|
Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |
07-02-2012, 16:43
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
|
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
Penso che imparare a camminare, leggere, scrivere, andare in bici (equilibrio) e anche guidare la moto, siano situazioni evolutive legate all'uomo nel suo contesto sociale e culturale, quindi più o meno tutti ci arrivano, ma non credo che "l'evoluzione" specie mentale si possa trasmettere nel corso di qualche anno..
|
E invece è proprio evoluzione! L’evoluzione mentale, come la chiami tu, non è scollegata dal resto, fa parte di te! Prova a pensare a come eri tu prima di imparare a suonare lo strumento (a proposito, quale?) non ti sembra di aver armonizzato un po’ le tue funzioni? Non ti senti più “conscio” di quando non sapevi nemmeno come approcciare lo strumento che attualmente suoni?
Ebbene, io sono convinto che una differenza la riscontri ed è proprio qui l’evoluzione, la differenza tra ciò che sei e quello che eri.
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
Poi tutto quello che facciamo consciamente ed inconsciamente credo sia frutto di "attitudini" personali, alcune delle quali standardizzate, come leggere o scrivere, alcune meno, creando differenze tra noi.
Per es. io come altri hanno scritto sopra non andavo bene in matematica, ma faccio musica, da molti anni, ora a livello semi professionistico, mi sto laureando al conservatorio ma se lo dici ai neurologi ti dicono che la musica è un'espressione della matematica e viceversa, ed ha un senso, allora perchè faccio (quasi) nessuna fatica musica e immensa riguardo la matematica?
|
Se tu sei più disinvolto in campo musicale che in matematica, beh, queste sono attitudini, è normale.
Che poi la musica sia un’espressione della matematica o cosa sia effettivamente la musica nell’ambito delle arti, sono argomenti che richiedono una trattazione a parte, peraltro molto affascinante…
Quote:
Originariamente inviata da eliKoalotto
L'evoluzione vera non la vedremo noi ma chi verrà dopo di noi, magari tra una decina di secoli...
Riguardo l'enagramma, sarebbe il sogno di chiunque credo, come avviene in matrix, carichi una serie di enagrammi e alla fine "conosci il kung fu/Karate/Aikido", facile no...?
Ebbene, credo che non si possa insegnare...almeno, io non credo che si possa insegnare questa capacità, almeno non per ora...
|
Eh, qui ti devo smentire, gli engrammi si creano anche nella vita quotidiana, non sono affatto una prerogativa cinematografica, anzi, Matrix (per riprendere il tuo esempio) è interamente basato sulla cabala e su esperienze concrete!!!
E l’evoluzione, costituita da nuovi engrammi, l’abbiamo sotto gli occhi…
Lamps!
__________________
INCUDINE1200RS '99
|
|
|
07-02-2012, 16:55
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: qua
Messaggi: 94
|
Mi piace l'argomento! E mi piace la competenza degli intervenenti. E' tutto prova che andiamo in moto, ma siamo molto di più. Conto di partecipare a breve, ora la palestra mi aspetta ...
__________________
1200 GS Adv bialbero m.y. 2013
prima: k75S, 1100 GS, 1150 GS Adv, Husqvarna TE 510
|
|
|
08-02-2012, 09:13
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
Messaggi: 947
|
Quote:
Originariamente inviata da corfit
E invece è proprio evoluzione! L’evoluzione mentale, come la chiami tu, non è scollegata dal resto, fa parte di te! Prova a pensare a come eri tu prima di imparare a suonare lo strumento (a proposito, quale?) non ti sembra di aver armonizzato un po’ le tue funzioni? Non ti senti più “conscio” di quando non sapevi nemmeno come approcciare lo strumento che attualmente suoni?
Ebbene, io sono convinto che una differenza la riscontri ed è proprio qui l’evoluzione, la differenza tra ciò che sei e quello che eri.
Ok, capisco quello che vuoi dire, i miei termini di evoluzione sono più macroscopici rispetto a saper suonare uno strumento, o forse, io la considero una cosa da poco e invece non lo è....
Io ho iniziato con la chitarra a 13 anni ma a 17 ho capito che avrei voluto suonare uno strumento monofonico e non polifonico, e data l'attrazione da sempre per il sax ho scelto il sax tenore, solo quello...
Ovviamente suono soprattutto Jazz (swing, bebop, mainstream, bossa) , ma anche Funky, pop, quello che si riesce...
Eh, qui ti devo smentire, gli engrammi si creano anche nella vita quotidiana, non sono affatto una prerogativa cinematografica, anzi, Matrix (per riprendere il tuo esempio) è interamente basato sulla cabala e su esperienze concrete!!!
E l’evoluzione, costituita da nuovi engrammi, l’abbiamo sotto gli occhi…
Allora vorrei che mi illuminassi a riguardo. Mi viene da pensare comunque che l'enagramma si forma nella mente con la ripetizione di una gestualità, giusto...?
Io come hai scritto tu ho certamente notato in me un miglioramento in termini sonori, di tecnica sullo strumento, ma anche stilistico e di crescente difficoltà, su questo non ci piove. Quella consapevolezza di cui parli c'è in me, e lo vedo anche negli allievi giovani che iniziano a studiare il sax, all'inizio hanno un suono che non sembra nemmeno quello di un sax, è quasi snaturato. Poi con gli anni la tecnica fa si che si arrivi a sonorità interessanti...
Ritornando all'enagramma mentale, se io ho difficoltà in un passaggio musicale con lo strumento lo sviscerfo lentissimamente fino a farlo diventare quasi naturale, ma è un procedimento abbastanza lungo e a volte snervante...
Anzi il più delle volte il trend non è migliorativo ma sembra peggiorativo man mano che si aumenta la frequenza di ripetizione del gesto.
Poi lasci perdere perchè pensi che non ti verrà mai quel passaggio e dopo qualche giorno il passaggio viene, con sommo stupore e altrettanta felicità...misteri della mente.
Lamps!
|
............
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
|
|
|
08-02-2012, 09:47
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
|
…ho scelto il sax tenore…
e il diaframma come va?
Allora vorrei che mi illuminassi a riguardo. Mi viene da pensare comunque che l'enagramma si forma nella mente con la ripetizione di una gestualità, giusto...?
Esatto! Badaben, con i dovuti accorgimenti…
…e lo vedo anche negli allievi giovani che iniziano a studiare il sax, all'inizio hanno un suono che non sembra nemmeno quello di un sax, è quasi snaturato. Poi con gli anni la tecnica fa si che si arrivi a sonorità interessanti...
E questa è la manifestazione dell’evoluzione!
Per quanto riguarda il tempo necessario ad attivare un engramma, o a superare una difficoltà o ancora ad imparare un concetto nuovo, è principalmente una questione di tecniche, e avviene in un istante; se a te è richiesta una prestazione e come criterio per ottenerla ti vengono spiegate le funzioni di uno strumento anziché quelle del corpo umano, capisci che violenti l’attitudine; se trasponi questo discorso sulla moto, capisci anche quanto più pericoloso sia questo metodo!
__________________
INCUDINE1200RS '99
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.
|
|
|