|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-01-2012, 20:28
|
#126
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
|
guarda, se questi sono i consulenti...
alla grande!
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
|
|
|
27-01-2012, 20:55
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Quote:
Originariamente inviata da Zio Erwin
Comunque se Efrem pensa di essere in grado di portare un contributo concreto al miglioramento della qualità di BMW può sempre provare a mandare il CV a Monaco.
A parole trombano tutti più di Rocco Siffredi.......
|
Caro Zio, pare che la BMW con il 1600 si sia data una svegliata ... vedremo col nuovo GS.
L'utente rappresenta la "domanda" e perciò chi produce "l'offerta" fa bene ad ascoltarla, e così avviene.
A proposito poi dei richiami Toyota: Toyota ha richiamato centinaia di migliaia di auto che non si erano guastate, preventiavmente e tempestivamente. Lo "stile" di BMW in materia mi sembra diverso. Sarà che i tedeschi sono precisi, ma lenti.
A proposito di consulenti, poi: ne ho conosciuti parecchi, che alla fine .. si sono messi a cercare un lavoro da dipendente. Per tanti motivi. Uno di questi è che sono fra i più mercenari tra i liberi professionisti.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
Ultima modifica di IlMaglio; 27-01-2012 a 21:00
|
|
|
27-01-2012, 21:01
|
#128
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.663
|
evito di tediarvi con il lungo elenco di problemi, guai, difetti e rotture collezionati con il 1100S e 1200ST.
poi alla fine della storia con uno ho fatto 62.000 km e con l'altro 72.000km girando in lungo e in largo con passeggero e bagagli in ogni condizione di tempo.
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
Anzi, meglio ancora stare a casa sul divano
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
27-01-2012, 21:51
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
Quote:
Originariamente inviata da massi66
Salve a tutti
vorrei intavolare una piccola discussione
. In tre anni 21000 KM si è rotto:
1) frizione. Sostiuita (non in garanzia) a 9000Km per un evidente problema di gioventù della moto infatti la nuova è li da 12000 km e va perfettamente
2) Filatura di olio dalla testata (in garanzia)
3) batteria dopo 2 anni e 14000 km (circa)
6) a 18000 KM il mono posteriore è diventato inutile e l'ho dovuto sostituire perchè non è revisionabile (e ho sfruttato la convenzione con la Mupo. Thanks)
Sono altamente insoddisfatto dell'affidabilità di questa moto.
Che ne pensate?
|
penso che l'affidabilità sia quella che sia.. generalmente è in peggioramento
la sfiga dilaga comunque... la moto costruita di venerdì 17 esiste  e
penso che qualità sia comunque in generale inferiore ai jjap (almeno quelli di una volta)
però ho visto che 4 dei difetti da te segnalati sono comunque legati all'uso diretto del mezzo e dipendono da quello che fai tu...
1) la frizione a 9000 non deve cedere, ma tu non ci hai detto che fai...
diamo per scontato che tu fai parte del club dei 25km con un litro del gruppo RT ma sappiamo tutti che quando vado in giro sfrizionando tutto il giorno se va bene la frizione puzza tantissimo... poi quanto regge non si sa..
2) trafilaggio d'olio.... non è normale....
ma la mia moto lo fa regolarmente perchè di solito la tiro da freddo.... è un problema di vapori d'olio e di trasudamento....
3) la batteria dopo 2 anni di solito finziona..
ma se la lascio all'aperto tutto inverno, o se la lascio senza manutentore per 6 mesi all'anno al freddo ... non darei la colpa solo alla batteria...
4) gli ammorizzatori durano a me mediamente 40 mila km facendo tanta autostrada... se io avessi un gs e facessi solo sterrati, impennate e scavalli dai marciapiedi probabilemente finirebbero prima
non volermene... son solo esempi....
non difendo l'affidabilità BMW ad ogni costo... magari son puri difetti e la sfiga è massima ....
qualche volta però l'uso influisce in modo significativo...
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
Ultima modifica di topcat; 27-01-2012 a 21:53
|
|
|
27-01-2012, 22:10
|
#130
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
Anzi, meglio ancora stare a casa sul divano
|
No. La questione è con una Honda saresti stato tranquillo.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
27-01-2012, 22:23
|
#131
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.663
|
purtroppo non hanno nulla in gamma che faccia per me, neppure gli altri.
inoltre le moto raffreddate ad acqua scaldano in maniera esagerata e le catene vanno bene per chiudere i cancelli.
Non compero BMW per snobismo o masochismo.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Ultima modifica di Enzofi; 27-01-2012 a 22:39
|
|
|
27-01-2012, 22:31
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.891
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
le catene vanno bene per chiudere i cancelli
|
quoto 
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
28-01-2012, 00:28
|
#133
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Quote:
Originariamente inviata da Zio Erwin
Sai, i consulenti magari diranno anche delle cazzate ma guadagnano sempre più di un pastore e il mondo mi pare che non sia nella mani dei pastori.....
Quella storiella gira da almeno 15 anni e l' ha probabilmente scritta qualcuno che è stato messo da parte a causa di un consulente.
Comunque se Efrem pensa di essere in grado di portare un contributo concreto al miglioramento della qualità di BMW può sempre provare a mandare il CV a Monaco.
A parole trombano tutti più di Rocco Siffredi.......
|
Mah...se i risultati dei venditori di fumo è quello della qualità attuale delle moto (non solo BMW) mi sa che loro dovrebbero fare i pastori (sempre che ci riescano...) che forse sarebbe meglio per tutti noi...
Okkio comunque, che tanto più ci si erge in alto, quanto più è duro l'atterraggio
Sul fatto che il consulente guadagna tanto più di un pastore e che pensa di avere in mano il mondo o di avercelo più lungo, si commenta da solo  e trova la massima espressione analogica nella scelta del cane per pecora...
Se tutte le teorie cazzute sulla qualità fossero veramente applicate probabilmente si produrrebbe meglio, se si producesse semplicemente col buon senso si produrrebbe mooolto meglio...io dico solo questo.
Perchè come ho già detto, una volta uscito il consulente dal portone, si apre un mondo tutto diverso che è quello in cui si produce, non si "teorizza"...ed in questo, con sfumature differenti, poco cambia tra la media e la grossa azienda (le piccole raramente hanno soldi da spendere o semplicemente non vogliono sentirsi dire cosa fare da qualcuno che non conosce alla perfezione la loro realtà).
Bye.
|
|
|
28-01-2012, 09:07
|
#134
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 117
|
Quote:
evito di tediarvi con il lungo elenco di problemi, guai, difetti e rotture collezionati con il 1100S e 1200ST
|
A me invece interesserebbe molto se ci elencassi tutti i problemi che hai avuto con queste due moto.
Io ho avuto una R1100S, che andava benissimo, finché tra i 25.000 e i 26.000 mi si ruppe prima il paraolio del cardano (e pazienza) poi si troncò il filo che dal blocchetto di accensione alimentava tutto l'impianto elettrico. Non solo rimasi, ovviamente, a piedi, ma soprattutto con la sola frenata residua  2 settimane dopo l'ho venduta.
|
|
|
28-01-2012, 09:09
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.891
|
Quote:
Originariamente inviata da Efrem
Se tutte le teorie cazzute sulla qualità fossero veramente applicate probabilmente si produrrebbe meglio
|
...però vi inviterei a riflettere su una cosa che mi ha colpito nella produzione BMW degli ultimi anni (parlo di automobili che conosco meglio).
Uno dei talloni d'Achille della gamma precedente di vetture (la Serie 3 che è appena uscita di produzione, la 5 sostituita un annetto fa, ecc.) è stata proprio la qualità (quantomeno quella percepita dall'utente); da notare che ciò non ha impedito all'azienda di macinare record ...tuttavia a Monaco devono essere suonati gli allarmi e con le versioni successive (quelle attuali) il miglioramento è notevole, percepibile da chiunque abbia un minimo di spirito d'osservazione
ora, se BMW è in grado di variare in modo così repentino la qualità del prodotto (il ciclo di vita di una BMW è di circa 5 anni, che può sembrare tanto tempo, ma la catena dei fornitori è lunghissima e complessa da gestire) significa che hanno tutto perfettamente sotto controllo ...pezzo per pezzo
non so cosa intendete per controllo della qualità, ma questo piccolo aneddoto credo possa suggerirci che le aziende avanzate come BMW sanno perfettamente cosa fare, quando farlo e come farlo ...se il 5% delle trasmissioni cardaniche si rompe senza che nulla accada, significa che questa percentuale rientra perfettamente nei loro range ...credo che veramente poche cose, per non dire nulla, capiti per caso in realtà industriali così complesse e moderne
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
28-01-2012, 09:23
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Si .. si .... le grandi industrie, i grandi finanzieri, i grandi consulenti sanno sempre tutto. Programmano tutto, calcolano tutto. Scientificamente. Poi ... Toyota ritira centinaia di migliaia di auto. Gli aerei cadono. La Concordia affonda. I paraoli si rompono. La lampadina montata è difettosa. Il cliente cambia marca.
Oh, talvolta 'ste grandi industrie fanno anche notoriamemnte buchi nell'acqua. Falliscono addirittura! Mercedes - la più scientifica delle scientificchissime - ad un certo punto ha dovutto cambiare l'impostazione di tutto il sistema elettronico nelle sue auto: si fermavano più di una moto inglese anni '70!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
28-01-2012, 09:24
|
#137
|
Guest
|
Il problema di Bmw e' che ha troppa elettronica sulle moto ... Il buon Enry Ford diceva che ciò che non c'e' nell'auto non si rompe .... E aveva perfettamente ragione ...
Perche' la qualita' sembra essere peggiorata ? ( A parte che NESSUNO di noi , nemmeno Zio Erwin , può citare da fonti certe le % di difettosità dei singoli particolari e delle moto assemblate ... , quindi di fatto si parla senza dati certi ! ) . Il progresso e le moderne tecniche di costruzione dovrebbero portare a prodotti sempre più affidabili e sicuri , ma non sempre e' così ( vedi anche i casi recenti di Toyota ... ) .
Il problema e' che TUTTE le aziende inseguono il "Dio PROFITTO" ed in un mercato ormai saturo come quello della moto non puoi pensare di fare grossi incrementi annui di vendita e allora cosa si fa per aumentare i profitti ? Come prima cosa si scelgono dei fornitori di componenti a basso costo e che teoricamente dovrebbero seguire in toto gli std progettuali della casa costruttrice . In realtà e' vero solo in parte , in quanto non conta solo il rispetto dimensionale , il tipo di materiale , la lavorazione ecc , ma conta anche la costanza di produzione e cosa ancor più importante il collaudo del pezzo finito .
Spesso vediamo prodotti cinesi che sembrano IDENTICI all'originale , ma la qualità intrinseca risulta scadente ... In buona sostanza Bmw , come tutte le grosse aziende , delocalizza la produzione dei componenti in parti del mondo dove si produce a basso costo , questo non per essere più aggressiva sui prezzi di vendita , ma per aumentare i margini di guadagno ... Questa politica a lungo andare si rivelerà un boomerang e come ha già scritto qualche altro forumista , si fa presto a finire dalle stelle alle stalle ...
|
|
|
28-01-2012, 09:25
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Per Enzofi: si, è vero che al momento della scelta ... Per me perà il rsfferddamento a liquido va benisimo, anzi, meglio, molto meglio.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
28-01-2012, 09:30
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Qua si parla di affidabilità e assistenza: il problema dei paraoli BMW, derivante anche dalla sua meccanica (cambio/motore) è antico come il cucco.
Ripeto, Toyota ha ritirato centinaia di migliaia di auto preventiavmente, che non si erano rotte!
E' noto, il problema primo di BMW boxer è la trasmissione: beh, ti vanno a dire che alla ghiera del kardano non devi cambiare l'olio ... e non ci fanno neanche il buchino! Devi vedere cosa è uscito dalla ghiera quando io mi sono ricordato di farla controllare: se non si trattasse della spesa, cambierei tutto il meccanismo o tutta la moto!
Io credo che ad uno studente di ingegneria all'esame una tale cazzata non verrebbe perdonata.
Sempre quelli scientificissimi ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
28-01-2012, 09:36
|
#140
|
Guest
|
gli ingegneri sono migliori di alcuni capo officina....può anche essere ma ,parlando della serie F, se a Monaco ci hanno messo 5 ( cinque ) anni per rifare un kit guarnizione del coperchio valvole che puntualmente pisciava olio sebbene consigliassero l'inserimento di mastice aggiuntivo in fase di chiusura qualche dubbio mi viene.........
|
|
|
28-01-2012, 09:42
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.426
|
Guarnizioni, paraoli e oli: i piccoli punti deboli degli ingeneri BMW. Più qualche blocchetto.
Ripassare a ottobre. Andare prima a ripetizione da Honda.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
28-01-2012, 09:43
|
#142
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 117
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
Certamente in molti casi non ero esattamente tranquillo (speriamo che parta, speriamo che non si fermi) ma allora tanto vale andare in treno.
|
Sinceramente, con uno stato d'animo del genere farei fatica ad andarci al bar sotto casa con la moto (se fossi il tipo cui piace andare in moto al bar sotto casa  ), altroché in giro per l'Europa
|
|
|
28-01-2012, 09:48
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.891
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Si .. si .... le grandi industrie, i grandi finanzieri, i grandi consulenti sanno sempre tutto. Programmano tutto, calcolano tutto. Scientificamente. Poi ... Toyota ritira centinaia di migliaia di auto. Gli aerei cadono. La Concordia affonda. I paraoli si rompono. La lampadina montata è difettosa. Il cliente cambia marca.
|
Toyota ritira centinaia di migliaia di auto dal nulla per il semplice motivo che la loro filosofia costruttiva, quella che alla fine li rende vincenti (ovvero il continuo perfezionamento di componenti noti) può anche causare una moltiplicazione esponenziale di un difetto ...è l'altra faccia di una medaglia che a oggi gli ha permesso di conquistare grandissime fette di mercato ...quindi, come dicevo in altro reply, attenzione a criticare il loro modo di fare ...la riconosciuta qualità dei prodotti giapponesi non viene dal nulla e non può essere messa in discussione da qualche episodio, pur eclatante (non sarà eclatante proprio perché generalmente sbagliano poco?)
La vicenda della Concordia era chiara 10 minuti dopo il naufragio ...c'erano degli irresponsabili sul ponte di comando
Vuoi che andiamo a cercare qual'è la mortalità nei viaggi aerei? ...dai su, lo sappiamo tutti che è prossima allo 0 e che l'aereo, paradossalmente, è il mezzo di trasporto di massa di gran lunga più sicuro
Questi risultati non verrebbero raggiunti se le cose fossero semplicemente lasciate al buon senso, ma sono il risultato dalla ricerca e anche dalla programmazione ...non ci si scappa ...l'aeronautica civile vive di pane e procedure
Tutto ciò non significa che viviamo in un mondo perfetto ...la programmazione e le procedure non ci portano all'errore 0 ma di certo rendono possibili grandi traguardi
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
Ultima modifica di fastfreddy; 28-01-2012 a 09:50
|
|
|
28-01-2012, 09:51
|
#144
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.663
|
chi va in giro con moto storiche ha una soglia di impressionabilità e stoicismo molto alta.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
28-01-2012, 10:01
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da IlMaglio
Andare prima a ripetizione da Honda.
|
Che é "fortissima" ad es in campo alternatori e regolatori di tensione  , e non se la cava male per alcuni tendi catena distri.
Ma il Bar Sport, non chiude mai?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
28-01-2012, 10:18
|
#146
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2010
ubicazione: From Bologna to Houston White City
Messaggi: 887
|
andare in giro con la moto "storica" a me ha dato una soglia di pretesa di affidabilità molto alta, invece.
Riscontrata in Honda.
Non più riscontrata in Bmw.
Punti di vista.
Nessuno mette in dubbio che a Monaco non abbiano la percezione reale dei problemi, ci mancherebbe altro.
Però negare l'evidenza non va bene, se il 5% dei cardani ha dato problemi (percentuale spannometrica di fastfreddy) quando comunico la rottura a bmw non voglio sentirmi rispondere "è normale, arrangiati".
Normale un casso e vaffa.
Non pretendo che sostituiscano paraoli a gratis a mezzi di 10 anni con 100.000 km con manutenzioni contestabili, ma almeno su veicoli di pochi anni con pochi km con tagliandi ufficiali che rispondessero "ci rendiamo conto, ci dispiace, veniamoci incontro".
Non ci vuole mica tanto, è roba da principianti.
Certo che finchè le officine scaricano su bmw e bmw scarica sulle officine e nel frattempo le moto si scassano....
__________________
Fantic 301, R45, TT600 e GSA 1.2
Detesto i talebani di qualsiasi fede
Ultima modifica di Krauser; 28-01-2012 a 13:23
|
|
|
28-01-2012, 10:40
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Bhè...io non intendo dare la croce addosso a BMW, e passi il fatto che qualche componente meccanico o qualche batteria possa mostrarsi difettosa (in realtà niente si giustifica ma si dice che può capitare..!!   ) però alcuni aspetti riguardanti errori di progetto o assenza di collaudi, risultati poi devastanti per la percezione di qualità, ci sono stati. Si potevano facilmente evitare ritengo e non lo hanno fatto   , provo a spiegarmi facendo due esempi:
1) Non voglio ripetermi ma credo che chi bazzica questo forum, conosce la storia dei blocchetti della GT 1300.
E' stata lanciata se non ricordo male il 19 febbraio del 2009, doveva essere l'evoluzione della GT 1200...provenendo da 33 anni di Jap e convinto che BMW fosse il gota della qualità, colpito dalle caratteristiche della GT 1.300 il giorno stesso della presentazione firmo l'ordine. Un mese dopo la ritiro credendo di aver acquistato una moto decisamente affidabile con la quale non avrei avuto problemi.
Nemmeno 15 gg dopo, cominciano a comparire proteste e segnalazioni presso le concessionarie relative ai non funzionamenti dei nuovi blocchetti elettrici al manubrio. A qualcuno non funzionavano le frecce, ad altri il lampeggiante, ad altri ancora non funzionava il tasto di accensione già nel giorno del ritiro della moto (e son rimasti per strada), a me non funzionava il tasto di commutazione dell'assetto ESA ecc ecc.
LA cosa incredibile è che dopo 3 mesi fu evidente a tutti, utenti e concessionari (imbarazzatissimi), che la difettosità di tale nuovi blocchetti era prossima al 100%, chi prima chi dopo praticamente tutti quelli che hanno acquistato la 1300 hanno avuto problemi.
Questo per l'immagine di affidabilità è stato devastante perché non è possibile che un difetto che si manifestava così frequentemente fosse potuto sfuggire ad un collaudo serio del mezzo..probabilmente avevano fretta di entrare in commercio col nuovo modello ma è comunque inaccettabile! 
Con una latenza inquietante, BMW è intervenuta solo dopo alcuni mesi ed ha dato disposizione ai concessionari (così mi disse il servizio assistenza del mio conce) di procedere alla sostituzione dei blocchetti (con altri i cui circuiti interni erano stati ridisegnati), ma solo su segnalazione di un problema da parte del cliente...senza quindi procedere ad un richiamo sistematizzato di tutti i K 1300 GT..!! 
2) nel marzo 2010 acquisto la nuova GS doppi albero a cammes.
Ero convinto che sulla GS, visto che sta sul mercato da decenni e viste le continue e progressive evoluzioni, fosse ormai una moto che sul piano dell'affidabilità fosse al massimo livello.... Dopo un mese la moto comincia a spegnersi in accelerazione. Dal forum si comincia a capire che il nuovo GS 2010 presenta questo problema in un elevato numero di casi...ed arriva (in questo caso più rapidamente rispetto a quanto accaduto per la GT 1300) un richiamo per la sostituzione della ruota fonica dell'albero a cammes!!
Anche in questo caso, vista la frequenza con cui si è manifestato il difetto, c'è da ritenere che i collaudi siano stati fatti molto alla garibaldina, e poiché la ruota fonica nuova aveva dettagli diversi dalla precedente, si è autorizzati a pensare che è bastato inserire nel boxer una variazione come il doppio albero per incorrere immediatamente in un problema che sembra progettuale!
Tutto questo da un marchio come BMW non me lo sarei certo atteso!
Sempre per correttezza devo poi riportare che ci sono esempi di ottima affidabilità, ad esempio la K6, sulla quale temevo una serie di inconvenienti notevoli vista la sua complessità progettuale e costruttiva e visto che era del tutto nuova, per ora si è mostrata libera da difetti o malfunzionamenti e non ci sono segnalazioni di rilievo nel forum ad un anno di distanza dal lancio!!...cosa significa questo?..hanno cambiato sistema? hanno fatto più collaudi sulla K6 perché completamente nuova o vi hanno prestato più attenzione perché ammiraglia della casa?...non saprei ma spero sia così anche per la nuova GS a liquido!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 28-01-2012 a 10:50
|
|
|
28-01-2012, 11:04
|
#148
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
...però vi inviterei a riflettere su una cosa che mi ha colpito nella produzione BMW degli ultimi anni (parlo di automobili che conosco meglio).
ora, se BMW è in grado di variare in modo così repentino la qualità del prodotto (il ciclo di vita di una BMW è di circa 5 anni, che può sembrare tanto tempo, ma la catena dei fornitori è lunghissima e complessa da gestire) significa che hanno tutto perfettamente sotto controllo ...pezzo per pezzo
...se il 5% delle trasmissioni cardaniche si rompe senza che nulla accada, significa che questa percentuale rientra perfettamente nei loro range ...credo che veramente poche cose, per non dire nulla, capiti per caso in realtà industriali così complesse e moderne
|
Hai centrato il problema  osservando l'aumento della difettosità di certi particolari (almeno, quella percepibile...) è facile farsi l'idea che l'affidabilità non sia più uno degli obbiettivi prioritari che si impone BMW (e come ripeto non solo per loro ma per tutte le case motociclistiche), consci del fatto (e ci mancherebbe, mica sono una onlus) che si vende meglio e di più seguendo le indicazioni del marketing, curando la linea, le prestazioni ed altri aspetti probabilmente più rilevanti per il cliente attuale...
Si, è vero, si certifica la qualità del prodotto  , ma l'obiettivo su cui si punta non è più direttamente quello di aumentare l'affidabilità del prodotto e ciò si nota da un percepibile aumento della difettosità delle moto soprattutto nella prima fase della loro vita tecnica utile, per chiarirci orientativamente nei primi 10.000 km.
Quello che gli AD di alcune case non capiscono (vittime della moderna logica del profitto visto solo a breve termine) è che per quanto forte possa essere l'immagine di un marchio, nulla può far peggio della pubblicità negativa del passa parola tra gli utenti (soprattutto con l'amplificazione mediatica del web) di fronte ad un calo di affidabilità di un prodotto, soprattutto (come nel caso di specie di BMW) quando il prezzo del prodotto è più alto di altri analoghi: se il cliente non trova un valore aggiunto per giustificare tale differenza, logico che nel futuro compia scelte differenti...
Bye
Ultima modifica di Efrem; 28-01-2012 a 11:21
|
|
|
28-01-2012, 11:07
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.891
|
da quello che scrivete comincio seriamente a credere che auto e moto ricevano trattamenti differenti ...la mia esperienza con l'assistenza per le 4 ruote è discretamente positiva, sia per quel che riguarda le rotture subite dalle mie macchine che per diverse altre vicende occorse ad amici ...io non nego la talvolta mediocre fattura dei componenti BMW (cosa che evidentemente accomuna auto e moto) ma parimenti devo riconoscere una certa serietà della casa madre, che spesso interviene in garanzia e in casi non così sporadici anche oltre ...probabilmente non adottano la medesima politica per le 2 ruote
và detto, in tutta onestà, che non ho mai fatto più di 150k km e ho sempre comprato modelli a fine carriera (o almeno dopo il restyling di mezza vita) per non incorrere in troppe noie ...quindi può essere che io abbia una percezione un pò distorta della realtà che potrebbe essere meno positiva di quel che credo
comunque la morale è sempre quella: meglio 1 BMW difettosa di 100 noiosissime Toyota perfette  (discorso che, mi rendo conto, non può essere sempre fatto per le moto visto che ci sono fior di costruttori oltre a BMW)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
28-01-2012, 11:38
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.854
|
sinceramente mi possono a venire dire qualsiasi cosa sull'affidabilità o di problemi alle bmw che tanto...ricomprerei cmq bmw per tanti tanti motivi. dopo 7 anni le altre case fanno delle enduro stradali che pareggiano sotto certi punti di vista il gs. DOPO 7 ANNI! quest'anno o il prossimo o quello dopoancora non mi importa uscira il nuovo gs con una serie di chicche che faranno indietreggiare la concorrenza di altri 7anni, no forse troppo, di 5?
e poi sarò fortunato io ma...in 40000km una batteria e un cuscinetto cardano cambiato preventivamente alla vigilia di una partenza. wow, sai che roba. 5 o 6 richiami li ho fatti ma per me i richiami proprio non sono un problema, anzi...
e io per non cambiare una batteria e un cuscinetto per 150 euro mi dovevo fare 40000 km su un transalp o su quello che volete voi dove certe cose come manopole riscaldate integrate, borse estensibli, abs, esa sono soltanto dei sogni?
ma per piacere.
per ora i valori aggiunti che mi ha dato bmw nei suoi mezzi riescono a sopperire di gran lunga questo spauracchio della diminuita affidabilità.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.
|
|
|