generale e non a me nello specifico.
Ci credo bene che tu abbia visto l'ASC intervenire due o tre volte, quasi quanto l'ho visto io sulla passata RT. Ora a parità di condizioni di utilizzo diverse volte in più.... Ne deduco che la MTS oltre ad avere altra cavalleria da mettere a terra (e dando per buone le doti ciclistiche) abbia un sistema molto più sensibile e graduale, non il più primitivo on/off BMW (ecco perchè invasivo e non discreto) che a suo tempo era altro che fuffa commerciale, ma oggi è giunto il momento di aggiornare al pari di sospensioni ed ABS giusto per citare qualcosa....
__________________
KTM 1290 sadv R
"Paolone" non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 18:58   #240
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
però mi sono sempre chiesto dove finiva tutto sto l'olio...
finiva sui pistoni che si incrostavano e finivano per dare origine a " battiti in testa ", come certamente avrai letto.
In tutte le moto che consumano oio questo finisce per incrostare il cielo dei pistono...
Certo non è una cosa bella...!

Riscusate l'OT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 19:04   #241
gldicle
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
allora io sono stato fortunato, che dire.... per rabocco cosa intendi? 100 gr, 200 gr, 300 gr 1kg?
Per rabbocco intendo dire che non si vede più l'olio dall'oblò ... 100, 200 o 300 gr non lo so ma comunque è da riportare a livello, e questo succede un paio di volte tra un tagliando e l'altro ... non mi si è mai accesa alcuna spia.
Con le altre moto avute finora questa cosa non succedeva, poteva esserci un leggero abbassamento del livello in prossimità dell'esecuzione del tagliando ma nulla più. I boxer hanno questa "caratteristica", più o meno tutti, e questo nel 2012 non mi sembra plausibile obiettivamente.
 
Vecchio 21-03-2012, 19:38   #242
Gastonepap
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2009
ubicazione: Dove c'è sempre il sole...
Messaggi: 712
predefinito

Per quello che può valere il mio pensiero, partendo dal presupposto che la MTS mi piace davvero tanto esteticamente e per quel motorone, non la comprerei personalmente perchè:
- per me 150 cv sono tanti ed essendo un moto-bradipo non saprei che farmene, o meglio, non saprei utilizzarli;
- è un pò piccola per me a livello di taglia, non che io sia 2,10 mt o 120 kg ma penso che come impostazione mi sentirei le ginocchia troppo su;
- costa tanto.....

mi tengo la mia f800gs e me la godo al massimo...
__________________
Biemmevvù effeottocentogiesse darkmagnesium
.....=_,-\
.....O""O
Gastonepap non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 19:42   #243
Ottis
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ottis
 
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: VA
Messaggi: 324
predefinito

Direi che i tuoi motivi sono molti dei quali per cui dopo essere passato alla multi 1200 e averla guidata x un anno sono tornato al gs questa volta adv, e ci ho aggiunto un hyper 1100 per il gusto......
saluti
Ottis non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 19:44   #244
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.328
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da "Paolone" Visualizza il messaggio
Ne deduco che la MTS oltre ad avere altra cavalleria da mettere a terra (e dando per buone le doti ciclistiche) abbia un sistema molto più sensibile e graduale, non il più primitivo on/off BMW (ecco perchè invasivo e non discreto) che a suo tempo era altro che fuffa commerciale, ma oggi è giunto il momento di aggiornare al pari di sospensioni ed ABS giusto per citare qualcosa....
ma alla fine Ducati e' stata costretta a riversare questa tecnologia, perche' 150 CV su gomme stradali che sono praticamente sempre fredde, significa solo FAR AMMAZZARE la gente... il che e' assurdo.... fai lamoto leggera, con un sacco di CV perche' il mercato vuole coì e devi fare il botto, però invece di essere una soluzione tutto ciò diventa parte di un problema che prima non c'era... ed allora giu' a diventar matti per correggere con l'elettronica cio' che naturalmente si andrà a verificare, ossia l'impossibilità di usare per strada delle moto così
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 19:46   #245
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.875
predefinito

ehmmmmmm io di cavalli ne ho 190 e gomma stradale.......... guarda caso sono qui a scrivere........

mi spieghi questa della gomma stradale sempre fredda?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 19:47   #246
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.328
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gldicle Visualizza il messaggio
Per rabbocco intendo dire che non si vede più l'olio dall'oblò ... 100, 200 o 300 gr non lo so ma comunque è da riportare a livello, e questo succede un paio di volte tra un tagliando e l'altro ... non mi si è mai accesa alcuna spia.
Con le altre moto avute finora questa cosa non succedeva, poteva esserci un leggero abbassamento del livello in prossimità dell'esecuzione del tagliando ma nulla più. I boxer hanno questa "caratteristica", più o meno tutti, e questo nel 2012 non mi sembra plausibile obiettivamente.
ma, che dire... anche le macchine in un intervallo ragionevole di circa 10.000 km o 1 anno consumano quantitativi sotto al mezzo kilo, chi di noi controlla l'olio dell'auto ogni 1/2000 km? eppure sono motori moderni
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 20:28   #247
michele2980
Mukkista doc
 
L'avatar di michele2980
 
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
predefinito

l'olio sul cielo del pistone vuol dire che c'è un problema da risolvere(gommini valvole o fasce,altrimenti l'olio li non ha ragione di esserci non è un 2 tempi) non una caratteristica costruttiva che possono adottare alcuni costruttori ,sono un tecnico audi e ai corsi ci insegnano che l'olio è un cuscinetto liquido che DEVE consumarsi al posto dei materiali che lubrifica .
michele2980 non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 21:05   #248
Krauser
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cobra65 Visualizza il messaggio
l'importante è non sentirsi dire che le Ducati sono inaffidabili, che vanno in pezzi, che devi essere un meccanico per comprartele, che hanno un motore che fa cagare, perchè questo per la produzione degli ultimi anni NON E' VERO e sono pregiudizi che fanno male al motociclismo ed a noi italiani... tutti.
Ciao Cobra65, dovrei rileggere tutto il thread, ma non credo di avere letto questo, certamente non l'ho mai scritto io.
Se me lo chiedevi 10 anni fa te ne dicevo di peggio, ma questa, ormai, è un'altra storia.
Comunque, ora come 10/20 anni fa, rapportarsi con i Ducatisti è sempre problematico, è come non vedessero e accettassero alternative (non parlo di te, ma proprio in generale, del Ducatista che vede e compra SOLO Ducati).
Ducati ne ho guidate, mai la nuova mts, ma se può servire non ne sono mai sceso soddisfatto, vuoi la ruvidità, vuoi le vibrazioni, vuoi le posizioni in sella risicate.
Pazienza, dico io, per il vero Ducatista invece è sempre stato un oltraggio icomprensibile.
Anche tutta questa storia (senza offesa) della geniale family factory 100% made in Italy... ce ne sarebbero da dire... per esempio il vero Ducatista vede le altre case italiane come il fumo negli occhi...ma non vado OT, non intendo polemizzare e rimando ad altre discussioni magari più pertinenti.
Buona serata!


p.s.il mio gs brucerà un etto d'olio ogni 10.000 km
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
Krauser non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 21:11   #249
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.328
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Krauser Visualizza il messaggio
Comunque, ora come 10/20 anni fa, rapportarsi con i Ducatisti è sempre problematico, è come non vedessero e accettassero alternative (non parlo di te, ma proprio in generale, del Ducatista che vede e compra SOLO Ducati).
Ducati ne ho guidate, mai la nuova mts, ma se può servire non ne sono mai sceso soddisfatto, vuoi la ruvidità, vuoi le vibrazioni, vuoi le posizioni in sella risicate.
shhhhhh.... io frequento dei guzzisti...... sapessi.....

Quote:
Originariamente inviata da Krauser Visualizza il messaggio
p.s.il mio gs brucerà un etto d'olio ogni 10.000 km
anche il mio, ma come ho detto prima, me ne dicono di tutti i colori... ormai c'ho fatto il callo.

p.s. non vedo l'ora che esca il nuovo GS, così a me con il 1200 ad aria mi lasciano stare e maltrattano loro
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea  
Vecchio 21-03-2012, 21:19   #250
Krauser
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
predefinito

ah ah Hedonism anche i Guzzisti in effetti non scherzano... in vita mia ho avuto più a che fare con i Ducatisti e garantisco la "pesantezza", i seguaci dell'aquila di Mandello, belli ruspanti, mi sono sempre stati più simpatici.
Dai che manca poco all'H2O!
Ah ah!
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
Krauser non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©