Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2013, 10:38   #126
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

No

La catena lentissima ai limiti dell'irrazionale salta i denti...
Ma infatti l'ho anche detto: per catena lenta si intende lenta appena prima che essa riesca a scavalcare i denti di pignone e corona in velocità.

La cinchia dentata AGISCE per una forte componente di attrito sui denti.
Per questo è un componente di FORZA e non solo di FORMA come la catena che invece è esclusivamente di FORMA:

In un contesto virtuale la catena lavorerebbe garantendo il 100% della trazione anche in totale assenza di attrito (cosa fisicamente impossibile). La cinghia dentata produrrebbe il 60% di trazione!
La cinghia normale produrrebbe lo 0% di trazione.

Ripeto, sono organi che lavorano in maniera differente pur assolvendo al medesimo scopo.

Pubblicità

chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:39   #127
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

skito, ovviamente una cinghia di distribuzione che trasmette forse 10-15 cv a 12000 giri e' diversa da una di trasmissione finale, ma il concetto e' il medesimo, anche nella tua foto si vede che l'altezza del dente e' contenuta , ed e' giustissimo, per evitare che il dente fletta, e comunque si muova microscopicamente sul dente. Il segreto e' fare tanti denti e pulegge larghe e di diametro elevato, cosi' la cinghia avra' un carico per ogni mmq di dente molto basso, e col diametro elevato ottieni il doppio scopo di aumentare i denti in presa e diminuire los tress della cinghia quando "abbraccia" la puleggia dovendo fare angoli meno acuti.
Ovviamente i materiali resistono, ma la flessione comporta attriti interni che scaldano e quindi si cerca di evitarlo. LA catena puo' fare abbracciamenti molto piu' stretti perche' ha le maglie articolate sui perni, la cinghia no e quindi pepr abbracciare deve flettere, sollecitandosi e scaldandosi.
PEr intenderci io sono a favore dele cinghie che han fatto progressi enormi rispetto alle catene. Se non vengono adottate in massa anche sulle sportive e' un po' per pregiudizio, un altro po' perche' occorre spazio per pulegge grosse e diventa difficile cambiare rapporti , cosa facile con la catena mettendo e levando maglie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:42   #128
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
No Ripeto, sono organi che lavorano in maniera differente pur assolvendo al medesimo scopo.
questo è ovviamente ovvio !!!!
ma se sono lenti saltano entrambi !!!!
solo questo (e maccheronicamente) voglio dire
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 01-08-2013 a 10:46
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:44   #129
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

eh grazie...
Bisogna vedere cosa si intende per lenti
Una cinghia lenta anche poco poco già sta lavorando male.
Una catena lenta lenta, purché non scavalchi i denti, sta lavorando benissimo invece

Parlo a livello di trazione eh, non a livello complessivo.
Se la catena mi fa trazione ma mi distrugge la moto è ovvio che c'è qualcosa che non va
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:45   #130
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
...
brontolo io a breve devo cambiare il trittico corona pignone catena sulla mia 990.

quanto ti e' costato a te il cambio completo?

mi confermi che il 990 benzina ha la stessa trasmissione del tuo modello diesel?
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:46   #131
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Se la cinghia è lenta, salta la corona quanto la catena lenta, il resto è teoria !!!
se la catena non fosse soggetta a molleggio e sbatacchiamento per la strada non salterebbe nemmeno se fa una ansa che striscia per terra.
Quel che dici e' giustissimo perche' stiamo parlando di moto con tutto quel che consegue.
Ma di concetto se tu avessi un motore elettrico che trascina la puleggia di un ascensore,quindi nessun molleggio o altre situazioni, con la catena puoi lasciarla laschissima che non salta niente, con la cinghia no.
E' la differenza tra accopppiamento di forza e di forma.
Una catena e' accoppiamento di forma, come l'ingranaggio.
Insomma la teoria e' una cosa , la pratica un'altra ma si deve capire che per la catena su una moto dover essere a una certa tensione NON e' per trasmettere il moviemnto, ma per evitare ALTRI problemi connessi alla moto, che su altri meccanismi non esistono.
Spero ora sia chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:47   #132
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Brontolo....per piacere ricomprati una moto con il cardano!!!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:49   #133
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
..... abbiamo messo una catena senza oring....
per me hai fatto bene,

convinto da tempo che nel fuoristrada le catene sigillate sono una spesa superflua
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:50   #134
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio

Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.
pregevolissima ma complicatissimo il controllo delle dilatazioni, che poi e' sempre stato il problema delle cascate di ignranaggi sulla distribuzione.Col calore la cartella di alluminio si dilata e le distanze tra ingranaggi cambiano, magari due si allontanano e due si avvicinano. Sugli attriti poi bisognerebbe vedere rispetto a un doppio giro di catena. DI certo con gli ingranaggi manutenzione zero a vita. Ma hai un delirio di cuscinetti!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:54   #135
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Una cinghia lenta anche poco poco già sta lavorando male. Una catena lenta lenta, purché non scavalchi i denti, sta lavorando benissimo invece :lol
Ok, ho capito, certo che lente entrambe lavorano in maniera diversa, perchè strutturalmente sono diverse, ma se molte lente, entrambe saltano i denti, (io volevo dire solo questo)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:56   #136
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Sulla distribuzione la cascata di ingranaggi ha sempre rappresentato una chicca tecnica verso la quale levarsi il cappello... oltre alle Honda a 4 cilindri a V io ero appassionatissimo dei grossi monocilindrici artigianali della ormai defunta VOR, con tanto di oblò sul cilindro per vedere il meccanismo in movimento

Ma sulla distribuzione, ci potrebbe essere solo il problema del peso e del costo (bypassabile visto il tipo di moto). Quello degli attriti è molto relativo.
Infatti sulle distribuzioni, visti gli spazi angusti, ci sono i pattini e la catena striscia su di essi facendo parimenti un forte attrito.
Ma su una trasmissione finale lunghissima e spaziosa come quella di uno scooter... proprio non ci arrivo a comprendere il perché di una simile soluzione.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:57   #137
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
... ma se molte lente, entrambe saltano i denti, (io volevo dire solo questo)
Ok. In tal senso nessuno può darti torto
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:00   #138
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

grazie ahahahahaha
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:07   #139
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

La vecchia vespa, aveva una cascata d'ingranaggi o mi sbaglio?
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:08   #140
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Dove, sulla distribuzione?
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:11   #141
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Sulla trasmissione finale mi pare che la vespa avesse la cascata e la lambretta il cardano.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:11   #142
Tric
Mukkista doc
 
L'avatar di Tric
 
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
La vecchia vespa, aveva una cascata d'ingranaggi o mi sbaglio?
aveva il pacco corone calettato sull'albero della ruota

http://www.vesparestauro.it/newsito/...me-funziona/92
Tric non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:13   #143
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Agevolare foto please.
Non mi sono mai interessato di quei trabiccoli

P.S.: E cmq la vespa aveva un cambio meccanico vero.
Quindi la cascata di ingranaggi, per come posso immaginare l'ambaradan, nasce spontanea.
Ma è sul burgman che proprio non capisco a cosa serve... visto che in ogni caso poi mi piazzano il variatore sul mozzo ruota....

Ultima modifica di chuckbird; 01-08-2013 a 11:15
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:14   #144
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Sulla distribuzione la cascata di ingranaggi ha sempre rappresentato una chicca tecnica verso la quale levarsi il cappello... oltre alle Honda a 4 cilindri a V io ero appassionatissimo dei grossi monocilindrici artigianali della ormai defunta VOR, con tanto di oblò sul cilindro per vedere il meccanismo in movimento
vacca boia, ti dimentichi le regine delle corse, le MV agusta! la distribuzione a cascata di ingranaggi non e' mai stata adottata per ridurre gli attriti ma per avere precisione di fasatura assoluta a tutti i regimi. Cosa che a livelli estremi di sofisticazione cinghie e catene non garantiscono. Infatti, tanto per dire un ennesimo conflitto teoria /pratica, sembra insensato fare un ducati desmo ma con la cinghia, un meccanismo superpreciso comandato da uno "impreciso". In teoria....in pratica va benissimo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:15   #145
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Thank you.

Pensavo ci fosse qualche ingranaggio in più, invece hanno messo a cascata quei pochi ingranaggi indispensabili.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:26   #146
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
... per avere precisione di fasatura assoluta a tutti i regimi ...
L'ho omesso nel discorso ma è chiarissimo
A maggior ragione, proprio per questo motivo, su un grosso monocilindrico a 4 tempi, dove vi sono impulsi di coppia elevati, piazzare la cascata ad ingranaggi per garantire la precisione di fasatura è cosa quanto mai azzeccata.
Chiaramente la sola a proporre una simile soluzione che ricordi è la VOR che giustamente è fallita.

Agevolo foto dell'ambaradan, pardon ma nonostante la moto che ho di cui sono appassionato, il mio concetto di moto per eccellenza è questo



Da notare il serbatoio dell'olio separato dal carter e posto innanzi ad esso



Il lato della distribuzione con il carinissimo oblò per vedere gli ingranaggi in movimento.




P.S.: Bè basta a sparare cazzate... torno a lavoro, a dopo
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:43   #147
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

La migliore soluzione, per la precisione e i bassi attriti, sarebbe l'alberino a coppie coniche col millerighe che compensa le eventuali dilatazioni.

Non ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800.

Ma la più bella realizzazione è questa:



Qui si vede meglio.

Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 11:48   #148
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Non ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800.
Il sistema a coppie coniche benché buono da un punto di vista prettamente meccanico è un po' problematico a livello progettuale nel caso in cui si debbano realizzare unità compatte e strette.
Purtroppo c'è il problema di ridurre i giri dell'alberino e se parti dal carter con un ingranaggio piccolo, devi per forza piazzare da sotto un ingranaggio grande perpendicolare ad esso... con conseguente sviluppo orizzontale e parti sporgenti varie.
Va bene per moto di un certo tipo.

Ultima modifica di chuckbird; 01-08-2013 a 11:50
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 12:23   #149
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

sulla Vespa, in perfetta linea sulla razionalità di tutto il progetto, la ruota post. è calettata direttamente sull'albero secondario del cambio
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 12:29   #150
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito



questo invece è uno dei rarissimi casi motociclistici in cui non occorre lasciare il classico lasco di 5cm.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©