Con 13.000 € prendi la moto completa di tutto..., del resto anche il GS, se lo prendi full, arriva a 20,000 €.
Quote:
rimbellettare appena appena una moto di sette anni fa
|
Come si dice " squadra vincente non si cambia ", per lo stesso motivo non si cambia un motore Rotax come quello della 800 GT.
La potenza è aumentata a 90 Cv ( 5 cv in più ) ed anche il rapporto Kg/Cv. è diminuito.
Del resto, se ricordate, solo pochi anni fa la BMW 1150 RT aveva solo 85 Cv!
Un motore 800cc. che spinge una moto ad oltre 220 km/h non è veramente poco ( velocità GPS rilevata da me in rettilineo con borse montate 225 km/h ! ), poi si può discutere di tutto ma la realtà è quella.
E' una moto che può affrontare viaggi e trasferimenti lunghi ( o lunghissimi ) con la massima disinvoltura perchè la carenatura permette medie e distanze notevoli con poco sforzo; non mi parlate di moto " nude 2 che non servono ad un tubo, se non per l'uscitina settimanale di 300 km.
Questa GT è stata modificata proprio per essere una moto " da viaggio ", quello che, quasi sempre,
non trviamo su altre moto.
Personalmente la ritengo una GT a tutti gli effetti con costi di gestione contenuti e con una cilindrata " giusta " o, se volete, umana.
Secondo il mio modesto parere è una moto da comperare ( rivolta ad un pubblico che " va " in moto e fa dei chilometri ) per un turismo a medio e largo raggio.
Io la reputo una moto " intelligente ".