![]() |
Come partite dallo stop in salita?
Ciao a tutti,
Sono una ex zavorrina con esperienza e una novella motociclista alle prime armi. Il mio problema, al momento, sono gli stop in salita: O mi si spegne la moto o cado. Stó usando la tecnica seguente: Freno posteriore, piede sinistro a terra, mano destra sull'acceleratore, prima e cerco di lasciare la frizione e accelerare un po' (come mi ha spiegato l'istruttore)...ma non sempre mi riesce. Ho provato anche a tenere entrambi i piedi a terra x aiutarmi a partire, freno anteriore tirato, prima, lascio pian piano la frizione e cerco di accelerare e mollare un po' il freno anteriore ma non riesco a fare tutto con la mano destra e va peggio della prima tecnica... Voi come fate? Grazie, La Pin |
|
è tutta questione di coordinamento tra frizione ed acceleratore, non ci sono segreti, si ottiene con l'esercizio... come modalità vanno bene tutti e due i sistemi, il primo è più sicuro ma più scomodo.
|
Come partite dallo stop in salita?
@ginogeo non preoccuparti, x ora mi esercito nelle stradine dove c'è poca gente...ora che faccio un viaggio dalle tue parti ne passerà di tempo.
Vi chiedo dei consigli seri x favore... Inviato dal mio Pin phone |
Il mio è un consiglio estremamente serio.
|
Come partite dallo stop in salita?
Grazie...infatti stó cercando una moto relativamente facile e maneggevole come prima moto, pensavo ad una Kawa er 6n o a una Gladius...non una Brutale...
Ho fatto due giorni di corso full immersion con una Gladius ma esteticamente mi piace di più la kawa (ho già la patente della moto ma non ho mai guidato dopo la patente) Cosa ne dici? Inviato dal mio Pin phone |
Io uso due dita sul freno anteriore, così la tengo frenata ma posso accelerare e lentamente rilasciare il freno stesso. Niente freno dietro, credo che oltretutto nel tuo caso ti renda più macchinosa ed incerta la manovra avendo solo un piede a terra. Certo devi dare un pò più di gas e rilasciare la frizione un attimo dopo di quando parti in pianura. Del resto se parti con la macchina in salita la tecnica è in linea di principio la stessa, devi dare più spunto per vincere la pendenza.
|
Prima tecnica sicuramente più semplice. Nn vedo la difficoltà. Devi solo far pratica
Inviato dal mio Nexus 5 |
accellera un solo po`più del dovuto e sfriziona, importante è che non si spenga: altrimenti..... Come già detto, ci vuole solo esercizio
|
Io solitamente agisco come mototarta, in alcuni casi adotto anche il sistema del freno posteriore.
Sono entrambi validi e credo tu debba semplicemente esercitarti, poi troverai la tua dimensione. |
Non so se è il metodo giusto, ma io faccio così:
1 Entrambi i piedi a terra, freno anteriore pinzato con un dito. 2 Inserisco la prima, piede destro a terra, freno anteriore pinzato con un dito. 3 Di nuovo entrambi i piedi a terra, freno anteriore pinzato con un dito, frizione tirata. 3a Se la salita è particolarmente ripida e la moto carica di bagagli ho l'abitudine di spostare le tibie dietro le pedane e le appoggiarle contro le stesse per avere più equilibrio, e per poter contrastare l'eventuale arretramento della moto nel momento di lasciare la frizione. ATTENZIONE che sono obbligatori gli stivali alti, pena ferite alle gambe. 4 Mantenendo il freno pinzato con l'indice, porto il motore un po' su di giri per evitare che si spenga ruotando il polso, rilascio dolcemente la frizione, e contemporaneamente rilascio il dito sul freno. 5 Primi metri con i piedi a sfiorare il terreno per eventuali & varie 6 Gassssssss |
Freno posteriore se impara così è il meglio.
|
Pin ci.vuole coordinamento e.per averlo ci.vuole esercizio e pazienza...
Due dita su anteriore ed.entrambe i piedi a terra... Ottima la.er6... Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk |
Dipende anche dalla pendenza e dal fondo stradale. Oltre certe pendenze il freno anteriore non basta ad evitare che la moto a frizione tirata arretri.
In quei casi bisogna per forza usare il freno posteriore. |
tenere il freno anteriore e dosare l'acceleratore con la stessa mano può diventare complicato, meglio suddividere i compiti e usare il freno dietro a pedale.
|
Ruota dietro frenata, dai gas lasci piano la frezione, più molli la frezione più dai gas ....e come ti muovi in avanti lasci il freno .... O compri una moto col DCT e non ci pensi più :confused:
|
Cavalletto centrale e culata sulla sella per far toccare terra la ruota post e scavallettare partendo a catapulta.
about.me/stefanolago |
Quando stacchi la frizione lentamente, senti che, con i freni pinzato o schiacciato, il motore scende di giri, la moto vibra, ecco quello è il momento di dare gas e lasciare lentamente e contemporaneamente la frizione. Comunque è solo questione di pratica e te lo dice un super fermone
|
mai usato il freno dietro, sempre dito su quello davanti e gas in contemporanea, ma ho le manone, se serve un pochino di sfrizionamento, dipende da motore, salita e carico,
e comunque è difficile descrivere quello che fai in automatico senza pensare, ecco, ti deve diventare automatico, quale che sia il tuo sistema |
grande Ste, come sulla vespa
|
E' uno scherzo ?
|
Provare, provare, provare. Con pendenze via via crescenti.
E' un automatismo di coordinamento che si acquisisce con l'esercizio. A meno di pendenze particolari, gioco con la destra, che molla la leva del freno e gira la manopola dell'acceleratore (meglio più che meno), e la sinistra, che molla la frizione, senza lasciarla del tutto fino a che la moto non è partita stabilmente. Meglio, all'inizio, partire con il motore un po' su di giri (ragionevolmente, se no fai una "penna" e cadi). La stessa cosa che fai in auto con i pedali. Nel tempo che scrivevo ti hanno già risposto; comunque, repetita iuvant |
Quote:
|
Come partite dallo stop in salita?
Sonia, sai che non saprei spiegartelo bene come hanno già fatto sopra?Mi viene istintivo, così come succederà a te con l'esperienza. In bocca al lupo!
|
Ma, mi chiedo: perchè partire in salita? Se sai che ti devi fermare vai in discesa no?....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©