Quote:
Originariamente inviata da Rado
Cioè l'acceleratore è un aggeggio che toglie un freno al motore lasciando che entri ed esploda liberamente più miscela.
Ma perchè questo accade ho l'impressione che non sia stato spiegato, e che la spiegazione sia molto complessa. L'inerzia /coppia resistente costante (o meno, come in salita) è uno degli ingredienti della formula. Credo che la risposta abbia a che fare col fatto che tutte le misurazioni di coppia e potenza si fanno a gas aperto, cioè con il massimo di depressione /aspirazione / combustione /esplosione che il motore può dare.
|
qui e' stato spiegato e la spiegazione e' relativamente banale. La formula vale sempre, anche a gas parzializzato. Il fatto che le misurazioni vengano fatte a gas tutto aperto e' per praticita' e confrontare valori assoluti, ma ovviamente potresti disegnare una curva di coppia epotenza a qualunque apertura di gas, verrebbero piu' basse di quella a manetta e pure con andamento un po' differente.Ovviamente possiamo accelerare anche a gas parzializzato e la formula ti ritorna che avendo meno coppia motrice si accelera meno violentemente, cosa che vediamo ogni giorno.
Quindi nesusna spiegaizone complessa, anzi e' molto banale, piu' miscela entra piu' vigoroso lo scoppio piu' coppia disponibile perche' superiore la forza sul pistone. Giustamente la farfalla limita l'afflusso rispetto al massimo possibile. E' appunto un rubinetto "dosatore". Forse che il rubinetto del lavello fa una cosa cosi' diversa (banalizzando)?