Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Il tmax a carburatorifa circa i 20 e circa i 22 la versione successiva.
Il vantaggi stanno nei costi. 180 euro di rca, 100 euro treno di gomme 25 euro le pastiglie 60 euro di bollo,. I consumi sono nella media di una moto di pari cilindrata se la usi in cottà consuma più la moto , se la usi in autostrada la piccola cilindrata è a sfavore del tmax.in compenso nonti serve bors o bauletto che in bmw ti costa minimo 500 euro. Non serve nemmeno il cupolino alto perchè la protezione è da touring.
Sui costi il tmax vince a mani basse. Poi dipende sempre cosa cerchi. Per fare un po di tutto il tmax va bene. Certo, non fa i 28 di un 250 mono ma è ben altra cosa.
ho visto che uscirà l'XMAX 400 che in ottica commuter è molto più economico... 6000 euro con abs... consumi molto inferiori... bollo e assicurazione ridicoli.
avevo provato il vecchio 400 e scattava molto bene al semaforo anche in due.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
Rispondo sia a Barasma che a Roboante:
con il Tmax ho fatto 53.000 km. e dire che come costi di gestione il Tmax è economico è una sonora cazzata a prescindere che come RCA pagavo più o meno la stessa cifra che con il Gs (ci sono circa 100 € l'anno di differenza...) dove il Tmax ti svena sono i costi dei tagliandi e la manutenzione ogni 5000 km. ci sono 3,5 lt. di olio motore da cambiare) ogni 10.000 km. bisogna cambiare, oltre all'olio motore, il filtro olio ed anche l'olio della trasmissione ora non mi ricordo di preciso ogni quanto ma bisogna cambiare credo ogni 20000 km. oltre alle cose di cui sopra anche il filtro aria, il filtro aria del raffreddamento del variatore ed anche qualcosa d'altro..... in sintesi, anche perchè il mio ha visto poche volte il conce mantenere un Tmax è un salasso, e non è favola, nè credenza popolare che il tagliando dei 20000 km. costava intorno a 500 euri
però era proprio divertente e simpatico.....
__________________
KTM 1190 ADV S....mi si è aperto un mondo.....
Dalle mie parti se hai un tmax ti seguono e appena le tue chiappe si levano dalla sua sella te lo rubano..
Difficilmente ti fanno la polizza contro il furto..
Oggi ho fatto 170 km in compagnia di un amico con la integra. Boh, io l'ho provata per pochi km: è scomoda, sbatto le ginocchia sullo scudo (alto 181 cm) ed ha una certa difficoltà a scendere in piega, a mio avviso a causa di una certa lunghezza dell'avancorsa.
Lui si è divertito tantissimo. Non va piano se parliamo di scooter, ma è molto lontano dall'essere una moto.
dice che ci fa i 30/litro.
Mi dispiace anche un po' scriverlo, ma è un mezzo che non riesco ad apprezzare, non abbastanza scooter per la città e non certo moto per le colline e le montagne.
Aifonn e palpalatappa.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
GS 1200 07
Ultima modifica di saveriomaraia; 13-04-2013 a 16:27
3 litri e mezzo d'olio e un filtro ogni 10mila km non mi pare una cosa proibitiva.
è il cambio standard di tutte le moto yamaha.
poi ogni 20mila c'è quello grosso che prevede la cinghia ed relativi filtri per l'aria di raffreddamento che effettivamente costa in concessionario la cifra detta.
ma in concessionario.
Rispondo sia a Barasma che a Roboante:
con il Tmax ho fatto 53.000 km. e dire che come costi di gestione il Tmax è economico è una sonora cazzata a prescindere che come RCA pagavo più o meno la stessa cifra che con il Gs (ci sono circa 100 € l'anno di differenza...) dove il Tmax ti svena sono i costi dei tagliandi e la manutenzione
Certo, per te 100 euro di differenza di bollo son la stessa cosa e quindi i costi son gli stessi.
Hai deto che i tagliandi te li fai da solo e dici che sono cari? Ma se costano come bmw fatti da solo
2 candele 8 euro
1 cinghia ogni 20.000 49 euro
4 filtri più olio motore 32 euro
Oliotrasmissione 8 euro
E questo dovrebbe essere 500 euro di tagliando?
Chi è cosi folle da buttare l'olio ogni 5000 km? Lo si cambia a 10.000 ed il filtro olio ogni 20.000
Il tagliando di bmw boxer fai da te costa
2 candele 8 euro
Olio cambio e trasmissione 8 euro
Olio piû due filtri 52 euro
Dove risparmi è su tutto il resto come legomme peresempio
Bmw 320 euro treno di gomme
Tmax 100 euro treno di gomme
poi ogni 20mila c'è quello grosso che prevede la cinghia ed relativi filtri per l'aria di raffreddamento che effettivamente costa in concessionario la cifra detta.
/QUOTE]
La cifra è errata .la differenza dal tagliando normale è la sola sostituzione della cinghia che cosa, fatta da un meccanico qualsiasi euro 49+ 1 ora di manodopera 29.9 euro) 80 euro.i tre filtri aria costano due soldi. Il filtro olio va cambiato a 20.000 e non a 10.000 e costa 6 euro
Un tagliando dei 10.000 olio filtro olio costa 220. Euro. Se lo fai in bmw. Se telo fai a casa ne costa 30!
Solo se te le fai fare a mano dal sig. Continental .
E chi compra quello schifo di continental. Le michelin costano montate con la tassa e smaltimento 180 dietro e 140 davanti ovvero 290 più montaggio e tassa smaltimento
perdonami Roboante ma nessuna delle cifre e delle scadenze che tu scrivi mi tornano forse sono io che tengo troppo ai miei mezzi e quindi non lesino in qualità nei materiali di consumo e ricambi.... di una cosa sono sicuro... nell'arco di ipotetici 40000 km i costi di gestione del tmax (ovviamente facendo TUTTI i tagliandi e attenendosi scrupolosamente agli interventi previsti) superano quelli del GS
__________________
KTM 1190 ADV S....mi si è aperto un mondo.....
E chi compra quello schifo di continental. Le michelin costano montate con la tassa e smaltimento 180 dietro e 140 davanti ovvero 290 più montaggio e tassa smaltimento
Scusa ma di dove 6? Se no cambia gommista......
__________________
La mia libertÃ* inizia dove finisce la tua.......quindi finisci alla svelta!!!
Eh si eh...indossa per caso una mascherina nera il tuo gommista? Neanche in BMW si prendono cifre simili per cambiare gomme a un GS.
PS nn hi mai provato alcun modello continental, ho sparato una marca a caso, le gomme per GS costano più o meno tutte la stessa cosa, diciamo tra 210 e 260 a seconda di città e marca.
Io sono al terzo treno di Dunlop tr91: 230 montate ed equilibrate.
Aifonn e palpalatappa.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.
È il prezzo di un normalissimo treno di gomme in doppia mescola sportivo 120-17 180-17 zr il prezzo lo vedi direttamente su gommadiretto e poi vai alla pagina del gommista convenzionato e vedi il costo montaggio e delle tasse di smaltimento. Un treno gomme è sempre costato su queste cifre con un qualche 10 euro a secondo del modello.
Aggiungi i 3+3 euro di tassa smaltimento ehai la cifra che ti ho dato io. Il mo gommista non ètra questi ed è un gommista non internet e costa qualche euro in più ed ho le cifre indicate. In compenso sullo scooter montate spendo 100 euro.
Sono misure di mormalissime moto come la hornet la f 800 st le yamaha fz8 ola r 1200r nulla di che.