io sono appassionato di meccanica e contrario alle "evoluzioni" che sono solo trovate di marketing. In questo caso invece e' evidente la potenzialita' del sistema, peraltro gia' in uso in alcune auto. In definitiva, e' il solito discorso filosofico: se devo fare un sistema velocissimo non devo avere organi meccanici in movimento. In questo casao la variazione di viscosita' del fluido e' come dare in continuazione tacche in piu' o in meno alla idraulica, anzi, tacche infinite, se la magnetizzazione ha una sua proporzionalita' per quanto non lineare. Non so di preciso pero' se il campo magnetico e' on /off ovvero due livelli e basta, oppure se addirittura viene modulato per creare un range di viscosita' (cosa estremamente piu' complessa). Lo scopo finale non penso potra' mai essere una regolazione predittiva (a meno di fantascientifica telecamera davanti alla ruota che comunica con la centralina), ma di sicuro la sospensione puo' reagire splendidamente alla affondata in frenata o alla cabrata in accelerazione.
comunque questo e' vero progresso, altro che certi gadget.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|