Finalmente stamane ho avuto il primo contatto con la Crosstourer, ho potuto provarla per pochi km..poi la settimana prossima me la lasciano mezza giornata e li andremo a fondo..per il momento queste le mie prime impressioni..
Esteticamente è più bella dal vero che in foto!..Quella che ho visto era bianca e decisamente bella!..Le finiture sono curate nel dettaglio, gli assemblaggi precisi..guardandola con attenzione passo passo non ho rilevato nulla che sembrasse non all'altezza delle aspettative. Stupendo il massiccio monobraccio che avvolge l'ingresso del monoammortizzatore ed anche le forcelle mi son sembrate di ottima fattura. Unica cosa di sapore un pò strano mi è saputo il cruscotto della strumentazione, debbo però dire che dopo pochissimo ci si abitua, la lettura delle informazioni è istantanea, è tutto sott'occhio e non da l'idea di dispersione o di affollamento di informazioni che si può avere su alcune nostre care BMW!!

!
Invece una pecca a mio avviso meritevole di scomunica, è la mancanza del cavaleltto centrale, disponibile opzional , ma obbligatoria su tale moto per poterla parcheggiare in sicurezza anche su fondo non perfettamente piano, (operazione decisamente criticabile per tirar su in maniera squallida altri 200 euro sul prezzo


)
Appena montato in sella si nota che la seduta è un pelo più alta da terra rispetto al GS (con sella standard regolata bassa). Io (177 cm) tocco bene sul GS, mentre sulla Crosstourer, appoggiando entrambe i piedi a terra, tocco a mezza punta. Probabilmente per chi è sotto i 175 cm, questo non consente di sentirsi a proprio agio e può generare imbarazzo. Sottolineo tale aspetto perché e probabilmente a questo che è dovuto il fatto che alcuni percepiscano un peso elevato a fermo o in manovra....!!
Francamente, per quanto mi riguarda, e con grande sorpresa rispetto alle aspettative che mi ero generato leggendo qua e là, la moto si sposta bene, e si manovra a bassa andatura con naturalezza. Non è agile quanto la GS, ma intendiamoci le è appena un pelo sopra, niente di più (io pensavo molto peggio!!

)
In un piazzale appena fuori dal conce, ho cominciato a girare in tondo, sempre più stretto (il conce mi guardava e rideva..!!


) fino a piegare come una enduro/motard attorno ad un cerchio di circa 4 m di diametro, riuscivo agevolmente a percorrere il cerchio in 1° senza togliere il piede interno dalla pedana, ho poi disegnato numerosi 8 e piuttosto stertti e devo dire che la Crosstourer non mi sembra affatto impacciata né a bassa velocità né nelle curve strette. Ripeto può invece mettere a disagio inizialmente l'altezza da terra della sella.
Torniamo all'esame statico della moto..
L'architettura della meccanica e del telaio, lascia poche possibilità di plasmare un serbatoio che dovendo tenere circa 22 litri, è stato espanso nella parte superiore. Il manubrio onde non impattare il serbatoio, è tenuto da due quantomeno inusuali (per le generose dimensioni in altezza) distanziatori.
Ciò malgrado, il manubrio risulta rispetto al GS, un pelino meno alto rispetto al piano di seduta (proprio perché anche la seduta è alta) e leggermente spostato in avanti cosicché la posizione è davvero simile a quella del GS anche se il busto risulta un pelino più inclinato...ma veramente di un'inezia.
La moto da me provata segnava 1 km..era quindi praticamente vergine.
A motore caldo, l'avviamento è istantaneo ed il rombo non sembra proprio quello di un 4 cilindri in linea, sembra più un 3 cilindri!!

..comunque la risposta al comando del gas è perfetta, senza ritardo alcuno, non sembra davvero di avere un comando elettronico, sembra di avere ancora la corda tanto è immediata la risposta..ottimo davvero!
L'innesto della 1° marcia è leggermente rumorosa, ma niente a che vedere con i clonk della serie K, per il resto mi è sembrato ineccepibile ma mi riservo di approfondire il discorso cambio dopo averlo provato per qualche centinaio di km.
La trasmissione finale ed il cardano è decisamente più a punto rispetto agli standard BMW....per cercare un minimo di gioco è necessario appositamente passare dalla prima alla seconda aprendo il gas di botto, o togliendolo di botto..ma con un minimo di auspicabile dolcezza e sensibilità nell'uso del polso destro e nel rilascio della frizione, non si nota gioco alcuno, sembra una trasmissione a catena!!




qui BMW ha da imparare!!

Appena si comincia prendere velocità, il motore si mette al centro dell'attenzione....Ci vuole non poco, per chi come me è abituato al GS, a prendere atto di come sia possibile avere una moto con l'impostazione e la postura del GS, ma senza sentire vibrazioni o scuotimenti!!


Il motore a naso, mostra di avere almeno una 30ina di cv reali in più rispetto al GS e va su di giri che è una bellezza, senza però dare segno di se se non atrraverso il rombo. Andarci per strada è una goduria, riposante ma anche cattiva se si apre il gas...insomma un vero incrocio genetico e funzionale tra il GS ed il Multistrada, ma superiore anche a quest'ultimo per piacevolezza e linearità nell'erogazione.....!Complimenti ad Honda!
Mi riservo di metterla alla frusta la settimana prossima su un bel tracciato di collina...per verificare il comportamento sul misto lento e veloce, l'impianto frenante che ho dovuto rodare un pò in quanto nuovissimo ed ancora sottoperformante e le sospensioni, che nel mio breve contatto sono sembrate ottime...!
Intanto per concludere, accenno anche al fatto che ho potuto provare il cambio a doppia frizione...ne parlerò la prossima volta in maniera approfondita, ma per ora dico che malgrado la sua logica di funzionamento sia molto evoluta, per la Integra ce lo vedo bene, per chi usa la moto prevalentemente in città lo vedo una enorme innovazione, per chi come me usa la moto facendo molti km su strade fuori città, il cambio tradizionale da ben altre soddisfazioni e possibilità....