ti sei spiegato benissimo, a perte questo punto basilare, direi. (nella mia ignoranza, eh

)
Quote:
|
tu con una y non omologata non puoi circolare
|
in base a quali parametri si ritiene omologata una Y?
io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano.
ora, se l'omologazione sta nel fatto di rientrare nei parametri, il mio direi che non è NON omologato.
e se invece il catalizzatore è presente ma non ha più il suo funzionamento originale e, di fatto, ha più emissioni?
io rimango dell'idea che, sicuramente le assicurazioni si attacchino a tutto, ma, come tu stesso dici, sarà difficile ma non impossibile ottenere la copertura assicurativa anche con il catalizzatore "aperto".
tra l'altro, mi sono andato a rivedere la clausola della mia polizza che recita:
"il contratto non è però operante per i sinistri.....
d) avvenuti quando il veicolo non può circolare
in quanto non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione."
per assurdo, se io ho la revisione scaduta da meno di due mesi, sono comunque coperto.
@RedBrik
in base a cosa?
Quote:
|
quei limiti che vengono misurati
|
amico, sono quelli che daterminano il limite. di altro non mi interessa se parliamo di legalità.
sarà un discorso soggettivo, che nulla ha a che fare con legalità ed ecologia.