Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-09-2012, 22:52   #626
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Non ho letto nemmeno una riga di questo chilometrico 3ad, ma se il titolo è "Problemi e inconvenienti delle nostre GT" e ci sono 624 interventi e 19.326 persone che hanno aperto la pagina.......mi vengono forti dubbi sull'affidabilità di queste moto

Pubblicità

__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 18-09-2012, 23:00   #627
mdbosca
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 26 Aug 2012
ubicazione: Sondrio
Messaggi: 24
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lucabmwr1150rt Visualizza il messaggio
scusa ma la pressione dei pneumatici deve essere 2,9.
con 2.2 è normale l'accensione della spia.
2,9?? Ero convinto 2,2! Che meschina figura.
potevo benissimo leggere il manualetto prima di scrivere.
Grazie amici!
__________________
Ciao da Moreno
R1150RT TwinSpark
K1600 GT grigio perla Full optionals + Top case
mdbosca non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 01:19   #628
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Non ho letto nemmeno una riga di questo chilometrico 3ad, ma se il titolo è "Problemi e inconvenienti delle nostre GT" e ci sono 624 interventi e 19.326 persone che hanno aperto la pagina.......mi vengono forti dubbi sull'affidabilità di queste moto
allora leggilo tutto...così non avrai più dubbi..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 09:00   #629
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

rispondo qui all'amico Micio riportando il suo intervento fatto in altro post:

Quote:
Originariamente inviata da Miciomacho Visualizza il messaggio
... anche questa ha il fastidiosissimo problema del tappo serbatoio dell'olio che perde pezzi di vernice... Lo cambiano, già detto... Ma assolutamente terribile su una moto di cotanto valore!
Anche se tutti coloro ai quali è accaduto, se la prendono col tappo , personalmente tendo a pensare che per questo tipo d'inconveniente la colpa non sia del tappo ma dei conce !!

Mi spiego:

Il tappo non si svernicia quando dalla rima di chiusura, fuoriescono minime quantità di olio che vengono a contatto col bordo del tappo stesso, ed essendo l'olio freni molto corrosivo, dopo un pò la vernice viene danneggiata e finisce per saltare!

E perché l'olio tende ad uscire dal serbatoio?...(tra l'altro è successo anche a me dopo il primo tagliando!!..), perché chi ha sostituito l'olio freni durante il tagliando ha riempito la vaschetta in maniera eccessiva portando l'olio a comprimere la cuffietta che fa da polmoncino situata sotto il coperchio.
In effetti appena dopo aver fatto il primo tagliando, mi sono accorto che dalla rima di chiusura del tappo stava filtrando olio all'esterno, e questo avveniva quando, spenta la moto e messa sul cavalletto centrale, mantenevo girato il manubrio verso destra per mettere il bloccasterzo. In tal caso la vaschetta del serbatoio viene inclinata verso il basso e questo favorisce la fuoriuscita.

Ho riaperto il serbatoio togliendo il tappo, che ho provveduto a pulire bene proprio per evitare sverniciamenti, verificando poi lo stato della gomma del polmoncino, ho poi tolto aspirando con una siringa pulita qualche cc di olio, quanto basta perché il livello pur rimanendo sopra la tacca di massimo, non comprimesse il polmoncino, poi ho richiuso.!

Da quel giorno l'olio non è più uscito ed il coperchio è assolutamente integro.

Ora se guardate bene, tutti quelli che hanno lamentato la sverniciatura del tappo, lo hanno fatto non pochi giorni dopo averla acquistata da nuova, ma alcuni mesi dopo, presumibilmente dopo aver fatto il primo tagliando, dove ci giurerei, è stata commessa la stessa leggerezza capitata a me!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 19-09-2012 a 09:06
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 10:08   #630
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Sgomma:
Quote:
perché chi ha sostituito l'olio freni durante il tagliando ha riempito la vaschetta in maniera eccessiva portando l'olio a comprimere la cuffietta che fa da polmoncino situata sotto il coperchio
Quello che dici è ESTREMAMENTE VERO!
ATTENZIONE AL LIVELLO!


Aggiungi anche che il liquido freni si scalda parecchio e, quindi, si espande creando anche una certa pressione nella vaschetta ( quando il liquido è sopra il livello! ).
Non per niente c'è la " copertura " in gomma, internamente alla vaschetta, che ha un leggero " soffietto " che serve a recuperare l'espansione del liquido.
Capita, più spesso di quanto si creda, che i meccanici mettano più liquido dell'occorremte, non rispettando il livello.
Si potrebbe anche incorrere ad una " sovrapressione " ce potrebbe tenere premuti i pistoncini delle pinze facendo in modo che si cammini " frenati " perchè il liquido freni non trova spazio per espandersi.
A volte, quando le pastiglie freni sono un poco consumate, si aggiunge il liquido che si è abbassato nella vaschetta ma, allorchè si sostituiscono le pastiglie con delle nuove, il liquido freni dovrebbe essere riposizionato al giusto livello altrimenti, nella vaschetta, ce ne sarebbe più di quanto occorra in quanto, appunto con pastiglie nuove e, quindi, più spesse, il liquido refliusce nella vaschetta.

Questa cosa la scrissi già diverso tempo fa in un altro post...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 10:09   #631
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
La compensazione delle pasticche che si consumano e il conseguente calo del livello di olio è permessa dal fatto che la cuffietta di gomma puo' espandersi verso il basso, perchè è consentito all'aria di entrare SOPRA la cuffietta , quindi se c'è un forellino o una fessura questa deve essere tra il coperchio e la cuffietta, non tra la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
purtroppo se questo accade è sointomo di bassa qualita materiale della vernice ...
altro risparmio del menga di 2 centesimi in fase di costruzione (che a noi acquirenti di certo non arriva quando lcompriamo la moto

cio' non toglie che sia una gran moto !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 10:12   #632
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

jocanguro:
Quote:
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
purtroppo se questo accade è sointomo di bassa qualita materiale della vernice ...
Anche questo è assolutamente vero...

A prescindere da quanto ho scritto sopra, il liquido freni non dovrebbe refluire fuori dalla vaschetta nè, tantomeno, corrodere la vernice dello stesso.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 11:25   #633
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Joc..credo che valga la pena riflettere un attimo..andiamo per ordine:

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
Interessante...
pero' non dovrebbe proprio uscire, perchè la cuffietta fa anche da guarnizione.
....... la cuffietta e il serbaoio, questi devono combaciare e chiudere per bene, anche se c'è troppo olio, l'olio non deve uscire mai, anche rovesciando la moto, e l'aria non deve essere libera di entrare e andare in contatto con l'olio ... a meno che non venga chiuso male il coperchio.
Quando ho riaperto (nel mio caso) con molta attenzione il serbatoietto dell'olio, ho ovviamento fatto delle verifiche ed ho riprovato a chiuderlo prima di togliere un poco di olio..ebbene ho notato che :

- il livello dell'olio, non solo era ben più alto rispetto alla taca di massimo, ma era praticamente a sfioro del contenitore..questo creava parecchi problemi infatti
- quando tentavo di riposizionare il coperchio, l'olio troppo alto comprimeva completamente il polmoncino d'espansione, quindi il coperchietto era stato chiuso senza lasciare alcuno spazio all'olio di aspandersi durante il surriscaldamento.
Per cui durante l'uso della moto, il surriscaldamento dell'olio in assenza di una possibilità di espansione, genera un aumento di pressione nel serbatoietto che può portare a danneggiare la guarnizione o a vincerne la resistenza con conseguente fuoriuscita, che si manifesta come trasudazione dal bordo del coperchio!
Pretendere che in tali condizioni l'olio non esca non ha senso...il sistema è fatto per compensare il volume dell'olio che si riduce per effetto del consumo delle pastiglie, non è fatto certamente per garantire tenuta a forti pressioni, che si generano durante l'uso della moto, qualora il serbatoietto sia stato riempito a freddo completamente.


Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
si aggiunga :
da che è mondo, la verniciatura della pompa olio e pinze freni , è sempre fatta con vernici che resistono alla corrosione dell'olio stesso, infatti a noi tutti è capitato di sporcare con l'olio queste parti, e non si verificavano distacchi...
la resistenza della vernice è correlata alla durata del contatto con l'agente corrosivo...
anche il coperchio del serbatoietto dell'olio se lo bagni con l'olio freni e poi lo pulisci bene non si svernicia mica..ma solo perché il contato è stato occasionale e di breve durata...se invece l'olio trasuda e si mantiene perennemente e costantemente a contatto con la vernice del coperchietto e uno non se ne accorge, allora la vernice finisce per rovinarsi...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M

Ultima modifica di Sgomma; 19-09-2012 a 11:35
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 11:43   #634
Marco Fabio
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 374
predefinito

Se può consolare non e' un difetto k6 mi era accaduto a luglio con RT 8000km tappo sverniciato sostituito in garanzia. Ps mai aperto per controllo freni forse si era sporcato prima della consegna comunque BMW dovrebbe usare vernici più serie!!!
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
Marco Fabio non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 11:52   #635
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Io non voglio difendere certo BMW per la vernice usata...dico solo a chi non lo sa che se acquistate una confezione di olio DOT 4 per i freni, di qualsiasi marca lo prendiate, troverete sulla confezione la dicitura:

"Prodotto aggressivo chimico, evitare il contatto con le mani, pittura o vernice."

va maneggiato evitando che sporchi le parti verniciate...è sempre stato così..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 12:37   #636
paolok
Mukkista doc
 
L'avatar di paolok
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.763
predefinito

A parte la solita difesa d'uffico di BMW... il difetto del tappo dell'olio freni ant. del k6 e anche dell'rt che si svernicia è noto e coclamato da BMW, tanto è vero che quello nuovo che ti sostituiscono ha un part number diverso da quello vecchio.
Part number tappo vecchio: 32 72 7 722 330
Part number tappo nuovo: 32 72 7 534 381 (dal 22.09.2011)
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA

Ultima modifica di paolok; 19-09-2012 a 12:44
paolok non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 14:25   #637
Hollywood66
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 May 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 216
predefinito

Ad onor del vero e a conferma di quanto dice Sgomma, a me e' successo dopo,il tagliando dei 10k quando mi hanno cambiato l'olio dei freni
__________________
Bmw K1100rs - B650Ex - Bmw K1600GT
Hollywood66 non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 14:58   #638
Miciomacho
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Jun 2012
ubicazione: Prato
Messaggi: 360
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
rispondo qui all'amico Micio riportando il suo intervento fatto in altro post:
Grazie Sgomma, in effetti è quello che mi ha riferito anche il concessionario. Forse proprio perchè il GTL in questione è andato per terra... c'è stata fuoriuscita di liquido dal serbatoio dei freni... Non vedo altra ragione, altrimenti... con 2.400 km.
__________________
Burgman 650 Exe... evoluto in R 1200 RT 2012
Miciomacho non è in linea  
Vecchio 19-09-2012, 16:50   #639
Luigipaolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mdbosca Visualizza il messaggio
2,9?? Ero convinto 2,2! Che meschina figura.
potevo benissimo leggere il manualetto prima di scrivere.
Grazie amici!
A che servono i forum allora??? .
Intanto a conoscerci meglio!!!!
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
Luigipaolo non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 08:49   #640
vecmazz
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Novara
Messaggi: 7
predefinito

I piccoli problemi della mia GT, presa in marzo di quest'anno (2012) dopo circa 13.000 km mi hanno permesso di valutare bene questa moto tedesca dopo una lunga serie di grosse giap turistiche.

Cominciamo col dire che la BMW ha effettivamente alzato l'asticella di prestazioni e sensazioni con questa sei cilindri che, dopo essere stata rodata subito con un giro sulle pessime strade rumene, ha comunque dimostrato una robustezza bestiale. Cionondimeno, al tagliando dei 10.000, sono state compiute queste operazioni:

a) sostituito in garanzia il blocchetto accensione che funzionava ma tendeva a perdere prontezza

b) intervento di manutenzione al meccanismo di alzo del plexiglass con bottone per l'estrazione del navigatore (una guida andata fuori sede causa sobbalzi)

Null'altro se non alcune mie osservazioni da inserire in un quadro, ad oggi, di quasi eccellenza generale.

1) Il cambio è il solito cambio BMW, rumoroso negli inserimenti e per me con corsa troppo lunga
2) Non ho voluto la radio che non uso (per il resto è un full optional). Avrebbero potuto lasciare comunque aperto uno sportellino portaoggetti anche sulla carenatura dx, non farlo è un po' una barbonata
3) Escursione della manopola del gas troppo ampia
4) Forse per mio stile di guida, i miei piedi tendono a toccare un po' presto l'asfalto nelle curve spinte
5) Assenza di un punto morto a manopola gas chiusa. Col ride by wire, per il resto efficacissimo, non si riesce a cambiare senza una leggera impennata dei giri e questo, come dicono in Spagna, mi fastidia.
6) Ho dovuto fare una griglietta per riparare il radiatorino dell'olio sotto il faro. Vivendo a Novara, dopo 500 km un paio di insettoni già cominciava a stortarmi le alette e c'era tendenza all'intasamento. Una griglietta di protezione facilmente estraibile e lavabile sarebbe d'uopo. Ci ho comunque pensato io con una applicazione praticamente invisibile che mi risolve il problema senza impedire l'afflusso ed il deflusso dell'aria in basso.
7) Clackson asfittico e un po' diarroico a sentirsi, ma attenzione agli accessori elettrici non originali, il sistema è molto sensibile per cui non si riesce a metter su una trobettina decente (o almeno io non mi fido) senza aver paura che prima o poi possa dare qualche effetto indesiderato.
8) Personalmente, avrei preferito un rumore allo scarico diverso, più sordo ed ovattato, ma mi rendo conto che qui vado contro ai gusti della maggioranza che per il ruggito della 6 cilindri vanno pazzi e lo considerano come una delle cose più attrattive. Personalmente, quel fischio ai bassi non mi piace e quel ruggito agli alti non mi fa impazzire. Unicamente questione di gusti, è solo una mia personalissima preferenza.
9) Il manubrio regolabile sarebbe stato gradito (e magari anche le pedane) su di una moto del genere
10) Il navigatore è praticamente un Garmin 660. Dal punto di vista della luminosità avrebbero potuto fare un paio di test ed uno sforzo in più
11) Con un po' di fantasia in più, un posticino per i documenti gli ingegneri tedeschi avrebbero ben potuto trovarlo, no?

Ecco le mie impressioni a voler cercare il pelo nell'uovo perché, sia chiaro, io di questa kappona sono entusiasta e non ne vedo alternative di sorta al momento

Franco
__________________
L'economia è quella cosa che ti dirÃ* domani perché le previsioni ieri non si sono avverate oggi
vecmazz non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 09:06   #641
Fabrix
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
predefinito

Ciao Franco è bello leggerti qui ... e buon divertimento con la tua GT.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
Fabrix non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 10:03   #642
Gianky
Mukkista
 
L'avatar di Gianky
 
Registrato dal: 07 Nov 2007
ubicazione: NOVARA-VC-
Messaggi: 706
predefinito

Ma come fai a toccare i piedi prima della pedana?
Se appoggi i piedi in modo corretto e non a papera non tocchi...
__________________
nel dubbio...giu' tutto!!
GS ADV LC 2015/K1600GT

http://www.youtube.com/gianky53
Gianky non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 11:14   #643
vecmazz
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Novara
Messaggi: 7
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gianky Visualizza il messaggio
Ma come fai a toccare i piedi prima della pedana?
Se appoggi i piedi in modo corretto e non a papera non tocchi...
Non so, mi capita solo con la GT, le altre a dire il vero erano tutte leggermente più avanzate di manubrio ed infatti ho scelto la GT e non la GTL proprio per l'impostazione generale. E' per questo che ho fatto un richiamo a pedane regolabili anche se mi trovo benissimo come posizione generale di guida e confort, comunque così è.

Vedo che anche qui ho qualche amico: bello ritrovarvi in giro

Franco
__________________
L'economia è quella cosa che ti dirÃ* domani perché le previsioni ieri non si sono avverate oggi
vecmazz non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 11:19   #644
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vecmazz Visualizza il messaggio
......
7) Clackson asfittico e un po' diarroico a sentirsi, ma attenzione agli accessori elettrici non originali, il sistema è molto sensibile per cui non si riesce a metter su una trobettina decente (o almeno io non mi fido) senza aver paura che prima o poi possa dare qualche effetto indesiderato.
8) Personalmente, avrei preferito un rumore allo scarico diverso, più sordo ed ovattato, ma mi rendo conto che qui vado contro ai gusti della maggioranza che per il ruggito della 6 cilindri vanno pazzi e lo considerano come una delle cose più attrattive. Personalmente, quel fischio ai bassi non mi piace e quel ruggito agli alti non mi fa impazzire. Unicamente questione di gusti, è solo una mia personalissima preferenza.
.....

Franco
Quanto alla sostituzione del clackson (l'originale è indecente) lo abbiamo sostituito in parecchi e se fatto a dovere non crea nessun problema..io l'ho fatto cambiare ancora prima di targarla!!
trovi qualche foto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=314724

quanto al rombo ...ho fatto le tu estesse considerazioni oquasi dopo che la provai la prima volta a marzo del 2011...provane una con gli Akra..sembra di avere un 8 cilindri
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 13:44   #645
Kap69
Uccellato dop
 
L'avatar di Kap69
 
Registrato dal: 05 Feb 2009
ubicazione: MO-NTY
Messaggi: 2.615
predefinito

Prima o poi DEVO sentirne una con gli akra
__________________
T.N.T. group founder
®..Sommo custode del real augello..®
Kap69 non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 14:34   #646
vecmazz
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Novara
Messaggi: 7
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Quanto alla sostituzione del clackson (l'originale è indecente) lo abbiamo sostituito in parecchi e se fatto a dovere non crea nessun problema..io l'ho fatto cambiare ancora prima di targarla!!
trovi qualche foto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=314724

quanto al rombo ...ho fatto le tu estesse considerazioni oquasi dopo che la provai la prima volta a marzo del 2011...provane una con gli Akra..sembra di avere un 8 cilindri
Ho già visto la tua in foto. In origine avevo in mente di cambiare da subito il clackson ma il mio concessionario me l'ha sconsigliato e così di mettere le Z4. Sinceramente il suono delle Akra mi piace ma no lo trovo così radicalmente diverso dall'originale al punto da farmi decidere di non utilizzare invece quei soldi direttamente per fare qualche viaggio. Vista com'è la cosa, però il clackson di certo verrà sostituito; è veramente da squaràus e mi sembra quello della prima FIAT 500, però meno potente, azz....

Parlando di sella, invece, ci sto pensando, però la mia tendenza personale, più che di pensare al tuning della moto, è quella di pensare a quale sarà la moto successiva ma per questo, al momento, è decisamene un bel po' troppo presto.

Una cosa: la presa accendisigari non va bene per nulla: ci sono in commercio degli adattatori? qualcuno di voi li hha utilizzati?

Franco
__________________
L'economia è quella cosa che ti dirÃ* domani perché le previsioni ieri non si sono avverate oggi
vecmazz non è in linea  
Vecchio 25-09-2012, 16:26   #647
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Se il lavoro del clacson è fatto bene e con un relè "veloce" non crea nessun problema. Mi sorprende e insospettisce un pò un conce che ti dica il contrario... sembra quasi che lo dica per non rischiare di aver "fastidi" su qualcosa su cui ci guadagna poco... (o nulla)

Sul suono dello scarico anch'io prima di prenderla lo ritenevo un pò troppo "invasivo". Ad oggi però (guidandola) non lo sento particolarmente, salvo in condizioni particolari come gallerie o passaggi in vie strette fra case.

La tua osservazione sul radiatore invece mi trova completamente d'accordo ed anch'io mi sono ritrovato con parecchie lamelle piegate dai "frontali" con insetti (che poi ho dovuto pazientemente raddrizare con un minicacciavite).
L'idea della grata mi sembra buona e se hai una foto sarei curioso di capire i dettagli del tuo montaggio.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Vecchio 26-09-2012, 22:07   #648
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Come grata per il radiatore?????
La mia ce l'ha di serie
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 26-09-2012, 22:12   #649
Giovanni Cataldo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
predefinito

Ho letto meglio e chiedo scusa, anche la mia non ha la griglia nel radiatorino e l'ho fatta io.
Ho comprato un cestino d'alluminio per ufficio e ho creato una griglia che tiene fuori insetti e sassolini.
Costo, pochissimi euro


Il risultato e' questo.....(la telecamera non ce' piu', ora ho un modello diverso.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni

Ultima modifica di Giovanni Cataldo; 26-09-2012 a 22:15
Giovanni Cataldo non è in linea  
Vecchio 26-09-2012, 22:33   #650
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

scusa giovanni...
ci puoi dare qualche info in più per il montaggio?
attaccata come? dove?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©