skito, ovviamente una cinghia di distribuzione che trasmette forse 10-15 cv a 12000 giri e' diversa da una di trasmissione finale, ma il concetto e' il medesimo, anche nella tua foto si vede che l'altezza del dente e' contenuta , ed e' giustissimo, per evitare che il dente fletta, e comunque si muova microscopicamente sul dente. Il segreto e' fare tanti denti e pulegge larghe e di diametro elevato, cosi' la cinghia avra' un carico per ogni mmq di dente molto basso, e col diametro elevato ottieni il doppio scopo di aumentare i denti in presa e diminuire los tress della cinghia quando "abbraccia" la puleggia dovendo fare angoli meno acuti.
Ovviamente i materiali resistono, ma la flessione comporta attriti interni che scaldano e quindi si cerca di evitarlo. LA catena puo' fare abbracciamenti molto piu' stretti perche' ha le maglie articolate sui perni, la cinghia no e quindi pepr abbracciare deve flettere, sollecitandosi e scaldandosi.
PEr intenderci io sono a favore dele cinghie che han fatto progressi enormi rispetto alle catene. Se non vengono adottate in massa anche sulle sportive e' un po' per pregiudizio, un altro po' perche' occorre spazio per pulegge grosse e diventa difficile cambiare rapporti , cosa facile con la catena mettendo e levando maglie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|