|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-02-2013, 21:53
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Più o meno si, ma un pò più sotto di metà corsa, serebbe metà se la biella fosse infinita.
Diciamo che il pistone si trova al punto opposto rispetto al contrappeso dell'altro pistone. Fà il boxer col contrappeso.
PS Non perculatemi per questa pignoleria, io sono nato guzzista e ho dovuto studiare per difendermi delle critiche dei boxeristi.
Adesso sò vita morte e miracoli dei V90.
Ultima modifica di Roberbero; 13-02-2013 a 21:57
|
|
|
13-02-2013, 23:30
|
#127
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Il sistema Honda delle manovelle sfalzate le vibrazioni le smorza eccome,
|
ma hai mai portato una AT ?? che risuona tutto !! serbatoio, paramotore carenatura oltre che ha vibrare !!!! andiamo su, la teoria è un conto ma poi in pratica ....vibra lo stesso !!!!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
13-02-2013, 23:44
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
L'ho guidata e ho pure posseduto un TA 700 con lo stesso sistema e non credo che vibrassero.
Le vibrazioni sono molto soggettive, io per esempio soffro le alte frequenze.
Non ho mai sofferto nè col guzzi nè con l'F650, che sono considerate vibratori, mentre soffrò il formicolio alle mani coi 4 cilindri, che invece sono considerati equilibrati.
|
|
|
13-02-2013, 23:45
|
#129
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
ma tu hai mai usato una H&D? No perchè al confronto qualsiasi moto sembra spenta.
|
|
|
13-02-2013, 23:49
|
#130
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
ma tu hai mai usato una H&D?
|
diciamo che qualcuna l'ho usata, hai mai provato la versione "c" di quei motori?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-02-2013, 00:12
|
#131
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
beh il boxer 4 valvole nasceva anche per non avere un telaio e poter fare questo.
cosa impossibile con qualsiasi altra architettura.
Unita alla rotondità di funzionamento ne aveva fatto la perfetta turistica.
|
|
|
14-02-2013, 10:09
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
be non esageriamo, il sistema Scott progetto dei primi del 900 se si può applicare ad una bicicletta lo si può fare su qualsiasi telaio, evidentemente le altre case non lo reputano conveniente....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
14-02-2013, 10:19
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Roboante
cosa impossibile con qualsiasi altra architettura.
|
L'utilizzo del motore come parte stressata centrale non è proprio la novità del secolo, ed è stato fatto un po' con tutte le architetture.
Questa è la ELF-E,che corse nel campionato Endurance dal 1980 al 1983, spogliata di tutte le sovrastrutture (motore 4 in linea).
Parzialmente montata.
Intera.
DogW
|
|
|
14-02-2013, 10:55
|
#134
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Feb 2013
ubicazione: Italy
Messaggi: 586
|
La novità è nell'uso nella produzione di massa e nel successo commerciale con risultati positivi a livello ciclistico. Li è sviluppato su un prototipo che non ha mai visto la commercializzazione. Nemmeno la gts 1000 aveva le strutture fissate sul motore ed utilizzava un telaio ad omega. Fu un disastro nelle vendite.
|
|
|
14-02-2013, 11:11
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Roboante
La novità è nell'uso nella produzione di massa...
|
Allora non parliamo di "impossibilità". Altrimenti si potrebbe parlare di "impossibilità" dell'uso della distribuzione desmodromica su qualsiasi architettura che non sia il V90, solo perchè la usa solo Ducati.
E' solo una particolarità che BMW ha scelto di produrre, come ne poteva scegliere un'altra, o come un'altra casa poteva sceglierla. Non c'è nulla di impossibile nell'usare la sospensione Saxon.
DogW
|
|
|
14-02-2013, 11:30
|
#136
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
aspes scusa ma in 2 fasi, espansione e compressione, sopra i segmenti c'è una pressione maggiore che sotto. In fase di scarico i pistoni salgono. Non rimane che l'aspirazione come unico momento in cui può tirar dentro olio.
|
eh no, l'espansione avviene ovviamente per larga parte a valvole chiuse ,in quel momento certamente che c'e' pressione maggiore sopra che sotto, ma non c'e' comunicazione con la zona scatola filtro, per cui la sovrapressione c'e' eccome (se non ho volumi che si stanno ampliando come quando ho un pistone che sale mentre un altro scende.
Ti ripeto che con la fiat ritmo (4 cilindri peraltro), in fuorigiri sparato (ero giovane e baldanzoso e mi sa che non c'era nemmeno il limitatore nel 1980) in discesa in autostrada , ho inondato la padella filtro di olio liquido. La macchina si e' spenta e poi riaccesa zoppicando e fumando come una nave cingalese sono arrivato in garage. Rimosso il coperchio il filtro aria GALLEGGIAVA nell'olio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-02-2013, 13:03
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
mi spiace, io continuo ad esser convinto che il pompaggio non può esser causa del consumo olio, se l' accoppiamento cilindro fasce è buono.
nel caso che, la tenuta delle fasce non sia perfetta, avremo un trafilaggio dei gas in fase di compressione e espansione che sicuramente aumenta le pressioni nel carter, ma qui si mette il caso a ben più problematiche, se la tenuta si ha con le pressioni sopra, figurarsi con le esigue sotto,... si parla di pressioni e contropressioni al salire e scendere che poco fà che lavora lo sfiato.....più che altro il fenomeno crea altre problematiche sulle resistenze aerodinamiche... la ritmo in fuorigiri non sò cosa possa combinare, di sicuro olio nell' aspirazione non è un buon segno
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
Ultima modifica di nico62; 14-02-2013 a 13:06
|
|
|
14-02-2013, 13:20
|
#138
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Questa è la ELF-E,che corse nel campionato Endurance dal 1980 al 1983
|
Per completezza diciamo anche che questa moto fu un laboratorio di brevetti per la HONDA che ne sponsorizzo economicamente la partecipazione anche al campionato delle 500 (circa 750 brevetti) se non ricordo male, ed il mono-braccio posteriore è quello poi usato nella produzione di serie della VFR-R
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 14-02-2013 a 13:40
|
|
|
14-02-2013, 13:50
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Skito vista cosi senza carena sembra un chopper hahahahah montagli un bel manubrio a corno serba a goccia ed è la tua moto hahahahahah
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
14-02-2013, 13:57
|
#140
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Nicola sei andato in chiesa ieri sera ????
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-02-2013, 14:00
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ma che domande mi fai?? son passato da casa tua ma era chiusa.....
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
|
|
|
14-02-2013, 14:10
|
#142
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
ahahahha seeeee !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
14-02-2013, 14:56
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Per completezza diciamo anche che questa moto fu un laboratorio di brevetti per la HONDA che ne sponsorizzo economicamente la partecipazione anche al campionato delle 500
|
E per anni è stata la migliore Honda privata in 500, a dimostrazione che De Cortanze proprio matto non era.
Quella che hai postato è la ELF-5, che, come si vede, aveva cambiato impostazione alla sospensione anteriore rispetto alle prime serie (io in realtà preferisco la "purezza" della prima versione), soprattutto per ovviare al fatto che il piccolo motore Honda 500 2T da GP, al contrario del massiccio 4T da endurance, non era strutturalmente adatto a fare da parte stressata.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 14-02-2013 a 14:58
|
|
|
14-02-2013, 14:57
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Che tecnici..., complimenti.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-02-2013, 15:05
|
#145
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
soluzioni tecniche di 30 anni fa, che avrebbero potute diventare di serie, visto che erano in mano alla Honda, e che invece son state abbandonate. Che spreco.
|
|
|
14-02-2013, 15:18
|
#146
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
mi spiace, io continuo ad esser convinto che il pompaggio non può esser causa del consumo olio, se l' accoppiamento cilindro fasce è buono.
|
allora ribaltiamo il concetto e andiamo sul semplice.
Su qualunque motore, quindi non solo boxer, e' ben noto che se tieni il livello al massimo arriverai piu' facilmente a meta' che non se parti da meta' arrivare al minimo. sopratutto se stai ad alti regimi autostradali.
LA ritmo di cui ti parlavo non aveva problemi di fasce, aveva 15000 km e una volta ripulita ha funzionato perfettamente senza consumare una goccia per anni.
la 320 invece era sfiatata e aveva effettivamente trafilaggio dalle fasce, in tal caso tener il livello basso era indispensabile. Io resto dell'idea che meglio poco olio che troppo anche per le perdite per sbattimento.
E sarai daccordo con me che problemi di averne poco non ce ne sono, dato che le case devono essere prudenziali per tutelarsi dalla gran massa che non lo controlla mai. Lo sai anche tu quanti sputer fondono o grippano perche' hanno un litro in tutto e la ragazza o il ragazzo che ne fa uso quotidiano non lo controlla mai.
Se ce ne metto 2 litri ho qualche speranza che arrivino al tagliando prima di fondere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-02-2013, 15:28
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Scusa se insisto, ma, visto che le case costruttrici, come dici " giustamente ", si tengono larghe per la quantità di olio necessario, non potrebbero pure " stare larghe " per la " sovrepressione " del carter?
Allora chi tiene l'olio a livello Max sbaglia sempre...e consuma più olio...?
A voler essere " ligi ai dettami della casa ", quindi, si sbaglia.
Bada è solo una domanda. 
P.S. ...e chi ha il carter secco...?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
14-02-2013, 15:30
|
#148
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
(io in realtà preferisco la "purezza" della prima versione),
|
scusa ma non ho resistito, con la storica sigla HSC che veniva prima della più recente ............... (?)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 14-02-2013 a 15:32
|
|
|
14-02-2013, 15:34
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
14-02-2013, 15:36
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Bellissima l'animazione e il montaggio ...
E belle anche le foto che si possono ingrandire, alcune di queste me le sono pure salvate su pc...
Come sapete non mi piace la gs... ma tecnicamente parlando tutto l'esploso , le soluzioni, e questa discussione , mi interessano tantissimo...
Bel motore, hanno compattato veramente bene, complimenti agli ingegneri bmw (poi che piaccia o no il boxer.. è un altro discorso..)
E mi ci butto anche io nella mischia dei tecnicazzi ....
Avete notato le catene della distribuzione ?
Il cilindro sinistro prende dall'albero motore , il cilindro destro invece prende dall'albero di potenza che parte dalla frizione e porta al cambio, MA ATTENZIONE :
prende dopo la frizione ... e quindi le valvole del cilindro destro si sfasano rispetto al motore se apri la frizione ... che errore che hanno fatto gli ing ...
   
(non è vero, al primo che risponde come funziona, caffe pagato .. io lo so..   )
p.s.
complimenti al solito Aspes !!!
anche io vedendo gli spaccati ho pensato subito alla cx500 honda, anche li la frizione era anteriore controrotante e in bagno d'olio , in questo hanno un po' copiato ...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.
|
|
|