| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			03-10-2013, 22:20
			
			
		 | 
		
			 
			#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2011 
				ubicazione: FIRENZE 
				
				
					Messaggi: 1.163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  lucar
					 
				 
				Ripeto assuefazione..... 
			
		 | 
	 
	 
 E io quoto Lucar   
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			04-10-2013, 23:22
			
			
		 | 
		
			 
			#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 207
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  nicola66
					 
				 
				si ma cos'è che cala? 
... 
			
		 | 
	 
	 
 
cosa cala?...beh..mi pare di averlo già detto.... 
sul calo dell'efficienza dell'olio ho anche detto : "per fare un paragone"... 
comunque la differenza con un olio motore non è poi così marcata come pensi..
 
visto che parliamo di estremi... 
 
sbalzi di calore?...hai mai provato a toccare con mano un mono dopo un turno in pista o dopo una sessione di prove nel motocross?...potresti rimanere stupito della temperatura che può raggiungere..
 
stress da taglio e frullato?..certamente si...quando attraversa una "taratura" viene quasi polverizzato..
 
scorie di combustione?...in effetti in questo caso non ne abbiamo..ma abbiamo solo particelle di metallo in sospensione date dalle parti da contatto tra corpo ammortizzatore e pompante...
 
sul fatto che.. cit.: finchè rimane pressurizzato non entra niente e non emulsiona.....su questo ti do atto..anzi aggiungerei anche "molto"  pressurizzato...
 
Cit.: Si sposta solo avanti e indietro da una camera all'altra del corpo passando per i fori calibrati del pompante che ne attraversa il volume.
 
Ecco su questo,.. non vorrei che tu  confondessi gli ammortizzatori con le "forcelle"...e pure che è la  costanza della viscosità che determina la velocita con cui il pompante va e torna..anche qui ci sarebbero spunti  su cui discutere...
 
Ciao
 
Sauro
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Sauro Suspension 
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid 
Taratura?superESA
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di managdalum;  05-10-2013 a 00:06
					
					
						Motivo: Art. 3 regolamento del forum
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-10-2013, 00:17
			
			
		 | 
		
			 
			#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			il lavoro che fa il mono su una moto da cross è una cosa a cui quello di una normale moto da strada non si avvicina nemmeno dopo una giornata intera. 
che poi l'olio durante questo lavoro
  
si polverizzi passando per i fori calibrati mi sembra un po' strano.  
Che la costanza di viscosità è quella che determina la velocità del pompante e quindi i tempi di risposta del mono è quello che ho detto pure io. 
Infatti la domanda era: quando si degrada l'olio come cambia la viscosità? Cala o aumenta?
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-10-2013, 16:59
			
			
		 | 
		
			 
			#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 
				ubicazione: Ravenna 
				
				
					Messaggi: 207
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			...l'olio è il tramite che dissipa l'energia elastica della molla... detto in maniera esagerata si "polverizza" passando attraveso le "lamelle"....e sono loro col loro numero e conformazione che danno "i tempi"e quindi la velocità del pompante e la risposta del mono..ammesso che siano queste "i fori calibrati" che tu intendi... 
 
di come degradi la caratteristica dell' olio e se o, cambi la viscosità...probabilmente è una risposta che può darti solo un chimico....io so solo che cambia.. 
 
ciao
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Sauro Suspension 
R1200R divine white MultiBoosterKK by Hybrid 
Taratura?superESA
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-10-2013, 21:27
			
			
		 | 
		
			 
			#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista in erba 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 22 Jun 2012 
				ubicazione: MANTOVA 
				
				
					Messaggi: 488
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Sono d'accordo con te Nicola!!! 
 
Fin che la moto si comporta bene non vedo perchè spendere un sacco di soldi per niente... 
 
Dopo uno fa quello che vuole...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Bmw r 1200 Gs My 2006  
Meglio la moglie sul marciapiede che la moto giapponese!!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-10-2013, 21:45
			
			
		 | 
		
			 
			#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2011 
				ubicazione: FIRENZE 
				
				
					Messaggi: 1.163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Fatto sta che il lavoro di un buon sospensionista può restituire alla moto un valore prestazionale di grande soddisfazione nella guida. 
Talvolta anche superiore alla moto da nuova, anche se a caro prezzo. 
 
Provato sulla mia ADV 2009, ottimo.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			05-10-2013, 22:12
			
			
		 | 
		
			 
			#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			ma guarda io sono convinto, anche perchè l'ho sperimentato, che se i mono avessero la valvola di ricarica gas 
(boge sachs del vecchio Monster)
il 90% li rigeneri riportando a 14bar la pressione dell'azoto. 
Invece quando li fanno poi il foro lo sigillano.
		  
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di nicola66;  05-10-2013 a 22:17
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 01:11
			
			
		 | 
		
			 
			#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2011 
				ubicazione: FIRENZE 
				
				
					Messaggi: 1.163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Comunque sembra che densità dell'olio e sezione dei passaggi dello stesso possano dare prestazioni diverse. 
Ma comunque il cambio sostanziale del mio è stato dato dal cambio del mollone con uno più forte di tipo progressivo. 
Nicola, riferisco solo perchè non ho alcuna esperienza meccanica specifica. 
So solo che dopo l'intervento sul mono posteriore sono partito per un lungo giro e la differenza ovviamente si è molto sentita, e con ESA. 
Sono in procinto di fare lo stesso con la 2012, ma stavolta farei modificare anche l'anteriore. 
Tu che dici ?
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di GSWAY;  06-10-2013 a 01:15
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 16:43
			
			
		 | 
		
			 
			#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  nicola66
					 
				 
				ma guarda io sono convinto, anche perchè l'ho sperimentato, che se i mono avessero la valvola di ricarica gas 
il 90% li rigeneri riportando a 14bar la pressione dell'azoto. 
Invece quando li fanno poi il foro lo sigillano. 
			
		 | 
	 
	 
 Veramente il foro non lo fanno proprio e cosi dovrebbero restare anche dopo l'eventuale revisione.Se revisioni un mono e per farlo devi forarlo e metterci una valvola,per come la vedo io,l'hai rovinato!Posso anche sbagliare ma non credo.
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 18:23
			
			
		 | 
		
			 
			#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			da qualche parte ci deve essere in un qualche modo un qualcosa come quella cerchiata 
 
per rimettere in pressione questo od uno che gli assomiglia
  
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di nicola66;  06-10-2013 a 22:36
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 18:33
			
			
		 | 
		
			 
			#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2011 
				ubicazione: FIRENZE 
				
				
					Messaggi: 1.163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Ciao Grande Giacomo, 
leggendo ho pensato spesso che sarebbe stato piacevole un tuo intervento. 
Grazie ancora per il lavoro che hai fatto sulla mia 2009 !     
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 21:43
			
			
		 | 
		
			 
			#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Il cortese di notte 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 
				ubicazione: Piacenza, in Bottega 
				
				
					Messaggi: 32.353
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			il bello di questa discussione è che ci sono sicuramente due che con gli ammo ci lavorano (Giacomo e Sauro)
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				V4 S - sex machine - Diavolo Rosso 
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 21:47
			
			
		 | 
		
			 
			#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			...e quindi?
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 22:08
			
			
		 | 
		
			 
			#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Il cortese di notte 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 31 Aug 2004 
				ubicazione: Piacenza, in Bottega 
				
				
					Messaggi: 32.353
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			e quindi trovo interessante leggere cose scritte da chi ha certa cognizione di causa.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				V4 S - sex machine - Diavolo Rosso 
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			06-10-2013, 22:28
			
			
		 | 
		
			 
			#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2011 
				ubicazione: FIRENZE 
				
				
					Messaggi: 1.163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Anche io e non poco, così, con i loro pareri e i nostri km su strada, spero ne possano derivare interessanti notizie. 
 
Giusto Manag
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 09:17
			
			
		 | 
		
			 
			#41
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  nicola66
					 
				 
				da qualche parte ci deve essere in un qualche modo un qualcosa come quella cerchiata 
per rimettere in pressione questo od uno che gli assomiglia 
			
		 | 
	 
	 
 No,mi spiace deledurti Nicola 66, ma quello in foto è un chiaro esempio di come si rovina un'ottimo ammortizzatore ESA e quel qualcosa come quella cerchiata non c'è proprio mai stata e mai ci dovrebbe stare se si fà una buona revisione.Se i grandi costruttori (Showa,Monroe,Bilstein,Boge,Paioli e persino i vecchi Corte e Cosso) si sono orientati al "senza valvole" ci sarà pure un motivo,che non può essere il costo irrisorio di una valvola come ipotizzano in molti.Personalmente sono convinto di una cosa,e cioè che l'unica valvola al mondo che non perde è quella.......che non c'è!Sarà questo il vero motivo? 
Posso sbagliare ovviamente.
		  
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di Rinaldi Giacomo;  07-10-2013 a 09:23
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 10:27
			
			
		 | 
		
			 
			#42
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			che i costruttori di primo equipaggiamento nella maggior parte dei casi non montino una valvola per ripristinare la pressione del gas (se presente) è normale; la casa motociclistica nel caso poi vende tutto il pezzo come ricambio, non è interessata a revisionarlo.  
Resta il fatto che in un ammortizzatore a gas un buco da qualche parte per rimettercelo dentro, il gas, bisogna che ci sia. O bisogna farlo. Poi si può sigilarlo come si preferisce. 
In quelli con serbatoio separato spessissimo c'è la valvola per rimettere in pressione il polmone. 
  
mentre ho qualche dubbio su quello che dice LUI riguardo alla membrana di separazione. 
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=T08GSrBTrio[/YT]
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 10:40
			
			
		 | 
		
			 
			#43
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 10 Mar 2010 
				ubicazione: Catanzaro 
				
				
					Messaggi: 1.086
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Su come faccia a rimetterci il gas non ho idea, però da quanto dice Rinaldi, sulla cui competenza ho sempre e solo letto in termini lusinghieri, il buco per il gas lui non lo fà, ne credo possa farlo, utilizzarlo e poi richiuderlo senza lasciare traccia.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				R 1200 GS ADV 30th Anniversary 
KTM EXC 300 2017 Six Days
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 10:56
			
			
		 | 
		
			 
			#44
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  nicola66
					 
				 
				 
Resta il fatto che in un ammortizzatore a gas un buco da qualche parte per rimettercelo dentro, il gas, bisogna che ci sia. O bisogna farlo. Poi si può sigilarlo come si preferisce. 
In quelli con serbatoio separato spessissimo c'è la valvola per rimettere in pressione il polmone. 
			
		 | 
	 
	 
 Il gas si mette senza forare e senza richiudere eventuali fori (come sarebbe possibile saldare un foro con all'interno 10-12 bar di pressione!). 
Vero che in quelli con serbatoio separato spesso c'è ancora la valvola,ma è altrettanto vero che in molti non c'è,ad esempio nel CBR 900.
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 11:24
			
			
		 | 
		
			 
			#45
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Utente BANNATO dal forum 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 
				ubicazione: mantova 
				
				
					Messaggi: 24.865
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			sicuramente un metodo c'è. 
qui fanno il buco e poi lo chiudono. Tutto in automatico ovviamente. 
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=9fWfFiKBxSc&list=PL0D5E6DFAD21EB2CC[/YT] 
 
per i profani questo cmq è quello che succede quando un amm. a gas perde il gas. 
(e poi quando lo si rimette) 
 
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=Pz9lvFVsetU[/YT]
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di nicola66;  07-10-2013 a 11:38
					
					
				
			
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2013, 12:00
			
			
		 | 
		
			 
			#46
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Mukkista doc 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 
				ubicazione: Artogne (BS) 
				
				
					Messaggi: 1.651
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Quelli sopra se non vedo male sono amm. per auto a doppia camera (Monroe?) e a livello industriale ognuno usa dei metodi propri per pressurizzare,mentre la Bilstein è proprio una delle prime che hanno fatto amm. senza valvole,sia nel settore auto che in quello moto,vedasi la serie K e i primi GS.Quello che si vede nel filmato è un pezzo usato per le dimostrazioni di funzionamento. 
Però rimane il fatto che dove non ci sono valvole non devono essere applicate durante le revisioni.A mio parere ovviamente.
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			25-05-2014, 15:51
			
			
		 | 
		
			 
			#47
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Papà* doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 
				ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 9.019
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Il mio ohlins posteriore aveva perso pressione e l'hanno ricaricato senza tanti sbattimenti.  
 
 
Sent from my iPhone using Tapatalk
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				💔 - Un Pirla®️
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |