|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:38 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
				 Domanda per Wotan 
 
			
			... O per chiunque sappia rispondermi.  
Autostrada questa mattina, all'alba. Assolutamente deserta.  Raggiungo una macchina che viaggia a circa 110 km/h nella corsia di sinistra    .  Devo sorpassarla.  
 
Quale il comportamento corretto a rigor di codice?
 
Devo accodarmi attendendo che si sposti ? Questo penso io.
 
Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido, ho sorpassato da destra (     ) mantenendo una distanza sufficiente. Anche se la manovra non è sicuramente ortodossa .
 
Questa mia è la dimostrazione che parlare di regole del codice stradale su di un forum è utile.  In altro contesto non mi sarei posto domanda alcuna effettuando la manovra.
 
Grazie a chi vorrà darmi il proprio parere , o una risposta certa.
 
Dpelago CrossTourer 1200
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:42 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2004 ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana 
					Messaggi: 13.937
				      | 
 
			
			...non puoi sorpassare a destra ......e sè all'improvviso il tizio si buttava a destra???   
				__________________R 1100 GS
 
 " darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
 
				 Ultima modifica di Rantax;  06-03-2012 a 11:44
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:43 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  .. 
Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido, ho sorpassato da destra (     ) mantenendo una distanza sufficiente.  |  bravo cosi' invece di passare per stupido sei passabile di multa fino a 300 euro, forse anche punti ma non ho idea..
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:47 | #4 |  
	| postavoaccazzo doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno 
					Messaggi: 5.138
				      | 
 
			
			Il sorpasso a dx è vietato, bisogna purtroppo accodarsi e aspettare che si sposti... 
 Ma
 
 
 Sent from my iPhone using Tapatalk
 
				__________________Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:54 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2006 ubicazione: tra i monti 
					Messaggi: 3.925
				      | 
 
			
			Il sorpasso a dx è vietato ma il superamento (a dx) è permesso.Se non ti accodavi ma rimanevi nella corsia di dx ... tu eri nella corsia di dx? ... continuavi per la tua strada.
 
				__________________R100R'92
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 11:58 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito. 
Ora tutto sta' a definire la differenza tra "sorpasso" e "superamento" ... 
- Il sorpasso e' quando si cambia corsia e si supera subito la macchina davanti a noi. 
- Il superamento e' quando, senza cambiare corsia, si supera una macchina che procede piu' lenta su una corsia alla nostra sinistra.
 
Se questa e' la definizione burocratica, tecnicamente (mettendo i puntini sulle i) e' sicuramente non chiara: Partendo dalla considerazione che in autostrada qualche cambio di corsia lo si fa' di sicuro (se non altro per entrarvi ed uscirvi   ), da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia e quindi essere autorizzato all'eventuale superamento a destra? Boh ...
 
Piu' banalmente: Se cambio corsia e dopo 1 km faccio un superamento a destra e' considerato superamento oppure un "sorpasso lungo"?
		
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  06-03-2012 a 12:01
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:00 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
 
			
			Che non si possa sorpassare a destra lo so bene, grazie      
Di fatto ho trovato un rimbambito piantato a sinistra a 110 km / h alle 5 del mattino in mezzo al deserto.  Con la dovuta distanza mi sono spostato sulla destra e ho sorpassato. Senza rischio alcuno. 
 
So che non è corretto.  Mi domando quale sia a rigor di codice, la procedura da applicare.
 
Astenersi censori, grazie. So da me di non aver posto in essere quanto insegnano a scuola guida. 
 
Dpelago CrossTourer 1200
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:02 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2006 ubicazione: tra i monti 
					Messaggi: 3.925
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PMiz  da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia |  mmmm, fammi pensare ... direi fino a quando la distanza tra te e il veicolo che ti precede è superiore alla distanza di sicurezza, momento in cui - se ci sono le condizioni - dovresti iniziare la manovra del sorpasso.
		 
				__________________R100R'92
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:04 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Non l'ho capita ...Tu sai benissimo che la distanza tra te i il veicolo che precede non deve mai essere inferiore alla distanza di sicurezza ...
 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:05 | #10 |  
	| postavoaccazzo doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno 
					Messaggi: 5.138
				      | 
 
			
			Non è contemplato nel codice della strada il superamento, il sorpasso a dx non è consentito se non in alcuni casi.Uno di questo è quando si viaggia a file parallele, allora è consentito.  se non c'erano condizioni di intenso traffico per cui si viaggiava per file parallele non potevi passare a dx.
 Il comportamento è quello di rimanere dietro, da fastidio ma questo è.
 
 Max
 Dunque il
 
 
 Sent from my iPhone using Tapatalk
 
				__________________Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:06 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 Sep 2006 ubicazione: tra i monti 
					Messaggi: 3.925
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PMiz  Non l'ho capita ... |  In effetti viaggiando sempre nella corsia di destra il quesito non si presenta spesso. 
Intendevo dire che se la distanza dovesse diventare inferiore a quella di sicurezza dovresti superare (o rallentare) ma essendo superiore devi solo cambiare corsia.
		 
				__________________R100R'92
 
				 Ultima modifica di geko;  06-03-2012 a 12:24
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:08 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  ......Di fatto, poichè reputo maleducato prima ancor che scorretto lampeggiare come uno stupido,... |  Nel caso citato non condivido questo scrupolo..
 
se l'auto che ti è davanti percorre la corsia di sorpasso ad una velocità inferiore alla massima consentita, ed ha la corsia alla sua destra completamente libera, te sopraggiungi da dietro, vorresti sorpassare, lui  non si scansa, aspetti un po' (percchè un pochino di tolleranza è sempre opportuna),  lui continua imperterrito ad occupare la corsia di sorpasso, a quel punto mi sembra giusto lampeggiare...e se continua ad occupare la corsia senza motivo gli suono  pure!!...
 
io invece mi son sempre chiesto come mai per questo tipo di comportamenti (occupazione costante della corsia di sorpasso senza motivo) non sia prevista alcuna sanzione dal codice..vi risulta esserci??
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  06-03-2012 a 12:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:13 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: Trasferito a Bergamo 
					Messaggi: 4.505
				      | 
 
			
			cosa ci facevi tu nella corsia di sinistra?
 se fossi stato a destra come da codice avresti continuato nella tua corsia senza effettuare nessuna manovra, è vero che il sorpasso a destra è vietato ma se si legge il codice bisogna prima di tutto leggere le definizioni per sapere di cosa si sta parlando e "il sorpasso è la manovra....."
 
				__________________dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:15 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Geko, non ho capito ... vabbe' ...
 Comunque, stabilito (come tutti sappiamo) che il sorpasso a destra NON e' consentito mentre il superamento a destra lo e', quello che non mi e' completamente chiaro e' cosa distingue tecnicamente il sorpasso dal superamento.
 
 Esempio: Sono in autostrada a 3 corsie e viaggio a 130 km/h sulla corsia centrale. Avendo la corsia a destra libera a perdita d'occhio, decido correttamente di occuparla. Dopo 100 metri dal cambio di corsia supero a destra una macchina che procede a 100 km/h sulla corsia centrale. E' da considerasi sorpasso o superamento?
 E se il superamento fosse avvenuto dopo 200 metri? O dopo 500 metri? O dopo 1 km?
 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  06-03-2012 a 12:20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:24 | #15 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Attenzione: il sorpasso a destra fuori città non è consentito, ma che il "superamento" (cioè lo sfilamento sulla destra senza cambiare corsia, che si fa quando qualcun altro viaggia in una corsia a sinistra della nostra) sia consentito anche quando non si marcia per file parallele, lo dice l'interpretazione fatta da un funzionario della Polizia Stradale e non la legge . 
Per un caso del genere, un carabiniere multerebbe senza alcuna esitazione, e probabilmente anche molti appartenenti alla Stradale.
 
Per rispondere alla domanda di Dpelago, in casi come questi il CdS offre tre sole possibilità: attendere che il cretino rientri a destra (è possibile lampeggiare per segnalare l'intenzione di sorpassare, ma non suonare il clacson);fermarsi all'autogrill;uscire dall'autostrada.
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:26 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PMiz   Dopo 100 metri dal cambio di corsia supero a destra una macchina che procede a 100 km/h sulla corsia centrale. E' da considerasi sorpasso o superamento?E se il superamento fosse avvenuto dopo 200 metri? O dopo 500 metri? O dopo 1 km?
 |  e' sempre sorpasso, il superamento e' un concetto astratto...
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:28 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2005 ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore. 
					Messaggi: 11.833
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PMiz  Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito. |  Quoto e linko:
http://www.ilsole24ore.com/art/finan...DCD&fromSearch 
				__________________Più bici che moto ormai.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:30 | #18 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2010 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 359
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PMiz  Il "sorpasso" a destra non e' consentito, mentre il "superamento" a destra e' consentito. 
Ora tutto sta' a definire la differenza tra "sorpasso" e "superamento" ... 
- Il sorpasso e' quando si cambia corsia e si supera subito la macchina davanti a noi. 
- Il superamento e' quando, senza cambiare corsia, si supera una macchina che procede piu' lenta su una corsia alla nostra sinistra.
 
Se questa e' la definizione burocratica, tecnicamente (mettendo i puntini sulle i) e' sicuramente non chiara: Partendo dalla considerazione che in autostrada qualche cambio di corsia lo si fa' di sicuro (se non altro per entrarvi ed uscirvi   ), da quanto tempo/distanza devo essere su una corsia per definirmi "nativo" di quella corsia e quindi essere autorizzato all'eventuale superamento a destra? Boh ...
 
Piu' banalmente: Se cambio corsia e dopo 1 km faccio un superamento a destra e' considerato superamento oppure un "sorpasso lungo"? |  via non mi pare ci sia tutta questa ambiguità:  
- se per superare quell'auto devo cambiare corsia (ovviamente perché entrambi procediamo sulla stessa)  si tratta di sorpasso consentito solo a sinistra  
- se per superare quell'auto non cambio corsia (viaggiamo su corsie diverse) si tratta di superamento consentito anche a destra ... 
 
sta di fatto che con tutti i pirloni che ci sono in giro i superamenti a destra personalmente li evito 
 
fino
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:31 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Mar 2005 ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore. 
					Messaggi: 11.833
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  lo dice l'interpretazione fatta da un funzionario della Polizia Stradale e non la legge |  Il link che ho riportato parla di sentenza della Cassazione, non di interpretazione di un funzionario.
 
Purtroppo non ci sono i riferimenti della sentenza.
		 
				__________________Più bici che moto ormai.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:31 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.873
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Wotan  
Per rispondere alla domanda di Dpelago, in casi come questi il CdS offre tre sole possibilità: attendere che il cretino rientri a destra (è possibile lampeggiare per segnalare l'intenzione di sorpassare, ma non suonare il clacson);fermarsi all'autogrill;uscire dall'autostrada.
 |  Perfetto come al solito.
 
Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.
 
Dpelago CrossTourer 1200
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:41 | #21 |  
	| postavoaccazzo doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2009 ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno 
					Messaggi: 5.138
				      | 
 
			
			Si ritorna al concetto di file parallele. Cmq per passare a destra con il "superamento" visto che si è a sinistra si compie una manovra, ovvero il sorpasso. Ora, la cassazione ha emanato una sentenza, ma credo che all'atto pratico, se vi vendono, la multa ve la fanno... Poi fate ricorso. Max
 
 
 Sent from my iPhone using Tapatalk
 
				__________________Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:55 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			Dal sito "Polizia di Stato: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094/
" ... La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata."
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:56 | #23 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
				  
 
			
			Che anche la Cassazione avallasse l'interpretazione della Polizia non lo sapevo, e devo dire che la cosa mi lascia piuttosto perplesso. 
Infatti  il fatto che l'art. 148 CdS comma 1 dice questo:
 1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione. 
Come si vede chiaramente, il superamento è insito nella manovra di sorpasso, e non c'è scritto da nessuna parte che per sorpassare in generale occorra cambiare corsia.
 
Poi il comma 3 stabilisce che:
 3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare. 
La formulazione adottata sembrerebbe indicare che se il veicolo da sorpassare si trova in una corsia diversa dalla propria, è consentito non passarlo sulla sinistra. 
Ma si tratta comunque di un "superamento" di un veicolo più lento che viaggia sulla strada, e quindi siamo sempre nell'ambito di applicazione del comma 1, cioè stiamo eseguendo un "sorpasso".
 
Infine, il comma 15 dice questo:
 15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76 a euro 306. (2) Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. 
Il comma stabilisce che il sorpasso a destra è vietato, salvo nei casi consentiti (veicolo che ha segnalato l'intenzione di svoltare/parcheggiare a sinistra); visto che, secondo il comma 1, un "superamento" è comunque un sorpasso, si evince che se si "supera" = sorpassa un veicolo a destra, anche senza cambiare corsia, si viola la legge e si rischiano multa, sospensione della patente e punti.
 
Come abbiano fatto, da un articolo simile, a desumere che il "superamento" a destra non è un sorpasso, Dio solo lo sa.
 
E comunque, le sentenze della Cassazione, per quanto importanti, non sono legge e possono essere rovesciate da altre sentenze della stessa corte, cosa che accade spesso.
		
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:57 | #24 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita. |  Il lampeggio è consentito solo per ragioni di sicurezza della circolazione e per indicare l'intenzione di sorpassare.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2012, 12:58 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dpelago  Perfetto come al solito.
 Grazie anche per avermi edotto sulla liceità di lampeggiare. Il fatto che in molti abusino in questa pratica, mi aveva erroneamente convinto che non fosse consentita.
 
 
 Dpelago CrossTourer 1200
 |  Dall'articolo linkato da Tommygun riportante la sentenza della Corte di Cassazione, si evince  anche che se necessario, onde avvisare il conducente distratto ( magari col cellulare all'orecchio) oltre che il lampeggio è lecito anche l'utilizzo del clacson..!!  " La Cassazione ha però stabilito che non si è sanzionabili, a patto di accertarsi che chi sta davanti non abbia alcuna intenzione di rientrare a destra e di cautelarsi contro un suo eventuale rientro improvviso. In sostanza, gli si deve lampeggiare e/o suonare, sia per accertarsi delle sue intenzioni sia per avvertirlo del superamento in corso, che va fatto lasciandosi un margine per evitare la collisione (va considerato che non di rado chi non tiene la destra sta guidando distrattamente, soprattutto ora che impazzano telefonini, navigatori e tablet)." 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  06-03-2012 a 13:01
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |  |     |