|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-02-2017, 19:48
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: chiavari
Messaggi: 2.563
|
Io avevo il 1190 quando provai il primo mts 2015 e ne restai deluso e come me anche altri amici tra cui un ducatista sfegatato che dopo la prova ammise di preferire il k.l anno dopo ho provato il mts enduro sempre con gli stessi amici e questa senzazione non l abbiamo piú avuta,quindi direi che a naso il problema-non problema ora non esiste piú.resta solo che il k è meglio comunque ma questi son dettagli 😄😄😄
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-02-2017, 20:01
|
#127
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Il VTEC applicato in campo motociclistico sul VFR 800 e sul CROSSRUNNER non è un variatore di fase.
La fase è costante. Varia il funzionamento del propulsore a 2/4 valvole.
|
I variatori di fase sono diversi come concezione mae servono tutti per compensare una carenza di ottimizzazione nel ripempimento a determinati regimi.
Quello ducati é pari pari a quello alfa romeo degli anni 80 ed anticipa o posticipa l'aperturea delle valvole
Quello honda vtec aprendo una sola valvola al posto di due
Quello suzuki era variando la camma che agisce sulla valvola. In tutti e tre i casi il transitorio é critico ( un po come il discorso con i turbo).
C'é una bella imtervista al resp R.S ducati che risponde peoprio alla domanda sul perché non c'é il dvt sulla 950 e la risposta é che non serve. Non sono andati a cercare potenze stratosferiche e non hanno bisogno di compensare le perdite ai medi.
Ma secondo me é un discorso piú da cambio clientela. Prima erano clienti ex superbike e dei medi non fregava nulla. Oggi che arrivano dalle crossover sentono la mancanza dei medi e devono dare quello che il cliente vuole.
|
|
|
19-02-2017, 20:07
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Il meglio della MTS è la ciclistica e l'elettronica che la supporta.
Il motore è frutto della clientela che vuole la moglie ubriaca,la botte piena,il portafoglio gonfio e chi ne ha più ne metta
I problemi che ha quel motore son tutti problemi che per esempio un Vstrom non ha.
1000cc e i cavalli giusti.
Non è quello che tutti vogliono?un Vstrom con molto più appeal e componentistica top.
Invece no.bisogna fare un catafalco con 160 cv.con due padelle al posto dei pistoni.che tira sotto.che allunga sopra.che sia cattivo ma morbido.che consumi poco e che sia €4
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
19-02-2017, 20:10
|
#129
|
xxxxx
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
|
Sempre detto io che come il vstrom non c'è nulla 😆
Le manca solo un rombo da pompone ed è perfetta!
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
|
|
|
19-02-2017, 20:13
|
#130
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.720
|
Ammuá piace la lavatrice in centrifuga 😊
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
19-02-2017, 20:37
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Purtroppo in Suzuki l'unica cosa che sanno disegnare è il gsx-r
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
19-02-2017, 20:40
|
#132
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
ed anche quello non è che sia una meraviglia.
|
|
|
19-02-2017, 21:16
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Il vstrom con tanto appeal lo hanno appena fatto in Ducati.. è il multi 950!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
19-02-2017, 21:30
|
#134
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
multistrom
|
|
|
19-02-2017, 21:43
|
#135
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.805
|
Il variatore alfa romeo agiva solo sulla valvola di aspirazione.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
20-02-2017, 11:20
|
#136
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
Quote:
Originariamente inviata da ste.2000
Il vstrom con tanto appeal lo hanno appena fatto in Ducati.. è il multi 950!
|
un confronto interessante sarebbe tra il 950 ducati, il v strom 1000 e il 1000 AT. PEraltro sono anche io dell'idea che rinunciando a tante manciate di cavalli quei 3 motori citati sono probabilmente molto equilibrati , anche perche' la cilindrata unitaria e' piu ragionevole con tutto quel che ne consegue (vedi discorsi precedenti sulla cilindrata unitaria ottimale.)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2017, 11:50
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Aggiungi alla lista anche la ktm 1090..
Il problema di queste moto "accessibili" è che poi le case costruttrici, per uscire con un prezzo appetibile, risparmiano sulla componentistica..
Alla fine se l'utente vuole una moto con componentistica di qualità è "obbligato" ad optare per il modello top con cavalleria e cilindrata oversize..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
20-02-2017, 11:57
|
#138
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
vero, e' piu' una questione di immagine. La dotazione top "deve" essere associata alla potenza "top" .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2017, 11:57
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da elpassone
1- I variatori di fase sono diversi come concezione mae servono tutti per compensare una carenza di ottimizzazione nel ripempimento a determinati regimi.
2- Quello honda vtec aprendo una sola valvola al posto di due
|
1- Ok
2- Quello Honda non è un variatore di fase. La fase resta costante indipendentemente dal regime di rotazione.
A mio personalissimo parere è solo una inutile complicazione. Ma ai tecnici Honda è sempre piaciuto complicarsi la vita, per dare sfoggio di erudizione meccanica ....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
20-02-2017, 11:58
|
#140
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da ste.2000
Alla fine se l'utente vuole una moto con componentistica di qualità è "obbligato" ad optare per il modello top con cavalleria e cilindrata oversize..
|
Verissimo.
D'altro canto, tuttavia, chi acquisterebbe una Multistrada a 20.000 euro, con soli 115 cavalli ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
20-02-2017, 12:04
|
#141
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
oltretutto il Vtec honda VFR800 (780cc) va praticamente come l'800 non vtec, che andava come il 750 91/97.
Quello che andava di + è stato il primo 88/90.
Ma sempre motori plafonati sui 100cv francesi son stati.
|
|
|
20-02-2017, 12:08
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
oltretutto il Vtec honda VFR800 (780cc) va praticamente come l'800 non vtec, .
|
A mio parere ( ebbi modo di provare ambo i modelli il medesimo giorno ), la declinazione senza VTEC andava molto meglio.
Oltretutto aveva quel magnifico sibilo della cascata di ingranaggi, che la versione successiva aveva abbandonato.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
20-02-2017, 12:12
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
D'altro canto, tuttavia, chi acquisterebbe una Multistrada a 20.000 euro, con soli 115 cavalli ?
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
Non deve per forza costare 20.000 euro
La multi 950 e la 1090 adventure avrebbero potuto montare componentistica più raffinata costando solo 1500/2000 euro in piu..
ed io per esempio avrei acquistato una delle due..
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
20-02-2017, 12:22
|
#144
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Dec 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 319
|
Per l'uso stradale il 1100 evo del monster era piú che perfetto per una crossover, ma come ha scritto qualcuno, se vuoi spennare il cliente con 20.000 euro bisogna offrirgli qualcosa di esclusivo. Va anche detto che con l'arrivo di ktm si son trovati un competitor che operava proprio nella nicchia Ducati. Resta comunque un fatto. Da 20 anni nessuno é riuscito a fare meglio di BMW e quindi si cerca di fare qualcosa di diverso per fare numeri di vendita. A volte va bene altre no e si riaggiusta il tiro.
|
|
|
20-02-2017, 12:33
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da ste.2000
Non deve per forza costare 20.000 euro
ed io per esempio avrei acquistato una delle due..
|
Ste ... Hai ragione.
Tuttavia penso che nel definire un modello, le case facciano delle valutazioni ipotetiche sulla potenziale clientela.
C'è chi acquista il così detto prodotto premium, da oltre 20.000 euro. Paga il massimo, e pretende il massimo, in termini di dotazione, potenza etc...
Poi c'è chi ha un budget di 5/6.000 euro inferiore. Si tratta quindi di definire un prodotto, che consenta una marginalità di vendita corretta in relazione ai numeri che si intendono produrre, rinunciando a qualche cosa.
La verità - credo - è che costi meno rinunciare ai cavalli in quanto tali, che alla componentistica.
Dopotutto la Baby Multi , che sfrutta un motore ampiamente diffuso, se equipaggiata come la sorella maggiore, avrebbe un costo di produzione probabilmente molto vicino .
Perdendo di fatto le sue possibilità di vendita.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
Non ho mai rimpianto tanto, un modello venduto!
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
20-02-2017, 12:41
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2011
ubicazione: chiavari
Messaggi: 2.563
|
Il 990 montava componenti di pregio e alla fine costava 13500 euro o giú di lí.purtroppo adesso con quei soldi le case mettono nel piatto componentistica piú economica.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-02-2017, 12:44
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Tuttavia penso che nel definire un modello, le case facciano delle valutazioni ipotetiche sulla potenziale clientela.
L'ultima moto che io ricordo con potenza giusta, ed equipaggiamento al top, è il KTM 990 ADV.
|
Anche la hypermotard 821 SP è cosi, peccato non fosse una moto adatta al turismo.. oppure la smt..
Purtroppo i potenziali clienti che apprezzano certe scelte sono pochi, e non fanno fatturato.. 
I clienti che spendono voglioni i cavalli, tanti cavalli!!
__________________
ex Ducati Monster 900
ex F800 S.. mah..
ex R1200 R
ora Ktm 1190 Adv
|
|
|
20-02-2017, 13:18
|
#148
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
Si tratta quindi di definire un prodotto, che consenta una marginalità di vendita corretta in relazione ai numeri che si intendono produrre, rinunciando a qualche cosa.
La verità - credo - è che costi meno rinunciare ai cavalli in quanto tali, che alla componentistica.
Dopotutto la Baby Multi , che sfrutta un motore ampiamente diffuso, se equipaggiata come la sorella maggiore, avrebbe un costo di produzione probabilmente molto vicino .
|
sacrosanto. Inoltre devono stare molto attenti a non rendere appetibile il prodotto "povero" fino al punto da rischiare di cannibalizzare quello di punta. Ci studiano molto su queste cose.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2017, 13:21
|
#149
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
A mio parere ( ebbi modo di provare ambo i modelli il medesimo giorno ), la declinazione senza VTEC andava molto meglio.
Oltretutto aveva quel magnifico sibilo della cascata di ingranaggi, che la versione successiva aveva abbandonato.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
ancora sacrosanto. Provate entrambe e mio fratello piccolo ha avuto la prima v-tec. Entrava secco e se eri in curva col gas puntato ti poteva anche perturbare la traiettoria. Un inutile sfoggio di tecnologia peraltro poco giustificabile, perche' andare con 2 o 4 valvole non penso che desse quei gran vantaggi, oltretutto rendendo le usure poco uniformi. Ben altra cosa il v-tec delle auto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-02-2017, 13:57
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
ancora sacrosanto. Provate entrambe e mio fratello piccolo ha avuto la prima v-tec. Entrava secco .
|
Purtroppo oltre ad entrare secco, altrettanto seccamente usciva.
Ricordo che in 6A, le 4 valvole lavoravano a cavallo della velocità di crocera in autostrada. Bastava un cavalcavia a gas puntato, che il motore perdeva di giri quel tanto che bastava a sopprimere due valvole.
Risultato ? Sembrava che qualcuno tirasse il freno.
Di fatto in una declinazione successiva, il regime di uscita venne abbassato rispetto a quello di ingresso del famigerato dispositivo.
Circa la differente usura dei componenti, ringrazio per la segnalazione... Non ci avevo pensato !
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.
|
|
|