Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
La compensazione delle pasticche che si consumano e il conseguente calo del livello di olio è permessa dal fatto che la cuffietta di gomma puo' espandersi verso il basso, perchè è consentito all'aria di entrare SOPRA la cuffietta , quindi se c'è un forellino o una fessura questa deve essere tra il coperchio e la cuffietta, non tra la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
purtroppo se questo accade è sointomo di bassa qualita materiale della vernice ...
altro risparmio del menga di 2 centesimi in fase di costruzione (che a noi acquirenti di certo non arriva quando lcompriamo la moto
cio' non toglie che sia una gran moto !!!