Perché vibrava a caldo e non di poco, perché malgrado fosse l'evoluzione del 1200, due mesi dopo averla ritirata nuova ho dovuto sostituire in garanzia entrambe i blocchetti dei comandi, perché in due anni sono arrivati 3 richiami, e sul GS perché malgrado facciano sto motore non so da quanti anni ed il modello attuale dal 2004, gli è bastato mettere le 4 valvole per cilindro per avere nuovi problemi come lo spegnimento in marcia, per cui sempre dietro richiamo ho dovuto far sostituire sulla moto presa nuova da 3 mesi, la ruota fonica dell'albero a camme.
Quindi sotto tali aspetti Cyclone quando mi scrive:
"vedo che hai poca conoscenza del prodotto moto BMW di questi anni!" insinuando che le BMW degli ultimi anni in termini di affidabilità non siano state proprio immuni da critiche, dice una cosa condivisibile.
LA questione tuttavia ed inaspettatamente si è rovesciata per la K 1600.
Su una moto nuova e complessa come la K6, dotata di ben 10 centraline elettroniche, il timore che in 6 mesi fossero emersi chissà quali problemi di affidabilità o fossero arrivati una dozzina di richiami, non era infondato! E invece la K6 sotto questo aspetto mostra un netto distinguo col passato, evidenzia che sono stati fatti non solo studi scrupolosi ma anche collaudi attendibili.
Il che non significa che sia perfetta o che qualche problema non possa emergere, ma semplicemente che qualità, bontà progettuale e affidabilità sono almeno all'altezza delle legittime aspettative per una moto che full optional parte da 23.000 euro ma che con accessori passa agevolmente i 28.000 euri!!
L'errore di Cyclone è stato proprio quello di accomunare la K6 agli altri prodotti BMW, per quanto riguarda i problemi di affidabilità avuti negli ultimi anni!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 21-12-2011 a 17:04
|