![]() |
sospensioni magnetoreologiche Mupo
per gentile concessione di Moto Morini ho potuto provare le sospensioni in oggetto su una Granpasso.
Se il buongiorno si vede dal mattino, forse siamo davanti ad un cambiamento davvero notevole per le moto da strada. La capacità e soprattutto la velocità di adattamento ai cambi superficie è stupefacente. Se la sospensione anteriore non mi è piaciuta al punto di pensare che fosse una forca tradizionale da ritarare, la sospensione posteriore è invece già pressochè perfetta. |
La sospensione anteriore ti ha fatto pensare che fosse una tradizionale da ritarare? Come mai?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
non è a punto. Cosa che poi mi han confermato. La moto era chiaramente poco bilanciata e accordata tra ant e post.
Ma mi piace concentrarmi sulle note positive del posteriore. Non c'è motivo di non pensare che arriveranno a mettere a punto allo stesso modo anche la forca. Ed allora se ne vedranno delle belle. |
Quote:
|
Perdonami la domanda ... forse banale.
Come reagiscono passando sul magnetometro dei tutors autostradali? Alterando il campo magnetico reagiscono o hanno qualche forma di schermatura? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
che moto è la gran passo? :confused:
esiste davvero? :( |
Forte!
Siamo al punto che spesso mi porta a pensare cosa altro possono inventarsi..... E invece c'è ancora di che stupirsi |
Gigi, vatti a studiare il paleomagnetismo ..... poi raccontamelo!
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Quote:
come la Paleodieta??..... |
Sei paleolitico ....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
si...ti lovvo anche io.......
|
Quote:
Cioè in quale condizione stradale? |
Chissà se biemmevvù sta pensando di adottarle
|
@Someone: grazie, si mancava un NON ovviamente
@Geo650: lo ignoro ma suppongo che ci vogliano ben altri campi magnetici per creare casino @Pepot: quella usano per il test, per ora, per questioni di facilità di modifica rispetto alla Corsaro @Nicola66: non dovevo fare un giro di pista ma solo testare su una strada fatta poco prima su una Corsaro le differenze di assorbimento su superfici diverse e la capacità di variare la taratura in tempo reale |
altro settore nel quale l'elettronica presto renderà qualsiasi soluzione meccanica obsoleta.
Il secolo della meccanica fine è finito. Viva l'elettronica. |
Peccato ... perche' la meccanica e' facile da capire ... l'elettronica no ...
|
le avevo già provate su un'Audi trovandole spettacolari. Ma su una moto potrebbero essere decisamente più risolutive. O almeno questo è quello che pensavo riflettendo sui cambiamenti di peso che avvengono su una moto anche e solo per la movimentazione del corpo (anche considerando il rapporto tra peso medio del conducente e peso della moto stessa)
|
E la meccanica, fatta bene, si guasta meno e si ripara meglio...
|
Credo che sia decisamente più facile mettere a punto la posteriore perché puoi usare l'anteriore come riferimento di lettura (tanto passi sulla stessa strada).
La velocità di reazione del sistema permette di avere un posteriore veloce da settare... ma per l'anteriore... mmm... ho qualche dubbio. Secondo me sarebbe da studiare geometrie apposite per minimizzare i problemi all'anteriore, magari potrebbe diventare un sistema ottimo su moto turistiche ma non è detto che sia migliore in assoluto in tutte le condizioni. |
|
Se la meccanica non è pensata bene, l'elettronica non ne risolve i problemi.
La fisica è sempre fisica... e lo dico da elettronico... |
La meccanica da sola è enormemente più complessa, più costosa e meno performante dell'elettronica. Proprio non c'è paragone.
E l'elettronica fatta bene non si rompe. Esempio banalissimo: carburatore contro iniezione elettronica. L'epoca d'oro della meccanica di precisione è tramontata da un po' |
Non ci siamo capiti RedBrik... dico solo che da una custom non puoi pretendere che diventi una motogp in curva...
|
Quote:
Ma se la regolo elettronicamente invece che con mille tacchette, passaggi, fluidi, gira di qua molla di la spingi di qui, ottengo un risultato migliore (a pari investimento di risorse, su grandi numeri di produzione). Anche a me le soluzioni meccaniche pure affascinano di più. Ma non dureranno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©