Quote:
Originariamente inviata da Luponero
La cosa "brutta" era che la moto a 3000 giri sembrava frenasse (o non prendere il gas) e poi a 3500/3600 partiva a fionda.
Quindi non era solo un piccolo difetto di erogazione ma un grosso fastidio.
La cosa peggiorava se parzializzavi.
Al Mukken, dopo 400 km, mi aveva distrutto i polsi.
|
La tua doveva avere qualche problema in piu' dello standard.
Anch'io ho preso una delle prime (immatricolata ad inizio Febbraio 2010) ed il problema piu' grosso erano i colpi sul cardano andando piano.
Tieni presente che la rimappatura l'ho fatta a Settembre 2012 dopo 36000 km ed ho girato tranquillamente per tutto il periodo. Mi rompeva solo il dover mettere mano alla frizione per far smettere i sobbalzi della moto. Questo solo se la moto non era ne in tiro ne in rilascio. Nei giri standard di montagna non avevo un gran fastidio, diciamo quasi nessuno.
La rimappatura ha di fatto azzerato il problema ed ora posso andare piano senza alcun colpo, se non larvato.
La Crosstourer e' ancora meglio sotto questo aspetto avendo una fasatura di distribuzione molto meno spinta (incrocio 0° contro i 29° della VFR1200F).
Riguardo il buco di coppia, mettendo da parte la limitazione nelle prime 2 marce, molto invasiva, si sente intorno ai 3500 giri, mentre gia' verso i 4000 giri il motore riprende vigore per poi spingere forte dai 6000 in su.
Attenzione che parliamo di un buco di coppia relativo ad un 1200.
Se devo riprendere a pieno carico da 3000 giri in 6^, la moto lo fa tranquillamente e con una buona rapidita', meglio di una VFR 800 con il solo pilota. Certo non e' un mostro come la ZZR1400, pero' e' piu' che sufficiente.
Al contrario, quando piove, io resto sempre in quel range di giri perche' il motore reagisce dolcemente e non mi trovo disteso a terra senza sapere perche'. Purtroppo la mia non ha il controllo di trazione, che su una moto cosi' pesante e potente e' utile quasi quanto l'ABS.