![]() |
Bonneville t100 o se?
Cari amici del forum!
Dopo aver preso la patente ho fatto un giro per provare le diverse moto.. alla fine mi sono convinta per la bonneville !ho provato la t100 e mi sono trovata bene..visto che in questi giorni sono nati diversi dibattiti, chiedo a voi un ennesimo consiglio, spero per voi l ultimo visto che non ne potrete piu! :help:per una neopatentata un po imbranata, pensate che sia meglio la se o la t100? esteticamente io preferisco la se, tranne che per i cerchi e la colorazione(mi piace bianca-rossa) .. mi dicono che la t100 è un cult e rimarrà tale... Io sono solo "spaventata" dalle dimensioni leggermente maggiori della t100..inoltre preferisco sella e scarico della se... AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!! |
Se sei intimorita dalle dimensioni e ti piacciono le moto vintage,vai a a provare la nuova V7 della Guzzi,finalmente con il serbatoio in metallo,mooolto ben fatta e carina ed a misura di ragazza.
|
non sarà un pò troppo pesante? la bonny intendo
|
la T100, la T100... facciamo così, la prendi, me la presti, la testo io e poi ti dico... ;)
t'è già passata la scimmia per il Nevada? la bonnie coi cerchi in lega fa cagare :( |
Quote:
Bella bella la Bonnie.... ... ma la più bella è la mia cbf600... che ad Isa fa caxare:lol::lol: |
Brava Isabella, con un eufemismo hai reso l'idea!
T100! T100! T100! |
Quote:
|
io andrei con la SE, è più agile e divertente, è vero che perde un po dello stile classico ma ha comunque il suo perchè... comunque la meglio fra le retrò è la thruxton:eek: ma per cominciare la posizione di guida non è il massimo...
|
A parte la questione estetica, per la quale non c'è paragone a favore della t100, io non trovo che quest'ultima sia poco maneggevole.
Soprattutto in considerazione del tipo di moto e delle relative andature.. |
Quote:
|
allora, non per fare il bastian contrario, ma sto riflettendo sulla mia storia motociclistica... poi, se viene utile conoscere l'esperienza motociclistica di qualcun altro, sono contenta di esser stata utile.
io sono arrivata al Nevada, che come pesi e quote è paragonabile alla Triumph, dopo 6 anni di pratica, e due moto: una Virago 250, 140 kg, che ho tenuto per 4 anni e un buon 30k km (molta Italia, Provenza, repubblica ceca), e una CBF600 tenuta per 2 anni e 40k km: quest'ultima mi ha quasi rovinato un viaggio a NK, fatto con parecchia angoscia e poco divertimento (a ragion veduta dico che mi fa cagare... stavo rischiando di smettere con la moto...). Come prima moto, diciamo che ti serve un cavallo vecchio: non proprio una cavalletta, ma se ti riuscisse di trovare un 250/350, leggerina, da tenere qualche anno, faresti una corretta gavetta correndo pochi rischi, anche in considerazione del peso ridotto. La Nevada, seppur non potente in assoluto, ha comunque una velocità ed un peso che, da inesperti, può risultare imbarazzante. Lo so che può sembrare limitativa una cc 250, ma ci si può arrivare lontano, e comunque raggiunge ampiamente le velocità da codice (Germania a parte). A mio vantaggio avevo che mi piacciono parecchio le custom, cosa che suppliva ampiamente alla scomoda posizione "chopperosa" della Virago; quando la lombare non ne ha potuto più ho cercato un assetto più sport-turistico con la CBF, ma ho completamente cannato scelta con il motore 600 4 cilindri, probabilmente non ero capace io, ma l'ho trovato spompato in basso e ingovernabile in alto, tant'è che, se non avessi trovato la quadra col Nevada (bicilindrico) forse ora non andrei + in moto. Non ho la sfera di cristallo, quindi non posso sapere se avessi cominciato col Nevada come mi sarei potuta trovare. Bene, alla fine dello sproloquio, posso dire soltanto che: una moto tipo Bonneville/Nevada con le ruote a raggi ha il suo perchè, con le razze mi pare veramente inguardabile, ma forse è un limite mio; per cominciare, e qui parlo facendomi violenza, forse nevada e triumph sono troppo pesanti, e qualcosa di più leggero aiuterebbe ad acquisire velocemente sicurezza, padronanza del mezzo ed automatismi propri della guida motociclistica, cose che sarebbero più difficile da raggiungere con una moto più pesante, che impone un approccio cauto e guardingo. mammamia quanto ho scritto... |
le moto con stile retrò non ci azzeccano nulla con i cerchi in lega.
mio papà ha una t100. quella tutta la vita |
Confermando tutto il fascino della t100 , io suggerirei di prendere in considerazione proprio per farsi le ossa e non spendere un capitale una Brevina 750 che ritengo possa aiutare molto nel fare esperienza di guida :)
|
@Isabella: non vedo oggi molte soluzioni che coniughino potenza adeguata, piacevolezza estetica ed un peso inferiore ai 180-190 kg..Qualche suggerimento?
Quanto alle tue considerazioni riguardo all'inizio dell'esperienza motociclistica, mi trovo in accordo, ma solo in parte. Secondo me, una volta preso un mezzo sicuro e non eccessivamente potente e/o grande e pesante, si può fare una ottima pratica. La bonnie, il nevada, piuttosto che il gs650, mi smebrano buone soluzioni. Tuttalpiù vedrei più indicato fare un corso di guida sicura piuttosto che prendere una moto tra i 250 ed i 400 cc, che penso possa essere limitante in alcuni frangenti. |
Isa però con il CBF ci hai fatto 40k km!!! Mica bau bau micio micio;-)
In ogni caso è vero che in basso non ha molto da dare, la mia ex VT750S aveva molto più motore... ma moriva prestissimo ed era impossibile fare trasferimenti autostradali. La mia cbf, forse perchè il modello iniezione, gira davvero regolare e tutta sta mancaza sotto non la sento. Piuttosto un po accentuato l'on off. fine OT ;-) Cmq in effetti per iniziare non è una moto adatta. Io piuttosto fare iniziare un neofita con una suzuki GS500 o kawa er-5;-) |
isabella, ho provato la nevada ma onestamente devo dirti che mi sono trovata meglio sulla bonneville, anche se nelle curve(per la mia modesta andatura)la nevada e sicuramente piu leggera e maneggevole..piu che una questione estetica, io ne faccio una questione di sicurezza e di fiducia del mezzo, perche non vorrei ritrovarmi traumatizzata, perdendo cosi la voglia di andare in moto,un po come e successo a te!
|
hai pensato alla motoguzzi v7 ???
la nuova è stupenda...ieri ho conosciuto un ragazzo che ne aveva una nera con borse in pelle e parabrezzino....meraviglia !! |
ecco, la kawa ER5 sarebbe un ottimo compromesso, ma temo che non piaccia, visto il genere di moto sulle quali la nostra gourmy chiede consigli...
purtroppo la Virago 250 non è più venduta, un'altra che sarebbe andata bene è la suzuki 250 http://www.motorcycle.com/gallery/vi...X_FONZ5674.jpg ma temo che anche quella non sia più in vendita; magari scandagliare il mercato dell'usato... come consigliano altri, prova la breva 750 o la v7, certo che l'ultima non brilla per il prezzo accessibile. (la CBF aveva anche il baricentro altissimo, non è proprio indicata, secondo me, per iniziare). |
Mah, io opterei per un K1600gt ...
|
gourmy: se hai appena preso la patente e ti senti imbranata allora guidi molto meglio di tanti sedicenti manici che vanno a fare gli idioti in tangenziale e poi finiscono infilzati su qualche guard rail, come San Sebastiano.
Prendi la moto che più ti piace e inizia a preoccuparti solo quando non ti sentirai più imbranata. Ciao |
Voto per il V7, dopo, prima però andrei su qualcosa di più piccolo e leggero come suggerisce Isa.
|
anche una piccola obso-bmw, visto che mi pare di capire che ti piace lo stile vintage: io ho imparato con una r45: leggera, agile con baricentro bassissimo, solo la frenata è deboluccia, poi ha il non trascurabile vantaggio di essere una BMW :!:
|
assolutamente Isabella! a mia moglie ho preso un suzuki tux250. con quella ha imparato senza paure eccessive. abbiamo anche fatto qualche bel giro ... se non hai esperienza prima fai gavetta, impari e dopo sali di cilindrata. molte moto (es. V7) hanno particolari non adatti a persone di corporatura minuta come di solito sono le fanciulle, e qui mi riferisco ai comandi al manubrio, altre moto ti metterebbero in difficoltà quando sei in manovra o addirittura in parcheggi un pò scomodi. questo mi viene da dirti per esperienza diretta.
buoni km |
ecco, per rimanere in argomento TUX250: qui c'è qualcosa di usato a buon prezzo.
ci passi sopra un paio d'anni e almeno un 15/20k km a costo praticamente zero rispetto ad una moto nuova, e poi sarai pronta per cilindrate superiori. com questa puoi farti giri nel weekend e anche delle belle vacanze lunghe. non t'intesdardire con una moto troppo grossa che ti metterebbe in imbarazzo, dammi retta. sei giovane e hai tutto il tempo di cambiarne in seguito quante ne vuoi, con gli anni. |
Anche questa potrebbe essere un'idea!
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha...ml?msg=3891596 Moto facile ed economica che ti fa muovere i primi passi su due ruote. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©