|
24-04-2012, 14:28
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Mi incuriosisce capire se e quali siano le considerazioni che hanno fatto scartare dalla "lista" altri schermi come ad esempio quelli della Isotta o Skidmarx, entrambe molto meno costosi.
o del calsci
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 24-04-2012 a 14:40
|
|
|
24-04-2012, 14:48
|
#52
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 356
|
amo le cose Americane primo e secondo ho scartato Isotta per il nome :-)
una moto strafiga con scritto Isotta sullo schermo :-)
A parte gli schermi conoscevo gia' le ottime qualita' delle 2 marche scelte da me e sono andato sul sicuro.
Fausto
__________________
K1600GT.....ARRIVATA !!!!
|
|
|
24-04-2012, 19:01
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigipaolo
quello Americano perchè da specifiche è 5 cm più alto.
|
visto cha hai il GTL assicurati di avere la visuale libera davanti agli occhi a parabrezza tutto abbassato,altrimenti se ti trovi a viaggiare con pioggia battente devi cercare di sporgerti oltre.
Con mt 1,74 stavo pensando di prenderne uno più corto di qualche cm
Quote:
Originariamente inviata da Luigipaolo
Magari risolvo il problema vortici   alla passeggera 
|
Per risolvere il problema alla signora,cerca di non essere egoista  regola il parabrezza non secondo le tue esigenze ma "alza" fino a quando non ha più turbolenze...
con il parabrezza originale GT il discorso cambia (il parabrezza  )
__________________
- GTL excl
|
|
|
24-04-2012, 19:07
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
parlando di parabrezza, pioggia e dintorni...
qualcuno ha trovato un prodotto tipo "rainx" che vada bene per i parabrezza in "plastica" (non so se l'originale sia policarbonato o altro...)?
Lo chiedo perchè su tutti i prodotti che ho visto io riportano da NON usare su materie plastiche.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
24-04-2012, 19:14
|
#55
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 356
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
parlando di parabrezza, pioggia e dintorni...
qualcuno ha trovato un prodotto tipo "rainx" che vada bene per i parabrezza in "plastica" (non so se l'originale sia policarbonato o altro...)?
Lo chiedo perchè su tutti i prodotti che ho visto io riportano da NON usare su materie plastiche.
|
Mi sono procurato anche il rain zip di ztechnik e vedendo questo video dovrebbe funzionare, provero' anche questo
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=YhYss8f_QMw&feature=youtube_gdata_player[/YT]
__________________
K1600GT.....ARRIVATA !!!!
|
|
|
24-04-2012, 19:32
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
è un pelino complicato.... comperarlo
cercando in rete ho trovato questo.
E' specifico per moto e la bardahl è una marca seria.... però non so se e come funzioni.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
24-04-2012, 19:48
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
non voglio mettere in discussione l'efficacia dei prodotti,ma quando ho pulito per bene il parabrezza da insetti,sporcizia varia,ecc.e riparto dall'autolavaggio se come mi è capitato ...inizia a piovere curiosamente il mio parabrezza si comporta esattamente come si vede ALLA SX in questo video dimostrativo,
http://youtu.be/xeI7RurfoZg
certamente sarebbe molto interessante se i citati prodotti garantissero la medesima resa anche dopo che il parabrezza si è sporcato
__________________
- GTL excl
|
|
|
24-04-2012, 20:33
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Ovviamente i miracoli non esistono... ma da quel che ho potuto provare io (sull'auto) questi prodotti hanno una certa efficacia, anche nel far sì che lo sporco non si attacchi e che quindi la pioggia lo "lavi" via.
La differenza sostanziale tra un prodotto e un'altro di solito è la durata, e per alcuni anche il fatto che vengano lasciati aloni o meno.
Sul breve termine funzionano anche molto bene quelle simil-"cere" liquide lucidanti (es: Megujars)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
24-04-2012, 21:39
|
#59
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
|
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
Per risolvere il problema alla signora,cerca di non essere egoista  regola il parabrezza non secondo le tue esigenze ma "alza" fino a quando non ha più turbolenze...
|
 purtoppo mi sono dimenticato di specificarlo: viaggio sempre a parabrezza tutto alto. Adesso che ci penso, facendo una prova, ho provato ad abbassarlo parzialmente e ilmproblema sembrava ridursi. Solo che devo viaggiare col casco chiuso e io non amo farlo. Lo chiudomsolomquando diluvia o quando la temperatura scende sotto zero...
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
|
|
|
05-09-2012, 11:52
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 109
|
schermo "americano"
Quote:
Originariamente inviata da fadax
amo le cose Americane primo e secondo ho scartato Isotta per il nome :-)
una moto strafiga con scritto Isotta sullo schermo :-)
A parte gli schermi conoscevo gia' le ottime qualita' delle 2 marche scelte da me e sono andato sul sicuro.
Fausto
|
Fadax, scusa se torno sull'argomento dopo tanto tempo, ma non ci hai più aggiornato sull'esito del parabrezza Ceebaileys con griglia che hai montato sul K1600GT; mi interessa molto sapere com'è andata perché anch'io non sono entusiasta della protettività dello schermo originale del K6GT.
Grazie! Ciao Claudio
|
|
|
05-09-2012, 13:39
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Più il parabrezza è alto e maggiore è la rumorosità per ul " vento di ritorno/turbolenza.
Avevo un K 1200 GT ed ora un K 1300 S con parabrezza MRA..., la K 1300 S è più " silenziosa del GT e ci viaggio molto meglio sulle lunghe distanze.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-09-2012, 10:52
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Dec 2007
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 109
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Più il parabrezza è alto e maggiore è la rumorosità per ul " vento di ritorno/turbolenza.
Avevo un K 1200 GT ed ora un K 1300 S con parabrezza MRA..., la K 1300 S è più " silenziosa del GT e ci viaggio molto meglio sulle lunghe distanze.
|
Grazie Mary per la precisazione; devo dirti però che con l'età (ho 60 anni) gradisco sempre meno la pressione aerodinamica sul corpo, specie nei lunghi viaggi, ovviamente. Perciò mi interessava sapere da Fadax il suo giudizio del parabrezza Cee Baileys montato sul K6GT...ma non mi ha ancora risposto!
Ciao, Claudio
|
|
|
07-09-2012, 11:03
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Claudio Bruno:
...io vado per i 67...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.
|
|
|