Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-09-2011, 11:51   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

La fibra composita non solo è un materiale più leggero del policarbonato ma ha un punto di rottura diverso. In tal senso la fibra è più delicata, ma questo è un pregio: la rottura programmata del guscio smorza enormemente l'urto rispetto al più duro policarbonato che invece rimane intatto e trasferisce tutto al polistirolo.
La storia del polistirolo che assorbe l'urto è vera in parte e il ragionamento del venditore è imho del tutto improponibile: il polistirolo per quanto morbido, se schiacciato raggiunge un punto in cui diventa incomprimibile quindi è duro.
Per cui nella caduta preferisco far smorzare gran parte della botta alla calotta esterna che rompendosi scarica gran parte dell'energia cinetica dell'urto per poi far attutire la rimanente dal polistirolo...

P.S.: da qui l'assoluta necessità di cambiare il casco dopo ogni caduta.

Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2011 a 12:16
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 12:01   #2
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 30.907
predefinito

questa è una osservazione utile
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 13:32   #3
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzofi Visualizza il messaggio
questa è una osservazione utile
Non molto in realtà.
In realtà, perchè l'imbottitura in polistirolo lavori al meglio, la calotta non si dovrebbe deformare affatto (figuriamoci rompersi).
Il perchè è semplice. Se la calotta si deforma, l'imbottitura si schiaccia da due lati invece che da uno (perchè da un lato viene schiacciata dall'oggetto contro cui sei andato a sbattere, e dall'altro dalla testa, che, per inerzia, continua la sua corsa), e quindi smette di funzionare prima.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 14:13   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Il perchè è semplice....che, per inerzia, continua la sua corsa), e quindi smette di funzionare prima.

DogW
Forse non mi sono spiegato: io non voglio che sia il polistirolo (che è a contatto con la mia testa) ad assorbire l'energia cinetica dell'urto. Voglio che sia la parte più esterna che me la smorza fino a ridurla di elevate percentuali.
Il polilstirolo con cui è sagomata la calotta interna è del tipo ad elevata qualità con densità molto alta: è un materiale leggero, ma non è morbido in stato di quiete... figurarsi man mano che lo comprimi.

Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2011 a 14:16
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 14:30   #5
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Forse non mi sono spiegato: io non voglio che sia il polistirolo (che è a contatto con la mia testa) ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
Che tu lo voglia o meno è il polistirolo ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
Tra la tua testa e la superficie rigida contro cui vai a sbattere ci sono tre centimetri di polistirolo e due millimetri di calotta. Il polistirolo, schiacciandosi, assorbe l'urto (ovvero rallenta la testa più dolcemente che se sbattesse contro una superficie rigida). La calotta, qualsiasi movimento faccia, non assorbe proprio niente. Il meglio che può fare è mantenere la sua forma, in modo che ad assorbire la corsa della tua testa ci siano tre centimetri di polistirolo e non meno.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 14:38   #6
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Che tu lo voglia o meno è il polistirolo ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
(ovvero rallenta la testa più dolcemente che se sbattesse contro una superficie rigida). La calotta, qualsiasi movimento faccia, non assorbe proprio niente.
Ripensandoci, concordo.

Però dal sito di arai:

Ndr: tipo A (fibra, usata da Arai), tipo B (comune policarbonato usato dalla concorrenza)

Tipo A: calotta esterna rigida e calotta interna a densità soffice (quella usata da Arai)
Tipo B: calotta esterna non rigida e calotta interna ad alta densità (utilizzata in molti caschi in policarbonato)

Sia il casco A che il B possono raggiungere lo stesso standard, ma la ragione per cui B lo raggiunge è che la calotta esterna non rigida si rompe e, così facendo, assorbe l’energia che deriva dall’impatto. L’energia residua, che la calotta esterna non riesce ad assorbire, è quindi assorbita dalla calotta interna ad alta densità, che può anche avere parte della funzionalità della calotta esterna. Vi invitiamo a notare che il potere di assorbimento della calotta esterna non rigida può non essere sufficiente per assorbire la forza d’urto di impatti multipli nello stesso punto, e che la calotta interna a densità maggiore non è sufficiente ad assorbire l’energia totale che ha oltrepassato la calotta esterna.

Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2011 a 14:45
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 14:40   #7
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Ripensandoci, concordo.
Evento!!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 16:24   #8
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Però dal sito di arai:
Ora, io non vorrei parlare di Arai, perchè facendolo finisco inevitabilmente per entrare in polemica con qualcuno che non avrà altro casco all'infuori di quello.
Per cui premetto che io sono assolutamente convinto che siano i migliori caschi della terra.
Però, dopo che, in due spiegazioni ufficiali diverse, prima hanno detto che i loro caschi sono meglio degli altri perchè gli altri testano i loro caschi in aree troppo ristrette della calotta, e poi che i loro caschi vanno male nei test perchè i test sono effettuati in aree troppo estese della calotta, io, quello che c'è scritto sul sito di Arai, lo metto alla voce "pubblicità".

Quello che conta per il cervello sono i valori di decelerazione e HIC, e questi dati si misurano con i test, non se un produttore dice di fare le calotte più dure degli altri.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 13:00   #9
quatrelle
Mukkista doc
 
L'avatar di quatrelle
 
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.325
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
La fibra composita ... etc....la rottura programmata ....etc....
Per cui nella caduta preferisco far smorzare gran parte della botta alla calotta esterna che rompendosi scarica gran parte dell'energia cinetica dell'urto per poi far attutire la rimanente dal polistirolo....
giusta osservazione, pero' bisogna vedere poi come e' programmata la rottura, soprattutto se riamne costante in tutti i punti della calotta con la speranza che non si impatti poi due volte nello stesso punto (non so cosa prescrivono le norme di omologazione a riguardo).... comunque non e' che quelli in policarbonato siano cosi' poi rigidi, ad occhio l'intrinseca elasticita' del materiale potrebbe contribuire all''assorbimento dell'energia con in piu' il vantaggio che l'area interessata dall'urto mantenendosi integra permette di dissipare anche lateralmente sulle zone contigue. Piu' che altro mi farebbe piacere confrontare i carichi limite delle due strutture, visto che la fibra smagliata probabilmente riesce comunque a contenere il polistirolo ed a farlo lavorare meglio rispetto al policarbonato che giunto a carico di rottura si apre come un'anguria, ....ma in fondo mi sa che a sti valori di energia si sta gia' suonando l'arpa seduti su qualche nuvoletta....
__________________
BMW GS 1300/2 LC My '04
quatrelle non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©