Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Quando si fa un po' di confusione.
Innanzi tutto la molla dell'ammortizzatore ha una sua rigidità propria,e non si può modificare,ma solo comprimere tramite precarico e cioè tramite quella manopola nera sottosella,poichè essa è intrinseca e dipende dalla sua costante elastica.il precarico nn modifica l'altezza del posteriore ma la sua altezza statica cioè comprime a priori la molla in modo che si deformi meno una volta che gli venga applicato il carico.
Quindi agendo sul precarico non variamo il comportamento di una molla ma solo le sue quote di lavoro
Il mono posteriore montato sulla GSina è di tipo sigillato,quindi la manutenzione è laboriosa.bisogna smontarlo,aprire il tappo,eseguire manodopera,cambiare gli elementi usurati e per richiuderloo bisogna ribattere le pareti sul tappo...operazione
tale per cui molti preferiscono sostituirlo e basta.magari con uno aftermarket non sigillato e quindi più facilmente revisionabile.
Io ho montato un ohlins x Dakar,completamente regolabile,compressione-estensione-precarico ed altezza moto.
costo dell'operazione 950€
|
Un pò di confusione però la fai anche te quando dici che è sigillato e c'è da "ribattere le pareti sul tappo".Non diamo sul forum informazioni di cui non siamo più che sicuri,perchè poi qualcuno ci crede e non è giusto.Il mono del GS 650 e tutti gli altri GS è revisionabile dalla nascita come un qualunque amm. di altre marche famose ( è uno Showa,non dimentichiamolo,non un Cheng-Cing)senza ribattere nessun bordo.