Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2017, 08:14   #1
joe1949
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
predefinito

Si, ma hai voglia!
Per far girare il ventolone della Porche ci vogliono 4 cavalli!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
joe1949 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 08:32   #2
GSCONROTELLE
Mukkista doc
 
L'avatar di GSCONROTELLE
 
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.320
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da joe1949 Visualizza il messaggio
Si, ma hai voglia!
Per far girare il ventolone della Porche ci vogliono 4 cavalli!
Non lasciamoci ingannare dalle dimensioni; l'elettroventola è dotata di motore elettrico che, oltra al peso , che ci riporta a quello del ventolone, necessita, come tutti i motori elettrici, di spunto in avviamento e quello è il momento di massimo assorbimento di energia e quindi di potenza motore.
Giusto per fare un paragone, anche se i consumi energetici sono decisamente diversi: hai presente quando parte il compressore aria condizionata?
Ecco, il principio di assorbimento è lo stesso, anche se come gia' detto, stiamo parlando di valori molto inferiori.
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
GSCONROTELLE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 10:34   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GSCONROTELLE Visualizza il messaggio
Non lasciamoci ingannare dalle dimensioni; l'elettroventola è dotata di motore elettrico che, oltra al peso , che ci riporta a quello del ventolone, necessita, come tutti i motori elettrici, di spunto in avviamento e quello è il momento di massimo assorbimento di energia e quindi di potenza motore.
sto alla finestra sulla discussione, non perche' priva di interesse ma perche' affrotnata e sviscerata mille volte in altre occasioni. Mi permetto solo un appunto su questa affermazione.
Una ventola, come una pompa di qualunque fluido, ha una caratteristica di carico quadratica con i giri. Per cui al di la' di un picchetto di assorbimento quando si avvia (se e' elettrica), l'assorbimento e' (ovviamente) tanto piu' cospicuo a pieno regime. E va da se che una elettroventola per un radiatore interviene in aiuto in determinate situazioni e per un tempo limitato, un raffreddamento forzato con ventola calettata meccanicamente come la vespa o come i vecchi 911 invece gira sempre.
Si puo' fare anche qualche ulteriore interessante considerazione.
Una ventola calettata meccanicamente gira tanto piu' forte quanto e' il regime motore. stessa cosa una tradizionale pompa acqua , essendo trascinata meccanicamente dal motore stesso. Il sistema del trascinamento meccanico e' affidabile e in certa misura proporzionale alla richiesta di potenza. Ma a voler fare la punta ai chiodi ha lo stesos limite di un miscelatore separato dei 2T che abbia la pompetta proporzionale ai soli giri.
In effetti possono esistere condizioni di esercizio in cui si puo' avere un grande stress di motore pur girando relativamente piano.
Immaginate una ipotetica salita molto ripida affrontata in una marcia non troppo bassa col motore che gira sensibilmente sottocoppia. E tenendo tanto gas aperto. Il raffreddamento (o l'olio miscela) sono scarsi perche' il regime e' basso, ma la necessita' sarebbe relativamente elevata.
Immaginate ora la situazione opposta, velocita' autostradale anche relativamente elevata ma con un filo di gas. Il motore e' poco impegnato ma ventole o pompa acqua girano forte. Inutilmente.
Ecco perche' nonostante sia una ulteriore complicazione, si andranno affermando anche nei motori ad acqua (mi pare che lo abbiano gia' alcuni motori bmw auto) sistemi di pompa acqua e addirittura olio, elettrici. In modo da vraiare la velocita' di tali pompe in maniera piu' raffinata che non semplicemente proporzionale ai giri. DI concetto e' certamente meglio.
Come sempre la tecnologia avanza con la stessa filosofia: si rende piu' flessibile un sistema complicandolo.
Ho un vantaggio funzionale ma peggioro l'affidabilita' perche' sacrifico la semplicita'. In effetti avere una pompa olio o acqua ad azionamento elettrico fara' scoprire che ...oddddioooooo....si possono guastare anche questi sistemi che erano considerati indistruttibili. NE' piu' ne' meno come il modulatore pompa benzina dei gs invece che la pompa a velocita' fissa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 12:55   #4
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Si puo' fare anche qualche ulteriore interessante considerazione.
Una ventola calettata meccanicamente gira tanto piu' forte quanto e' il regime motore. stessa cosa una tradizionale pompa acqua , essendo trascinata meccanicamente dal motore stesso.
rimane cmq una differenza di sforzo non indifferente tra dover generare una portata d'aria in pressione ed una semplice circolazione di un fluido in un circuito chiuso.
La ventola del 911aria gira surmoltiplicata , una pompa acqua alla pari o demoltiplicata.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2017, 13:13   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
rimane cmq una differenza di sforzo non indifferente tra dover generare una portata d'aria in pressione ed una semplice circolazione di un fluido in un circuito chiuso.
La ventola del 911aria gira surmoltiplicata , una pompa acqua alla pari o demoltiplicata.
assolutamente daccordo. Il raffreddamento ad aria forzata e' efficiente ma in certa misura e' "contronatura". Su una auto e' necessario, sulla vespa e sul ciao lo era pure perche' si pretendeva affidabilita' assoluta e il motore non era espossto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©