Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2013, 10:30   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quella del burgman benchè più resistente dovrebbe pesare di più ed è nettamente più anti-economica.
Oltre al fatto che per garantire la omocineticità (si dice così? ) gli ingranaggi devono essere sempre in numero dispari... quindi devi pure farti due conti con gli spazi...
Una catena in un contesto protetto lavora con efficienza elevatissima (molto maggiore del sistema a cascata di ingranaggi) peso contenuto e durata eccellente.

Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.

Ultima modifica di chuckbird; 01-08-2013 a 10:33
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:39   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

skito, ovviamente una cinghia di distribuzione che trasmette forse 10-15 cv a 12000 giri e' diversa da una di trasmissione finale, ma il concetto e' il medesimo, anche nella tua foto si vede che l'altezza del dente e' contenuta , ed e' giustissimo, per evitare che il dente fletta, e comunque si muova microscopicamente sul dente. Il segreto e' fare tanti denti e pulegge larghe e di diametro elevato, cosi' la cinghia avra' un carico per ogni mmq di dente molto basso, e col diametro elevato ottieni il doppio scopo di aumentare i denti in presa e diminuire los tress della cinghia quando "abbraccia" la puleggia dovendo fare angoli meno acuti.
Ovviamente i materiali resistono, ma la flessione comporta attriti interni che scaldano e quindi si cerca di evitarlo. LA catena puo' fare abbracciamenti molto piu' stretti perche' ha le maglie articolate sui perni, la cinghia no e quindi pepr abbracciare deve flettere, sollecitandosi e scaldandosi.
PEr intenderci io sono a favore dele cinghie che han fatto progressi enormi rispetto alle catene. Se non vengono adottate in massa anche sulle sportive e' un po' per pregiudizio, un altro po' perche' occorre spazio per pulegge grosse e diventa difficile cambiare rapporti , cosa facile con la catena mettendo e levando maglie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 10:50   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio

Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.
pregevolissima ma complicatissimo il controllo delle dilatazioni, che poi e' sempre stato il problema delle cascate di ignranaggi sulla distribuzione.Col calore la cartella di alluminio si dilata e le distanze tra ingranaggi cambiano, magari due si allontanano e due si avvicinano. Sugli attriti poi bisognerebbe vedere rispetto a un doppio giro di catena. DI certo con gli ingranaggi manutenzione zero a vita. Ma hai un delirio di cuscinetti!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©