![]() |
Molleggio esagerato da fermo...
Ho l'ADV 2010 con 23.000 km e ieri mi sono accorto che da fermo, il molleggio dell'ammortizzatore posteriore è molto morbido e che il ritorno è rapido. Che inizi a cedere? Ho l'ESA e la tengo quasi sempre in posizione Sport. Quando vado in giro, non mi sono accorto di particolari problemi e di oscillazioni fastidiose. Da ferma a motore spento, funziona solo la molla?
|
assuefazione... ;-)
falli revisionare... o se vuoi cambiali con degli after.. |
no è cosi, è normale
|
....si avvicina il momento di revisionarli......
|
secondo me siete un po' fissati con sta mania che bisogna revisionare un mono dopo 3 anni soli 20.000km.
se non ha perso olio (che si vedrebbe) e non ha avuto perdite di gas (quello non si vede ma s'intuisce) non ci sono motivi per sbudellarlo. |
Bhe ... A volte il gas passa nel l'olio per quanto ne so ...
|
si, ma si deve rompere la membrana che li separa.
a quel punto sparisce ogni effetto frenante da parte dell'olio. |
bravo Nicola,io con la mia ultima 50000 k senza revisionarli,salito su questa nuova la differenza era minima.
è più l'effetto placebo che il resto. |
Sarà ... Io ho visto aperti degli ammortizzatori di una r6 che da nuova erano una zuppa ... Certo che con l'esa è più difficile verificare ... Con la vite del ritorno tutta chiusa si verifica meglio se funge ...
|
chiama Sauro che abita in zona Faenza ;)
|
La mia ha gli stessi tuoi km, ma fatti in pochi mesi.
Da ferma oscilla troppo. Anche io sono convinto che sia presto e guidando non avverto particolari problemi ( almeno da solo ) ma un passaggio da Rinaldi lo faccio lo stesso. |
Il mio mono a 27000 km è letteralmente esploso ed ha perso tutto l'olio...
|
Quote:
Io sono a quota 30k ... in genere viaggio con massimo 15 giri di precarico anche con le alu, ho l'idraulica a quasi un giro da tutto verso dx e mi sembra già duretta, anche la prova compressione da fermo il rilascio è graduale ... nonostante ciò, proprio domenica sul traghetto col mare di traverso al rientro da Messina, la mia (ADV) che sulla strada era + dura, quando il traghetto si inclinava verso dx anche la moto fletteva leggermente, mentre la std di un mio amico era ferma ... sarà una caratteristica del mono? il cavalletto laterale meno inclinato? ... |
Per rendere il mono originale migliore ci vogliono un sacco di soldi... ma diventerebbe come un qualunque tro oftermarket senza impazzire con le regolazioni
|
Quote:
guidando non avverto particolari problemi. La moto in firma ha 9 mesi circa e 23.000 km, con ESA. Da ferma, appoggiando una mano sulla sella passeggero, è troppo morbida. Vengo dalla stessa esperienza sulla precedente ADV 2009 che portai a Rinaldi ottenendo praticamente non solo una moto nuova, ma meglio che nuova avendo modificato l'ammo posteriore e sostituitao il mollone con uno con diverse caratteristiche. Risultato da 10+, come hanno provato tanti altri forumisti. E' sicuramente una mia fissa, o desiderio, ma credo che farò modificare anche questi ammo, dato che sono rimasto così soddisfatto del precedente risultato, ottenendo una moto ben ... settata sul misto veloce e non oscillante con bagagli e passeggero. Forse è solo un piacere di guida. Un saluto |
ma il molleggio lo vedi con la moto accesa vero?
|
Accesa e spenta.
Ma come ho scritto sono forse io che desidero una moto con un determinato assetto. Inoltre preferisco intervenire ora sugli ammo e non nel viaggio che stò sognando di fare. Nell'ultimo, 11.200 km in nord Europa, il mio compagno di viaggio ha avuto problemi con gli ammortizzatori. Tutta esperienza. |
Quote:
|
Quote:
per fare un paragone, lo assocerei all'olio motore...per mantenere efficenza del motore ogni tot km. è da sostituire....poi se ritardi il cambio olio nn è che il motore esploda.... ma se vai a verificare le caratteristiche di un olio nuovo e quelle di un olio esausto nn è che proprio proprio siano identiche.... poi oltre a questo ci sono anche altri componenti che ne accelerano il degrado,vedi per esempio le tenute sullo stelo,o come ricorda nicola66..la membrana che tiene separato l'azoto (indispensabile per la pressurizzazione)e l'olio idraulico...e infine l'uso, lo stile di guida e il peso sopportato. Detto questo in definitiva per dire che ogni ammortizzatore ha una vita utile molto variabile…(difetti di componenti o di montaggio a parte)….non mi stupisce infatti di alcuni che si lamentino già a 20.000 km, mentre altri dicono che oltre 50.000 sono ancora perfetti… quindi fintanto nn hai “problemi o oscillazioni fastidiose”….goditi la tua moto.. L'Esa II con motore spento o acceso nn cambia nulla...da nn confondere col Dynamic Esa LC 2013.. @ tuttounpezzo...Cit. Per rendere il mono originale migliore ci vogliono un sacco di soldi... nn è detto e tutto è relativo.... @ Rafagas...Un saluto e grazie della citazione :D ma ti prego precisa che sono di Ravenna.....altrimenti i miei amici si scompisciano :lol:dandomi del "Faentino" |
E bravo Sauretto, gentile ed esaustivo come sempre!!!!!!!!! :D:D:D
Un saluto, Luigi. |
Sulla mia che è una 2006 e 70000 km mai toccato il mono e metà dei km fatti in due con le tre borse piene...
Funziona benissimo come quando lo acquistata... |
Quote:
perchè a differenza dell'olio motore che subisce continui sbalzi di calore estremi, raccoglie le scorie della combustione che trafilano dai segmenti, è soggetto a stress da taglio e viene "frullato", quello nel mono lavora in ambiente sigillato: non entra niente dal paraolio dello stelo e finchè rimane pressurizzato non emulsiona. Si sposta solo avanti e indietro da una camera all'altra del corpo passando per i fori calibrati del pompante che ne attraversa il volume. L'unica caratteristica che deve mantenere costante è la sua viscosità perchè determina la velocità con cui il pompante va e torna. Per cui degradandosi cosa cambia? |
Quote:
|
oppure è uno che non si fa tante seghe mentali
|
La mia gli è scoppiato l'ammo proprio in agosto al rientro dall'ungheria ! stesso anno della tua 2010!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©