Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-02-2012, 17:27   #1
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dino_g Visualizza il messaggio
In linea di massima con le pressioni un po' più basse le gomme si scaldano di più, ma però si ha un po' meno agilità...
Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 17:49   #2
Mac
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mariold Visualizza il messaggio
Dipende anche dalla marca della gomma,le Michelin hanno la carcassa ben più morbida delle Dunlop,un decimo di bar sulle dunlop lo senti poco,sulle Michelin molto di più.Per cui come dici tu,non c'è di meglio che provare
Ma il libretto di istruzioni non parla di pressioni in relazione alle marche
Sono d'accordo che ogni marca ha le sue caratteristiche, ma ogni marca deve rispettare un profilo tecnico di sicurezza e di comportamento, a una data pressione.
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura e consentirà prestazioni più sportive (maggior piega con maggior tenuta)
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
Mac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 19:43   #3
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mac Visualizza il messaggio
Ovvio poi che una gomma morbida avrà miglior aderenza di una a mescola dura
Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 19:50   #4
Mac
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Nov 2010
ubicazione: Stair's Island
Messaggi: 67
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mariold Visualizza il messaggio
Io non ho parlato di mescola,ma di carcassa,che sono due cose diverse.
La carcassa delle Michelin è più morbida della carcassa delle Dunlop (per esempio),indipendentemente dalla mescola,e se tieni 0,2 Bar in meno una Michelin tene accorgi subito,con le Dunlop te ne accorgi di meno perchè la carcassa è più rigida e tiene di più la forma.
Io uso le Michelin e tengo pressioni prossime ai dati specificati dal cotruttore,2,4 anteriore e 2,7 posteriore se giro da solo,in coppia 2,5 ant e 2,9 dietro,indipendentemente dal clima.
Ok, ho capito che parlavi di carcassa e non di mescola; ma non sono sceso in dettagli, ho solo fatto un esempio a prescindere dalla correttezza delle tue informazioni.

Tuttavia - ma è solo una mia opinione - anche a prescindere dal tipo di carcassa che una marca o un modello utilizzano, io credo che le corrette pressioni di gonfiaggio di riferimento, siano sempre quelle indicate sul libretto, e questo per il ragionamento che ho fatto nella precedente risposta.
Altrimenti il libretto dovrebbe dire:
- Michelin: 2.2 - 2.5
- Metzeler: 2.3 - 2.6
- Goodyear: 2.1 - 2.4
ecc. ecc.
Il che è un assurdo, non trovi?
Sono le Case costruttrici di pneumatici ad adattarsi alle specifiche delle moto e non viceversa
__________________
Vespa 250 GTS - T-Max ABS - XJR 1.300 - BMW R1200R "Alpineweiss"
Mac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:05   #5
zampa1990
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
predefinito

mac io ti quoto però magari la BMW, collaborando con certe ditte di pneumatici e non con tutte, sul proprio libretto indica la pressione degli pneumatici "DI SERIE"... ovvero quelli con la quale è d'accordo alla commercializzazione dei propri prodotti.

Ciò significa che cambiando tipo di gomma si può variare anche la pressione della stessa, andando ad agire al di fuori dei parametri "standard"...
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
zampa1990 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:18   #6
zampa1990
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
predefinito

comunque sia lavorando di fino su una carcassa morbida non si riuscirà mai ad ottenere l'equivalente di una carcassa rigida e quindi radiale/radiale a cinture incrociate, maggior rigidità significa migliore stabilità in curva, riduzione del peso e performance ad alta velocità.

Concordo che le modifiche a primo impatto si sentono di più su una carcassa morbida in quanto si affloscia, ma questo non è un pregio.
Su una carcassa rigida si riesce a regolare la pressione in modo da avere quell'appoggio in più della sezione del pneumatico, senza compromettere troppo la stabilità in curva.

Per assurdo prendiamo ad esempio la gomma di una bicicletta, seppur a camera d'aria.
Sgonfiando il pneumatico al limite, in curva avremo la classica perdita di aderenza con "stacco della gomma dal cerchio", con carcassa rigida invece questo non può accadere, anche se la stabilità è notevolmente compromessa
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
zampa1990 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:35   #7
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zampa1990 Visualizza il messaggio
l'equivalente di una carcassa rigida e quindi radiale/radiale a cinture incrociate, maggior rigidità significa migliore stabilità in curva, riduzione del peso e performance ad alta velocità.
Già,ma devi avere le sospensioni regolate molto ma molto ma molto bene,altrimenti con la carcassa rigida e un asfalto non propriamente liscio in curva la moto salta come un canguro e va dove vuole lei e non dove vuoi tu...
Meglio una carcassa meno rigida che aiuta le sospensioni,anche se un pelo meno precisa nella guida,piuttosto che una gomma che non "lavora",che sul liscio è una lama,ma alla prima sconnessione mette in crisi la ciclistica...
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:28   #8
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mac Visualizza il messaggio
- Michelin: 2.2 - 2.5
- Metzeler: 2.3 - 2.6
- Goodyear: 2.1 - 2.4
ecc. ecc.
Il che è un assurdo, non trovi?
No,non è assurdo,le case costruttrici non possono sapere il peso di chi compra la moto,ne quanto la carica,ne lo stile di guida,di conseguenza,come fa per le sospensioni,consiglia un settaggio standard che va bene un pò per tutti,o per una buona quantità di utenti.
Con le Michelin PR2 se tengo la pressione ant a 2,2 e post 2,5 sento l'avantreno poco preciso e la moto "pesante" da guidare,per cui preferisco 2,4 ant e 2,7 posteriore,io peso 88Kg vestito.
Quando la moto montava le Z6 di primo equipaggiamento mi andavano bene anche 2,2 ant e 2,5 posteriore,ma siccome le Z6 non mi sono piaciute ho cambiato con le Michelin,che però hanno la carcassa più morbida e necessitano di una pressione maggiore.
Se ti leggi le recensioni delle Power Pure,sempre Michelin,scopri che la casa consiglia di tenerle "alte" di pressione perchè hanno una carcassa molto morbida.
Se uno monta le Pilot Power Pure e si attiene al libretto della moto ne darà una recensione pessima,poca precisione di guida e gomma che scivola,se la tiene alla pressione consigliata da Michelin la musica cambia parecchio (vale anche per le PR2,molti non lo sanno e tengono la pressione come specifiche da libretto,ma un pò più alte vanno moolto meglio).
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:46   #9
zampa1990
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
predefinito

parlano mooooolto bene delle PL3... ora mi sfrutto per bene queste mezteler z8interact e poi vediamo... il bimescola però... spero che col caldo in piega vadano bene indipendentemente dalla pressione...
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
zampa1990 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2012, 20:59   #10
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.356
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zampa1990 Visualizza il messaggio
parlano mooooolto bene delle PL3...
Le monta un mio amico che ha sempre usato le PR2,dice che vanno benone.
Ma le gomme sono una cosa molto personale,quindi devi provarle.
Al prossimo cambio io provo le Dunlop Roadsmart 2,ne sento parlare bene.
Mi trovo benissimo con Michelin,se le Dunlop dovessero non piacermi me ne torno dai francesi...
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©