|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-06-2012, 19:18
|
#76
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.405
|
infatti l'Honda cbr 250 cho provato brevemente è di una signora neofita che la vende dopo 900 km.
Queste sono le grandi trovate dei mariti / compagni che obbligano le ragazze a prendersi una moto pensando poi di uscire con due moto. Lui sulla R1 e lei su una 250.
Adesso hanno un solo 1200gs per entrambi...
Grandi idee che fanno la felicità dei concessionari.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
15-06-2012, 21:12
|
#77
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: ortonovo
Messaggi: 296
|
|
|
|
15-06-2012, 22:04
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Beh... io la vedo così: se ci si avvicina alle due ruote e si parte con un bicilindrico come la Bonneville T100 (50 kw a 7500 giri e 68 Nm a 5800 giri, altezza sella 77,5 cm, interasse 150 cm e peso in ordine di marcia 230 kg - quindi quasi 250 kg col pieno), allora vuol dire una sola cosa, e cioè che quella moto la si è "assaggiata" e ci si sente abbastanza a proprio agio anche se non si è ancora particolarmente disinvolti nell'approccio al mezzo meccanico e alla sua dinamica.
In questo caso, tutto ok: cum grano salis si comincerà ad acquisire sempre maggiore dimestichezza e confidenza, fino ad arrivare a quel tipo di padronanza che possiede l'utente medio che ha già fatto il dovuto apprendistato.
Niente di strano, eh... un po' di tempo fa arrivai persino a sostenere che anche la mia SM950 è una moto dall'erogazione così facilmente gestibile che ci si potrebbe fare la scuola guida, ovviamente sempre tenendo presente l'effetto "Sputnik"  che ne deriva se si apre il gas con eccessivo entusiasmo rispetto alle proprie capacità.
Quindi, alla fine tutto è molto soggettivo e le nostre sono semplicemente opinioni molto generiche che si spera possano essere un po' utili al neofita che chiede un parere.
Quello che invece è molto probabile è il fatto che la moto "progettata e realizzata per imparare a guidare" NON esiste, in quanto i presupposti teorici di tale realizzazione confliggerebbero con la possibilità di vendere tale veicolo ad altri clienti che non siano le scuole guida. E nessun costruttore è disposto a investire risorse per realizzare qualcosa che venderebbe quantità ridicole. Quindi alla fine la moto "per imparare" è sempre un compromesso la cui scelta dipende da quali siano le caratteristiche che si vogliono privilegiare per rendere più ripida la curva di apprendimento dei fondamentali.
A mio modo di vedere, il neofita dovrebbe prima concentrarsi sulle tecniche di guida (come partire, come frenare, come curvare, come tenere il motore in coppia) senza doversi preoccupare di gestire un peso importante.
La Ninja 250 pesa 169 kg (60 kg meno della Bonnie, il che equivale al peso della "zavorrina media", non so se rendo l'idea  ), ha un interasse di 140 cm (10 cm meno della Bonnie, ma questo non vuol dire molto), un'altezza sella di 79 cm (1,5 cm più della Bonnie, cosa del tutto irrilevante), una potenza di 24 kw (metà della Bonnie) a 11000 giri e una coppia massima di 22 Nm (un terzo della Bonnie), ma erogata a 8200 giri, un regime di giri molto più elevato.
A tutto questo dobbiamo aggiungere elementi secondo me importanti per il neofita anche se poco descrivibili in termini numerici, quali la leggerezza della frizione (la Ninja è leggera, la Bonnie non saprei), la morbidezza del cambio (buona la Kawa, la Bonnie non saprei), la distanza delle leve di freno e frizione rispetto alle manopole (che per le manine di una ragazza può fare la differenza se non vi sono registri), la sezione degli pneumatici (130 per entrambe, ma con la differenza di peso che ho ricordato).
Rispetto alla Bonnie, quindi, ipotizzo che la guida della Ninja risulterebbe mediamente più "friendly", e poco importa il fatto che il grosso e coppioso bicilindrico Triumph consente andature "paciose" senza dover stare sempre lì col cambio in mano. Io non ho mai portato quella moto, ma mi chiedo come si comporta in condizioni di scarsa aderenza (bagnato, pavé cittadino, ecc...): in quei casi, tanta coppia a regimi bassi non è affatto l'ideale per l'apprendista. Mentre invece il carattere "quasi duetempistico" (mi ha ricordato un po' il vecchio Benelli 250) della Ninja 250 fa sì che a regimi di rotazione "normali" corrispondano coppia e potenza gestibili sempre in tranquillità anche dal neofita, che quindi si può concentrare - come ho premesso - sull'apprendimento dei fondamentali della guida di una moto.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
15-06-2012, 22:15
|
#79
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.405
|
sono d'accordo con le tue conclusioni. A mio parere il neofita si troverà meglio per imparare con una moto leggera, comoda e soprattutto che gli faccia appoggiare presto e bene i piedi a terra.
Sicuramente meglio la Kawa di un bestione da 230kg che però ha la sella bassa e si tocca bene. Molto farà poi la determinazione della guidatrice, su queste cose le donne sono tremende.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
15-06-2012, 22:36
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
le donne sono tremende.
|
Concordo 
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
15-06-2012, 22:44
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quoto!!!
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
15-06-2012, 22:50
|
#82
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
voi non tenete in conto che la dolce Gourmy è una walkiria di 1 e 80 ex olimpionica di lancio del disco.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
15-06-2012, 22:53
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Ritiro tutto...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
15-06-2012, 23:01
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Ha bhe, allora la bonny è sottodimensionata
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
15-06-2012, 23:08
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Allora ci vuole questa: peso, interasse, potenza e coppia sono gli stessi della Bonnie.
Solo l'altezza sella è leggermente diversa...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
16-06-2012, 09:22
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
La Ninja 250 pesa 169 kg
|
Quindi, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620, una MT-03, o persino una Nevada.
Io sono un grande fan della leggerezza, ma, appunto, la Ninja non mi pare avere questo gran vantaggio rispetto a moto con frazionamenti inferiori e posizioni di guida più comode.
Ad un principiante, di qualsiasi genere, preferisco dare un attrezzo facile e comodo per iniziare, non uno difficile e scomodo (ed una moto con cui devi cambiare il doppio delle volte per tenerla in coppia è più difficile e scomoda, non stiamo qui a raccontarci balle, sulle nostre moto noi non la vogliamo un'erogazione così) perchè "così impara meglio".
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 16-06-2012 a 09:25
|
|
|
18-06-2012, 11:54
|
#87
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 62
|
io quando ho provato la t100 nn mi sono sentita cosi a disagio... e non l ho sentita neanche cosi pesante..è vero cche non ho dovuto fare grosse manovre e il giro è durato mezz'ora!
io sono 1.70 per cui non ho grossi problemi essendo bassa la sella...
Però mi state traumatizzando con il peso della bonny! :/
__________________
BONNY T100
|
|
|
18-06-2012, 12:27
|
#88
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.405
|
per carità ! prova solo a fare qualche manovra a mano, tipo una leggera retromarcia di un paio di metri per uscire dal parcheggio o box o garage.
Se ti troverai bene non avrai grossi problemi
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
18-06-2012, 13:05
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Prova, perchè tanto, prima o poi, ti capiterà, a fare manovra in un posto non perfettamente in piano.
DogW
|
|
|
18-06-2012, 13:54
|
#90
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 62
|
il peso tra la se e la t100 cambia di molto?
__________________
BONNY T100
|
|
|
18-06-2012, 14:14
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Non in maniera percettibile.
DogW
|
|
|
18-06-2012, 14:35
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Quindi, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620
|
Il peso del 620 va attorno ai 177-178 kg a secco. La Ninja 250 va sui 169 in ordine di marcia. In pratica ci ballano minimo una 20ina di chili, più del 10% del peso complessivo, pur tenendo conto che in entrambe il baricentro non è assolutamente alto, e questo favorisce sicuramente l'handling da fermo, esattamente come per la Bonnie.
Riguardo la coppia, scopro adesso che nessuna delle attuali 125 in commercio (per non parlare dei barattoli a volo radente di 20 anni fa) ha una curva di coppia adatta per la guida del principiante.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
18-06-2012, 15:19
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Il peso del 620 va attorno ai 177-178 kg a secco.
|
Quindi, dicevo, alla fine, non è che abbia questo gran vantaggio su un Monster 620. non ci ballano i 40 kg che, a volte, ballano pure tra moto della stessa tipologia.
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Riguardo la coppia, scopro adesso che nessuna delle attuali 125 in commercio (per non parlare dei barattoli a volo radente di 20 anni fa) ha una curva di coppia adatta per la guida del principiante. 
|
Lieto di averti aperto un mondo. Sarà un caso se i principianti, oggi, non si comprano più le 125 2T come venti anni fa? E che i barattoli a volo radente hanno smesso di farli venti anni fa insieme al Dolceforno?
Ripeto, noi, sulle nostre moto, quell'erogazione, non la vogliamo.
Vogliamo motori elastici.
Stare sempre a cambiare, ed avere il motore morto quando saltiamo una cambiata, è scomodo, e ci fa venire il nervoso.
Quindi, per quale motivo il principiante si dovrebbe pigliare i nostri scarti "così impara"? Che è una colpa essere un principiante?
DogW
|
|
|
18-06-2012, 18:23
|
#94
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 62
|
ahahahah dogwalker perfettamente d accordo con te! 
magari partendo da qualcosa di un po piu difficile mi scanterò prima, no?
domattina procedo con l'acquisto! il mio primo mezzo intestato!
__________________
BONNY T100
|
|
|
19-06-2012, 00:58
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Sarà un caso se i principianti, oggi, non si comprano più le 125 2T come venti anni fa? E che i barattoli a volo radente hanno smesso di farli venti anni fa insieme al Dolceforno?
|
Le 125 di cui parliamo non si vendono più non per chissà quale improvvisa presa di coscienza dei sedicenni che dopo aver fatto autocritica hanno deciso di "essere più bravi", ma semplicemente perché qualcuno con qualche anno di più sulle spalle e con un po' più di sale in zucca ha deciso che quei mezzi erano arrivati a livelli di prestazioni eccessive - e quindi pericolose - per i suddetti sedicenni, oltre che del tutto improponibili dal punto di vista ecologico.
Il risultato è stato un cambiamento normativo che le ha messe virtualmente fuori mercato, per la costernazione dei sedicenni e per il giusto sollievo dei loro genitori.
Ma se il cambiamento normativo di cui sopra non ci fosse stato, a quest'ora un 125 "barattolo a volo radente" passerebbe tranquillamente i 200, avrebbe una 50ina di cv abbondanti, e sarebbe ancora il segmento di mercato più agognato dalla maggioranza dei costruttori. Quindi non contiamoci balle: le "moto che vogliono i ragazzi" sono quelle con molta potenza e con prestazioni da primato, a loro non gliene importa una emerita fava del "fastidio" di dover tenere sempre il motore su di giri, esattamente come non importava nulla a me quando sperimentavo le elaborazioni più improbabili sul Minarelli Compact System.
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Ripeto, noi, sulle nostre moto, quell'erogazione, non la vogliamo.
Vogliamo motori elastici.
|
Sì, questo è proprio quello che vuole un motociclista già navigato. Ma se per il principiante utilizziamo questo parametro, allora possiamo anche arrivare ad affermare che per lui è adattissimo un CBR1000, che quando metti la terza non hai più bisogno di usare il cambio da fondovalle sino alla cima del passo.
Ah, già: il CBR ha una posizione da fachiro? Ok, allora andiamo di Z1000, che è più leggera della Bonnie, che ha un assetto meno estremo e che di coppia ne ha quanta ne vuoi.
Eppure, chissà perché, la Z1000 non è il primo suggerimento che darei a un principiante...
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Stare sempre a cambiare, ed avere il motore morto quando saltiamo una cambiata, è scomodo, e ci fa venire il nervoso.
Quindi, per quale motivo il principiante si dovrebbe pigliare i nostri scarti "così impara"?
|
Proprio perché per lui (che è principiante) quegli "scarti" sono più adatti, mentre per noi che siamo già più esperti non sono più necessari.
Non è che ci voglia molto a capirlo.
Per esempio, quando ho fatto i miei primi lanci di abilitazione, il paracadute con cui ho saltato era un 2L, mica un'ala portante. Se fossi saltato con un'ala portante, probabilmente a quest'ora non sarei a digitare su una tastiera ma al camposanto. Però l'ala portante è ormai uno standard nel paracadutismo sportivo.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
19-06-2012, 10:09
|
#96
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2004
ubicazione: Varese (vicino)
Messaggi: 601
|
brava! complimenti per la scelta e per aver usato il cuore. nei forum non si sa chi scrive, qual'è la sua storia. io ho portato l'esperienza personale di mia moglie, che è partita con una moto piccola. probabilmente altri hanno profuso consigli altrettanto validi, altri non hanno da portare esperienza ma solo opinioni personali.
hai usato il cuore: è giusto perchè la moto è passione, hai qualche timore: è giusto perchè ti affacci ad una nuova esperienza. stai felice.
buoni km
__________________
orlando
r80r
|
|
|
19-06-2012, 11:57
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Quindi non contiamoci balle: le "moto che vogliono i ragazzi" sono quelle con molta potenza e con prestazioni da primato,
|
Bravo.
E, dato che volevano molta potenza e prestazioni da primato, erano disposti a passare sopra il fastidio dell'erogazione appuntita.
Tanto è vero che, quando la molta potenza e le prestazioni da primato non ci sono state più, ed è rimasta solo l'erogazione sfavorevole, i 125 2T si sono presi un sonoro "vaffanculo". Tanto per essere certi di cosa attirava in quelle moto.
La ZZR250 o la Ninja 250 hanno la molta potenza e le prestazioni da primato?
Ed anche le avessero, è questo che Gourmy sta cercando?
La risposta è "no" ad entrambe le domande, vero?
Hanno solo l'erogazione fastidiosa.
E infatti, ma guarda un po' il caso, non si vendono.
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Sì, questo è proprio quello che vuole un motociclista già navigato.
|
No. questo è quello che vuole chiunque. Anche alla seconda volta che si sale in sella ci si rende conto della differenza tra un motore elastico ed uno appuntito. E' una delle cose più evidenti. Più della diffrenza tra una buona o una cattiva ciclistica o tra un buono o cattivo impianto frenante.
L'erogazione appuntita viene sopportata quando si cerca la massima potenza, perchè esiste un trade-off tra potenza e regolarità di erogazione. Se non c'è questa necessità, è solo un fastidio.
Tanto più è un fastidio se c'è solo l'erogazione appuntita, e non c'è la potenza.
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Ma se per il principiante utilizziamo questo parametro...
|
Ma tu ti rendi già conto che stai solo polemizzando sul nulla vero?
Perchè bisogna essere dotati di una logica quantomeno bizzarra per pensare che il fatto che io ritenga l'erogazione di un frullino 250 scomoda per chiunque, significhi che io ritenga adatta ad un principiante qualsiasi moto con un erogazione più lineare.
E' perfettamente possibile, ed infatti succede, che altre moto siano inadatte per altri motivi.
La linearità dell'erogazione è un parametro. Non sono, ed è una tua pura invenzione che siano, tutti i parametri.
Infatti non mi pare che io abbia proposto supersport o maxi nude, giusto?
Questo è un viaggio che ti stai facendo tutto da solo.
L'inadeguatezza al principiante, sia della CBR 1000 che della Z1000 non dipende da una erogazione sfavorevole, ma da prestazioni eccessive.
Lo Z1000, (a parte la posizione delle gambe sul largo quadricilindrico, che può piacere o non piacere, e a me non piace) non è una moto scomoda. E' solo eccessiva per le esigenze, e le capacità, del principiante.
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Proprio perché per lui (che è principiante) quegli "scarti" sono più adatti, mentre per noi che siamo già più esperti non sono più necessari.
|
E in cosa sarebbe "necessaria" una moto scomoda? Che è la medicina della nonna, che deve essere amara per fare bene?
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Non è che ci voglia molto a capirlo.
|
Scusa, ma questo è quello che dico io.
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Per esempio, quando ho fatto i miei primi lanci di abilitazione...
|
...ti hanno fatto saltare con addosso un'armatura medioevale giusto? Scomoda neh? Ma se imparavi ad atterrare con quella... vuoi mettere?
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 19-06-2012 a 12:07
|
|
|
19-06-2012, 17:51
|
#98
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: roma/napoli
Messaggi: 36
|
ciao gourmy... se ti può interessare io ho una bonneville T100 bianco rossa immatricolata il 20 maggio km 330... inutile dire che è nuova... ho guidato una GS di un mio amico e mi sono innamorato...
saluti
__________________
[I]r1150r...nera... km 10000[/I]
|
|
|
19-06-2012, 19:25
|
#99
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
Quote:
Originariamente inviata da simoto74
ho guidato una GS di un mio amico e mi sono innamorato...
|
...del tuo amico?
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
19-06-2012, 19:26
|
#100
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
...scusate...mi è scappata...
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53.
|
|
|