|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-10-2012, 10:12
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Lodi
|
Non sono un esperto ma ho un po' l'impressione che pian piano cerchino di farla andare come un GS, di renderla fruibile a chi vuole 150 cv e la moto "da duro" anche se non supera mai i 90 kmh.
__________________
Avevo una F 800 GS Dark Magnesium - Ora Superga Tela Classic 2750
|
|
|
12-10-2012, 15:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
|
Quote:
Originariamente inviata da Battista
Non sono un esperto ma ho un po' l'impressione che pian piano cerchino di farla andare come un GS, di renderla fruibile a chi vuole 150 cv e la moto "da duro" anche se non supera mai i 90 kmh.
|
Secondo me, è il Gs che si è avvicinato un pochino alla filosofia Multi. Ad esempio, se davvero la avrà come ho letto qui, quella gomma anteriore larga 120... con l'off c'entra come l'impepata di cozze a colazione.
Le irregolarià ai bassi della Multi più che una caratteristica erano secondo me un bel difetto, anche se potente, sempre moto da turismo/utilizzo quotidiano è, e non da pista.
Ultima modifica di euronove; 12-10-2012 a 15:11
|
|
|
12-10-2012, 18:28
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
Le irregolarià ai bassi della Multi più che una caratteristica erano secondo me un bel difetto, anche se potente, sempre moto da turismo/utilizzo quotidiano è, e non da pista.
|
Hanno messo la doppia accensione e il sistema di aria secondaria. Entrambi comportano un sensibile miglioramento della irregolarità di funzionamento ma l'aria secondaria comporta un aumento del consumo. Non mi sembra che la MTS fosse proprio un fenomeno in quanto a consumi.
|
|
|
12-10-2012, 18:51
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quote:
cosa vuoi di più dalla vita?
|
Ad essere obbligato a fare i tagliandi e spendere 2 quando posso spendere 1 solo per essere coperto per un difetto non mi piace.
Il KTM ... @Pac pensaci ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 12-10-2012 a 19:22
|
|
|
12-10-2012, 22:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
|
Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Non mi sembra che la MTS fosse proprio un fenomeno in quanto a consumi.
|
Ti sbagli, ha dei consumi molto molto buoni considerando la cavalleria.
Se non ricordo male sta sui 17/17,5 al litro.
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
13-10-2012, 11:51
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Ti sbagli, ha dei consumi molto molto buoni considerando la cavalleria.
Se non ricordo male sta sui 17/17,5 al litro.
|
Luponero, nelle tue risposte c'è sempre la tendenza alla polemica, a me interessa la tecnica. E' chiaro che io facevo riferimento ad i consumi in senso assoluto, non in proporzione alla cavalleria. La MTS consuma di + perchè ha molta potenza, quindi assi a camme lunghi, molto incrocio, volumi di aspirazione e scarico elevati. Anche un GS consumerebbe molto se fosse stato sviluppato così, se questo ti consola.
Tornando all'aria secondaria:è un sistema utile per ridurre l'irregolarità di combustione ai bassi regimi e carichi, ma il consumo aumenta proporzionalmente in quanto in camera di combustione si lavora con rapporti aria combustibile grassi. Niente di nuovo all'orizzonte.
saluti
|
|
|
13-10-2012, 11:55
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
|
Quote:
Niente di nuovo all'orizzonte.
|
Esatto, e KTM lo usa mi pare già da 6 anni ... invece Ducati lo ha presentato come innovazione ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
13-10-2012, 14:12
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
|
Quote:
Originariamente inviata da bavaria
Luponero, nelle tue risposte c'è sempre la tendenza alla polemica, a me interessa la tecnica. saluti
|
Mi spiace che la prendi così, non c'è nessuna polemica.
Tu hai scritto che consuma e NON è vero, tutto qui!
"la Multistrada 1200 vibra poco, ha coppia da vendere, una sesta "da riposo" (in autostrada si viaggia a 5.000 giri circa), consumi vicini ai 20 km/l "
http://www.omnimoto.it/magazine/4333...rada-1200-test
"Il Testastretta ha messo in luce ottimi consumi di carburante. A 80 km/h si sfiorano i 28 km/l, mentre a 120 km/h le percorrenze sono di circa 20 km/l. In questo modo, se non si sfruttano troppo i cavalli, è possibile coprire oltre 400 km con un pieno (20 litri) di benzina".
http://it-it.facebook.com/notes/pass...35567103164964
Pregi
Prestazioni: è il nuovo riferimento tra le maxi enduro – Tenuta di strada sempre di alto livello – Consumi contenuti – Utilità e comodità dei 4 Riding Mode
http://www.moto.it/prove/ducati-mult..._1_page_2.html
P.S. di certo qualcosa in più del GS consumerà!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
13-10-2012, 16:58
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
Mi spiace che la prendi così, non c'è nessuna polemica.
Tu hai scritto che consuma e NON è vero, tutto qui!
|
Luponero, cercherò di spiegarmi ancora. Un motore ad elevata potenza specifica con 106 mm di alesaggio, assi a camme lunghi, incrocio elevato, 60 mm di farfalla, etc., non può consumare (a parità di tecnologia) quanto un motore fatto per produrre coppia ai medi e bassi giri e non superare gli 8500/min. Questo è un fatto fisico, non ha a che vedere con quanto siano bravi i tecnici Ducati, o BMW, o Yamaha. E' semplicemente un fatto.
Se poi il consumo o la coppia o la potenza max siano il parametro più rilevante, lo deciderà ognuno di noi scegliendosi la moto di conseguenza.
Secondo Motociclismo la MTS fa in extraurbano 15,4 km/l, la GS 2010 17,6. Parliamo di oltre 10% di differenza. Ma è ovvio che sia così, non è una critica alla MTS.
Se però si decide di rendere la MTS più trattabile ai bassi, la cosa diventa problematica. C'è bisogno della doppia accensione (che costa dei soldi) e del sistema ad aria secondaria (che aumenta il consumo). A meno che non si dcida di riprogettare il motore con assi a camme più stretti etc, ma allora non è più una MTS. Questo era ciò che cercavo di spiegare, da un p.to di vista puramente tecnico, senza pregiudizi.
Saluti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|