Dico la mica: la moto difficilmente la lavo perchè è anche vero che la uso solo su strade asfaltate e con il bel tempo. Ciò premesso la pulisco generalmente dopo ogni 1 o 2 giri che equivalgono a circa un migliaio di km. Sostanzialmente da pulire ci sono i moscini per i quali utilizzo del glassex ed una pelle sintetica molto umida di acqua e glassex, la stessa procedura la uso per tutta la moto. Se noto delle macchie di grasso o catrame le rimuovo con un panno morbido imbevuto di wd40 e poi passo il glassex per sgrassare. La cosa che uso di più per pulire la moto è il tempo, per me come già letto pulirla è la prosecuzione dell'antistress quando non posso guidarla. Una volta che la moto è completamente pulita da cima a fondo all'occorrenza passo una cera professionale (che non macchia le plastiche) sulla vernice e sul cupolino. Per le plastiche nere non uso niente di particolare, al massimo un panno morbido con poco prodotto al silicone sopra (non amo le plastiche untuose). Ho fatto da sempre così sulle mie moto, complice anche un particolare riguardo nell'utilizzo, anche se chilometrate hanno mantenuto nel tempo il loro aspetto da "nuova di concessionario". La K50 comunque non mi sembra fatta particolarmente bene e sono sicuro che chi la usa per il vero scopo per il quale è stata costruita vedrà un bel deterioramento dei materiali nel tempo rispetto alle BMW del passato. (sella delicata, cupolino che si segna con il vento....non mi fate continuare)
|