Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Qde per la Sicurezza stradale

Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-02-2012, 08:31   #1
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

4^ puntata.
Se voglio dare la possibilità ad un pilota di staccare 1m dopo il suo attuale limite, devo fare in modo che il suo cervello sia in grado di guidarlo a compiere questa azione e lo faccio attraverso un engramma preciso.
Ma a me che sono un mototurista anziché un pilota, cosa interessa?
Interessa che se eseguo quella preparazione divento molto più preciso nello scansionare lo spazio che mi divide dal veicolo che mi precede e se questo mi inchioda davanti non vado in panico, ma soprattutto evito di tamponarlo!
Se invece voglio permettere al mio pilota di “pinzare” leggermente il freno anteriore senza stendersi, allora lavorerò sulle dita con tecniche che abbiamo applicato, sì ai piloti, ma prima di loro ai pianisti! E a me che vado sulla strada questa tecnica qui torna utile perché imparo a modulare meglio la frenata su qualsiasi asfalto essendo molto più “evoluto” nell’uso delle dita!
Allo stesso modo, un engramma specifico viene creato per permettere al pilota di riaprire il gas in uscita di curva un pelo prima degli altri; questo engramma è prezioso per lo stradista perché migliora l’efficacia e la sicurezza dell’accelerazione soprattutto in caso di scarsa aderenza (sterrato, piega, bagnato…).
Fin qui abbiamo menzionato engrammi motori…
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 14:03   #2
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.881
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
Ma a me che sono un mototurista anziché un pilota, cosa interessa?
Interessa che se eseguo quella preparazione divento molto più preciso nello scansionare lo spazio che mi divide dal veicolo che mi precede e se questo mi inchioda davanti non vado in panico, ma soprattutto evito di tamponarlo!
...secondo me sono situazioni simili ma non uguali ...il panic-stop è una cosa, la frenata al limite un'altra (nel primo caso l'istinto - adeguatamente istruito - deve indurti a compiere l'azione migliore possibile nel minor tempo possibile, nel secondo devi eseguire una manovra controllata e più riflessiva, per così dire, oltreché ripetitiva) ...io non vado in pista per imparare a guidare meglio: vado in pista per imparare la tecnica della guida veloce ...che poi questo abbia come riflesso un miglioramento delle capacità di guida su strada, senz'altro ...ma le situazioni che ci si trova ad affrontare credo siano non poco differenti

dopodiché siccome in pista ci devo ancora mettere piede, ti saprò dire
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 14:58   #3
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Perché si va in panico? Perché mancano lo spazio e il tempo sufficienti ad arrestarsi senza sbattere; ma sarà proprio vero? Oppure è la percezione che ho io dello spazio e del tempo che fa sì che io li ritenga insufficienti e mi manda in panico?
Il panico è un cattivo consigliere, su questo credo che siamo tutti d’accordo.
Per ovviare a questo devo mettere il mio cervello, in condizioni tali da poter scansionare esattamente lo spazio a disposizione e con esso il tempo, in modo che ne abbia la giusta percezione e non vada in panico, bensì esegua una manovra corretta come mi hanno insegnato al corso di guida sicura.
E come vedi, non c'è distinzione tra pista e strada, quando si lavora sulla persona!
L’esercitazione in questione, peraltro derivata dalla ricerca medica sull’ATM, è molto impegnativa per il cervello e richiede una costanza ferrea, ma i risultati sono sorprendenti.
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 18:56   #4
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.881
predefinito

...se stai dicendo che bisogna avere la freddezza di affrontare una situazione di emergenza senza farsi sopraffare dal panico, sono d'accordo ...ma lì secondo me bisogna lavorare molto sulla persona più che sulle sue capacità di guida (quindi credo che fare un corso di guida a tale scopo serva relativamente poco) ...la sicurezza e la coscienza delle proprie capacità sono necessarie, e vengono senz'altro anche con la guida, ma secondo me contano molto il carattere e la predisposizione ad affrontare certe situazioni

...io per esempio cerco di tenermi sempre ragionevolmente lontano dai limiti perché sono tendenzialmente prudente, ma poi nel momento topico ogni paura scompare ...per fare un esempio: ho sempre avuto paura delle montagne russe ma una volta salito mi sono addirittura fatto prendere dall'entusiasmo ed ero quello che si agitava di più a bordo dell'arnese ...quando mi si è parato di fronte il vuoto mi sono esaltato ai limiti della temerarietà, sporgendomi sin troppo dal seggiolino ...per tornare IT, quando mi hanno speronato con la Stelvio, nell'attimo in cui mi sono accorto che era inevitabile succedesse qualcosa mi si è gelato il sangue (anche perchè, fanculo, era la prima uscita ), ma dall'istante immediatamente successivo la paura era già un ricordo ed ero completamente assorto nella manovra diversiva che infine ci ha permesso di restare almeno in piedi limitando parecchio i danni (poi ci vuole culo, ecc ecc ...ma questo è un altro discorso) ...insomma, lo spirito di sopravvivenza che ti permette di sgombrare il cervello da ogni pensiero e di realizzare chiaramente in un attimo quello che va fatto
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 22:06   #5
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Tu dici "bisogna avere la freddezza di affrontare una situazione di emergenza senza farsi sopraffare dal panico" è vero, ma rimane una questione: come si fa?

Personalmente, come peraltro ho già esposto nei messaggi precedenti, lavoro sulla persona, sulla sua percezione dello spazio/tempo e sui tempi di reazione, attraverso tecniche evolutive che creano codici nel cervello, i quali portano evoluzione e quindi migliori prestazioni (+ percezione, +rapide reazioni, +attenzione...)

E' molto bella la descrizione del tamponamento, mi è piaciuta tantissimo e denota proprio lo stato di lucidità in cui ti sei trovato immediatamente dopo l'impatto!
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 22:32   #6
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
Messaggi: 94
predefinito

Caro Corfit, ci stai tenendo con il fiato sospeso. Condivido le finalità della "preparazione evolutiva" e degli engrammi ma ... in cosa consiste tutto ciò? Nella mia esperienza ho avuto modo di sperimentare alcune situazioni di pericolo, dalle quali sono uscito a volte d'istinto (ruota anteriore che perde di aderenza su un asfalto apparentemente perfetto e piede interno puntato per evitare la sbandata completa) e altre nelle quali, come per magia, ho ricordato perfettamente cosa andava fatto (colonna ferma all'improvviso in autostrada, corsia a fianco con maggiore spazio: frenata, rilascio, deviazione sulla corsia con maggiore spazio, ri-allineamento, frenata, stop prima del tamponamento, altrimenti sicuro se fossi rimasto nella corsia originaria). Due tipi di situazioni in cui si sono stati scelti due comportamenti molto diversi, sostanzialemnte legati al tempo disponibile per evitare le conseguenze della caduta o del tamponamento. Pochissimo, niente, nel primo caso; maggiore, sufficiente, nel secondo. Come codificare il tutto e rendere la reazione comunque la migliore possibile?
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2012, 22:48   #7
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
Messaggi: 94
predefinito

Mi viene da aggiungere che il trucco consiste nel mantenere in ogni situazione un discreto distacco. Ma mi rendo conto che è una conseguenza, non il punto di partenza ...
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2012, 08:57   #8
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Boxermax: nelle situazioni che hai descritto ti sei trovato nella condizione di fare il necessario, perché ti sei sentito nella condizione di farlo, indipendentemente dalle condizioni oggettive!
Un altro al tuo posto chissà cosa avrebbe fatto: forse altrettanto, forse no.
Per standardizzare un certo tipo di reazione (ovviamente a favore della sicurezza, nel caso del motociclista non pilota professionista) è necessario fare in modo che il cervello, che è quello che gestisce l’essere umano nella sua complessità, si trovi sempre in una condizione di agio, o quanto meno di sensazione di agio, di avere tutto sotto controllo in ogni momento. A questo serve l’evoluzione.
Esempio banale: saresti stato in grado di eseguire le manovre che hai appena descritto, la prima volta che sei salito sulla moto? Supponiamo che la risposta sia “no”; la ragione sta nel fatto che non avevi ancora codificato tutte le operazioni necessarie a condurre il mezzo meccanico, ovvero non eri ancora così “evoluto”.
Ora, questo esempio appare banale per un semplice motivo: hai la dimostrazione dentro di te; è più impegnativo, ma possibile, comprendere e accettare che questa evoluzione può migliorare ulteriormente attraverso esercitazioni mirate; in fin dei conti prima di salire in moto la prima volta non sapevi come farla andare, mentre ora sei ben capace! Ciò ti ha richiesto tempo, perché è stato fatto un allenamento di tipo “quantitativo” cioè ripetizione dopo ripetizione hai imparato, succede così per tutti e in ogni campo; ma estraendo la tecnica insita nella ripetizione, si riducono i tempi ai minimi termini.
P.S.: il distacco poi viene da sé e tu giustamente dici che “…è una conseguenza, non il punto di partenza ...”

Lamps
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2012, 20:13   #9
Boxermax
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Boxermax
 
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
Messaggi: 94
predefinito

... veniamo a queste esercitazioni mirate, allora ...
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
Boxermax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2012, 22:31   #10
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Pant! pant!!!
sono arrivato a casa adesso da stamattina alle 6.30
domani spero di riuscire a ritagliarmi il tempo per darvi info più appetibili.

Buonanotte, perché domani si ricomincia uguale...
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©