Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2005, 12:04   #51
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

TROMBARE in OFF = andare coi travoni?

Pubblicità

 
Vecchio 20-10-2005, 19:04   #52
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo
"Come può un ABS essere tarato su una specifica gomma, con una specifica mescola ed uno specifico coefficiente di grip se l'ABS è fatto per dare il meglio di sé proprio quando su quel grip non si può contare?" (bagnato, brecciolino e tutto ciò che può ridurre l'aderenza, condizioni che sono molteplici e disparate)
Detto così sembrerebbe che l'ABS sia fatto per funzionare al meglio solo in condizioni ottimali, cosa che, ovviamente, non è quello che gli utenti si attendono da lui. Chi mi sa rispondere?
L'obiezione è corretta, provo a rispondere.

L'ABS è concepito per eliminare la possibilità del bloccaggio di una ruota in frenata; il suo lavoro, in ogni ciclo di funzionamento (circa 20 al secondo) è il seguente:
  1. misura la velocità di rotazione di ciascuna ruota rispetto all'altra;
  2. effettua una delle seguenti azioni:
  1. se le due ruote girano più o meno alla stessa velocità, da il consenso alla frenata piena;
  2. se una ruota gira molto più lenta dell'altra (= sta per bloccarsi), allenta la pressione sul freno corrispondente.
L'ABS dunque "dorme" finché tutto va bene e agisce soltanto se si hanno avvisaglie evidenti di un bloccaggio in arrivo.

L'innesco di un bloccaggio sui ha sempre quando si frena troppo rispetto all'aderenza del pneumatico. Questa aderenza varia sulla base della qualità del fondo, delle precipitazioni atmosferiche e della temperatura, ma anche per altre ragioni tecniche, di carattere endogeno, che sono essenzialmente le seguenti:
  1. caratteristiche del pneumatico (qualità della mescola, usura del battistrada, qualità della carcassa, pressione di gonfiaggio);
  2. caratteristiche delle sospensioni (taratura delle molle e degli ammortizzatori, usura di tali componenti);
  3. dinamica delle variazioni di assetto.
L'influenza della qualità del pneumatico è ovvia: una gomma dura, con un minor coefficiente di aderenza, perde aderenza prima, e quindi determina un'intervento anticipato dell'ABS.
Un po' meno ovvia è l'influenza dello stato degli ammortizzatori. Di fatto, una moto ben sospesa incappa molto meno spesso in bloccaggi, sia perché le ruote copiano meglio le sconnessioni, sia perché non c'è il rischio che si inneschino saltellamenti in frenata (tipicamente, con gli ammortizzatori rotti o scarichi).
Ancor meno ovvia è l'influenza delle variazioni dinamiche.
Se io inchiodo istantaneamente con l'anteriore, provoco molto più facilmente il bloccaggio di tale ruota rispetto al caso in cui aziono la leva progressivamente; nel secondo caso, infatti, il trasferimento di carico dovuto al momento picchiante avviene progressivamente, dando il tempo al pneumatico di comprimersi e quindi di aumentare la propria impronta a terra man mano che si accentua la frenata. E' chiaro quindi che nel secondo caso l'ABS tende a non innescarsi praticamente mai.

Fatte tali considerazioni, ritengo che parlare di ABS tarato specificamente su un certo tipo di pneumatico (o di sospensioni), nel senso che con altri pneumatici l'ABS non funziona al meglio o non funziona affatto, sia concettualmente una fesseria. L'ABS, come giustamente nota Aldo, funziona per qualsiasi livello di aderenza, e quindi si adatta all'aderenza che passa il convento.
Ha molto più senso parlare di pneumatico e di sospensioni studiate per ottimizzare il funzionamento dell'ABS, o più correttamente, per ottimizzare in generale la frenata.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 20-10-2005, 19:10   #53
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Un commento a proposito del supplemento al libretto d'uso inviato dalla BMW ai possessori di moto con ABS: è fatto bene e dice cose molto sensate, leggetelo con attenzione e fatene tesoro.

CHi non l'ha letto si astenga dai commenti, please.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 20-10-2005, 19:25   #54
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan
... ritengo che parlare di ABS tarato specificamente su un certo tipo di pneumatico (o di sospensioni), nel senso che con altri pneumatici l'ABS non funziona al meglio o non funziona affatto, sia concettualmente una fesseria. L'ABS, come giustamente nota Aldo, funziona per qualsiasi livello di aderenza, e quindi si adatta all'aderenza che passa il convento...
Sono d'accordo, è esattamente quello che ho scritto pure io.
Solo, avevo frainteso l'intervento di Aldo e me ne scuso con lui.
In pratica, gli ho rigirato contro un'opinione identica.

Comunque, ritengo che qualche regolazione specifica dell'ABS in funzione delle condizioni della moto possa anche essere fatta e venga di fatto eseguita. Infatti, noi abbiamo quasi sempre discusso del principio e meno della sua implementazione pratica.

Per fare un esempio: l'ABS, a essere pignoli, non entra in funzione quando la ruota inizia a bloccarsi, ma un po' prima. Si tratta di un margine di sicurezza che tiene conto di un insieme di fattori e di inevitabili grossolanità nella rilevazione dei sensori e della latenza degli attuatori. Tra questi fattori ci potrebbero essere il peso della moto, il tipo di sospensioni e persino il tipo di copertura (non comunque il modello specifico). Avere un certo margine su una moto da 170 kg non è la stessa cosa che averlo su una massa di 270 kg.

E' solo la prima cosa che mi viene in mente...

 
Vecchio 22-10-2005, 11:35   #55
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Per fare un esempio: l'ABS, a essere pignoli, non entra in funzione quando la ruota inizia a bloccarsi, ma un po' prima. Si tratta di un margine di sicurezza che tiene conto di un insieme di fattori e di inevitabili grossolanità nella rilevazione dei sensori e della latenza degli attuatori. Tra questi fattori ci potrebbero essere il peso della moto, il tipo di sospensioni e persino il tipo di copertura (non comunque il modello specifico). Avere un certo margine su una moto da 170 kg non è la stessa cosa che averlo su una massa di 270 kg.
Certo, è chiaro che ci sono differenze da veicolo a veicolo, dipendenti da questo e da altri fattori.
Di sicuro, estremizzo al massimo, se montassimo un pneumatico a bassissima aderenza, dovremmo fare intervenire l'ABS prima, perché con la regolazione standard il suo intervento tenderebbe ad essere troppo ritardato e incapace di scongiurare il bloccaggio.
Ma da qui a dire che l'ABS deve essere ottimizzato sul singolo tipo di copertura, ce ne corre.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©