credo di essere arrivato tardi.....
....ma provo a dire le mie due str....te...
Quoto chi dice che è solo questione di esercizio, ma mi permetto di suggerire un paio di cose proprio per fare pratica.
Innanzitutto credo che si cominci dall'inizio

...quindi prima di affrontare la questione salite bisogna avere buona dimestichezza con la partenza in pianura (non sto ironizzando!), nel senso che facendo pratica in pianura con partenze via via più "sciolte" e più "veloci" (in senso relativo) si prende dimestichezza con il punto di stacco della frizione e con il dosaggio dell'acceleratore.
Raggiunta la necessaria confidenza e pratica si comincia a partire (in pianura) usando una o entrambe delle tecniche citate (ovvero usando il freno simulando che ci sia una salita.... per aggiungere quindi la terza "sincronizzazione"....
Ovviamente il freno deve rimanere tirato nella primissima fase e devi sentire che il motore "sforza"....e se "bari" (ovvero molli il freno troppo presto... TU lo sai... e sai anche che devi migliorare...!)
Impratichiti con i tre movimenti.... si trova una roba tipo "falsopiano"... e via via maggiore pendenza.
La mia compagna ha iniziato da poco, anche se nel suo caso la cosa è durata in tutto 2 giorni perchè ha il dct (ctx700... che è quasi come barare

).
Però ha comunque dovuto far pratica con la sincronizzazione freno anteriore ed acceleratore (il freno posteriore è talmente avanzato rispetto la sella che l'equilibrio era totalmente instabile), ed anche se all'inizio le sembrava impossibile... c'è riuscita.
Nel tuo caso si somma ovviamente la difficoltà della frizione, ma "i crampi" alla mano destra sono gli stessi