Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-11-2013, 17:00   #4
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Parlando di motori coevi, due valvole a carburatori (ed usando i dati rilevati da InMoto):
il V35 è strato misurato dai 29 ai 31 cv alla ruota, tra i 7600 e gli 8800 giri, con una coppia massima tra i 2.65 e i 2.85 kgm tra i 6500 e i 6800 giri, quindi ha una potenza specifica di circa 85-86 cv/l alla ruota, ed una coppia specifica di circa 7.9 kgm/l alla ruota.
Il V75 2Vè stato misurato tra i 45 e i 46 cavalli alla ruota, tra i 6300 e i 6600 giri, con una coppia massima tra i 5.1 e i 5.4 kgm alla ruota, tra i 4000 e i 4700 giri, quindi ha una potenza specifica di circa 61cv/l alla ruota, ed una coppia specifica di circa 7.1 kgm alla ruota.

E' evidente che la coppia è quasi proporzionale alla cilindrata, mentre la potenza non lo è.
Perchè?
E' una questione di sezione di passaggio delle valvole.

Se di un cilindro raddoppi tutte le dimensioni, la sezione di passaggo delle valvole aumenta di 4 volte, ma il volume da riempire aumenta di 8 volte.
Quindi, all'aumentare del numero di giri il motore con alta cilindrata unitaria, rimane "senza fiato" prima del piccolo. Nel tempo in cui le valvole possono stare aperte, il cilindro si riempie proporzionalmente meno.
Non solo. Anche la distribuzione aumenta di peso 8 volte.
Quindi le molle valvole dovrebbero essere più dure in proporzione, per evitare sfarfallamenti ad alti giri.
Ma la durezza superficiale dei materiali non aumenta.

Quindi un motore grosso, a parità del resto, non può raggiungere i giri di uno piccolo, e, anche potendolo raggiungere, non riesce a riempire i cilindri, e quindi a sfruttare la sua maggiore cilindrata. E la potenza è data dalla coppia per i giri.
E' noto infatti come i motori, a parità del resto, tendano ad avere la coppia massima più in basso quanto più sono grandi, ed il regime di coppia massima è, con buona approssimazione, quello in cui il riempimento del cilindro (efficienza volumetrica) è migliore.

Ma il V75 è un V35 più grosso in proporzione?
No. Il V35 ha alesaggioXcorsa 66X50.6mm. Moto Guzzi ha mantenuto questo rapporto circa uguale fino al V65 (80X64mm), ma a quel punto era finito lo spazio tra i progionieri, quindi, dopo il v65, la cilindrata è stata aumentata aumentando solo la corsa. Il V75 ha alesaggioXcorsa 80X74mm. quindi, rispetto al V35, ha, in proporzione, corsa più lunga e alesaggio più piccolo, quindi, finchè sono entrambi due valvole a camera heron, il v75 ha valvole proporzionalmente più piccole, quando, per crescere proporzionalmente di potenza, dovrebbe averle più grandi.

La soluzione? Arriva insieme al motore. Infatti il V75 non nasce 2V a camera heron, ma 4V con camera di scoppio a tetto.

Aumentando le valvole, aumenta la sezione di passaggio. Il V75 4V ha 60 cavalli alla ruota a 7100 giri, con una coppia massima di 6.4 kgm alla ruota a 5600 giri, ha quindi una potenza specifica di 80cv/l alla ruota. Non recupera totalmente quella dal V35 (85-86 cv/l) solo perchè ciò che sta intorno alle teste (carburatori, collettori di aspirazione e tubi di scarico sono ancora quelli del V65) è sottodimensionato rispetto alla quantità di aria che il V75 4V può trattare, altrimenti arriverebbe tranquillamente ai 70 cavalli all'albero e ai 63/64 alla ruota (appunto 85cv/l).

Una curiosità. il rapporto alesaggio corsa del V75, 80X74mm, è stato "obbligato" (non si voleva modificare il basamento per aumentare la distanza dei prigionieri), ma è sostanzialmente identico a quello del bicilindrico BMW F800, (82X75.6mm).

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 11-11-2013 a 17:08
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©