Vengo da una storia di moto anziane e vetuste... a cui ho sempre cercato di cavare l'anima... qualche volta riuscendoci pure...
Da due anni ho (anche) un 1150 adv con il telelever davanti (il paralever lo conoscevo già). e ovviamente ho conosciuto bene la successiva r 1200 gs aria/olio.
Cosa cambia? a parità di setting (a me piacciono "dure e secche", ho sempre spinto con olio e molle gli anteriori nelle tradizionali e precaricato il posteriore) in SALITA quando entri nelle curve con il gas in mano effettivamente il davanti c'è ma non si sente... o meglio, non comunica.... sensazione strana ma poco interessante ai fini della guida dinamica. Appena parzializzi e poi chiudi (di solito salto il parzializzi) torna bello presente e permette traiettorie ottimali.
In discesa (mio campo di battaglia da sempre, se non hai motore te la giochi con il favore della gravità

) sembra di essere seduti sul mozzo anteriore .. fai davvero quello che vuoi con controllo totale del mezzo e con un posteriore che resta bello attaccato.
Dove perde? Il sistema perde sul veloce/velocissimo, sia per ragioni fisiche (non sto a spiegarvelo io di certo, se fosse valido lo userebbero in moto gp) sia per ragioni "comunicative"... in pratica quando pesti per davvero fai un atto di fede sulle gomme e quando la fede finisce ti trovi sdraiato per terra e fine dei giochi.
E' un sistema eccezionale per moto con range di peso/potenza contenuti , votate al turismo e con qualche "verve" di divertimento. Ottimo per il mototurismo.
Bmw lo toglierà? Chi può dirlo "per certo"? Da sempre giocano con le sospensioni, dagli anni venti quando inventarono la telescopica (inventarono per davvero) e poi con le Earles degli anni 60 e poi il telelever e poi e poi ...