|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-09-2011, 14:13
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Il perchè è semplice....che, per inerzia, continua la sua corsa), e quindi smette di funzionare prima.
DogW
|
Forse non mi sono spiegato: io non voglio che sia il polistirolo (che è a contatto con la mia testa) ad assorbire l'energia cinetica dell'urto. Voglio che sia la parte più esterna che me la smorza fino a ridurla di elevate percentuali.
Il polilstirolo con cui è sagomata la calotta interna è del tipo ad elevata qualità con densità molto alta: è un materiale leggero, ma non è morbido in stato di quiete... figurarsi man mano che lo comprimi.
Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2011 a 14:16
|
|
|
30-09-2011, 14:16
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ho sbagliato ad esprimermi: volevo dire materiale composito; riferendomi appunto al laminato: fibra(carbonio,kevlar,vetro) + matrice (resina epoxy)
|
non era una critica, stavo solamente dicendo che case diverse usano formule diverse, c'é chi usa solo carbonio, chi il carbonio non lo usa proprio, chi usa una tramatura mista carbonio-kevlar, chi un multistrato carbonio-kevlar-vetro,tecniche diverse di "stesura" della fibra etc etc
senza contare poi che nel campo delle fibre la tecnologia sta' avanzando molto velocemente, andando OT, basta vedere l'ultimo prototipo lamborghini chiamato "sesto elemento"..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
30-09-2011, 14:30
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Forse non mi sono spiegato: io non voglio che sia il polistirolo (che è a contatto con la mia testa) ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
|
Che tu lo voglia o meno è il polistirolo ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
Tra la tua testa e la superficie rigida contro cui vai a sbattere ci sono tre centimetri di polistirolo e due millimetri di calotta. Il polistirolo, schiacciandosi, assorbe l'urto (ovvero rallenta la testa più dolcemente che se sbattesse contro una superficie rigida). La calotta, qualsiasi movimento faccia, non assorbe proprio niente. Il meglio che può fare è mantenere la sua forma, in modo che ad assorbire la corsa della tua testa ci siano tre centimetri di polistirolo e non meno.
DogW
|
|
|
30-09-2011, 14:38
|
#29
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Che tu lo voglia o meno è il polistirolo ad assorbire l'energia cinetica dell'urto.
(ovvero rallenta la testa più dolcemente che se sbattesse contro una superficie rigida). La calotta, qualsiasi movimento faccia, non assorbe proprio niente.
|
Ripensandoci, concordo.
Però dal sito di arai:
Ndr: tipo A (fibra, usata da Arai), tipo B (comune policarbonato usato dalla concorrenza)
Tipo A: calotta esterna rigida e calotta interna a densità soffice (quella usata da Arai)
Tipo B: calotta esterna non rigida e calotta interna ad alta densità (utilizzata in molti caschi in policarbonato)
Sia il casco A che il B possono raggiungere lo stesso standard, ma la ragione per cui B lo raggiunge è che la calotta esterna non rigida si rompe e, così facendo, assorbe l’energia che deriva dall’impatto. L’energia residua, che la calotta esterna non riesce ad assorbire, è quindi assorbita dalla calotta interna ad alta densità, che può anche avere parte della funzionalità della calotta esterna. Vi invitiamo a notare che il potere di assorbimento della calotta esterna non rigida può non essere sufficiente per assorbire la forza d’urto di impatti multipli nello stesso punto, e che la calotta interna a densità maggiore non è sufficiente ad assorbire l’energia totale che ha oltrepassato la calotta esterna.
Ultima modifica di chuckbird; 30-09-2011 a 14:45
|
|
|
30-09-2011, 14:40
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Ripensandoci, concordo.
|
Evento!!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
30-09-2011, 14:41
|
#31
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Hai sbagliato proprio personaggio amico... evento lo direi io a te
|
|
|
30-09-2011, 14:45
|
#32
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
- essendo i due caschi omologati, tutti e due offrirebbero la medesima protezione.
|
Questa è magnifica! 
Ahahahahah
Anche la Smart e la BMW X5 sono entrambe omologate, ma non offrono la stessa protezione.
Essendo omologate, possiamo dire che entrambe soddisfano i requisiti minimi di legge.
Esattamente come un casco da 80 euro, che è comunque omologato.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
30-09-2011, 14:45
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Tangenziale Ovest
Messaggi: 1.338
|
__________________
BMW GS 1300/2 LC My '04
|
|
|
30-09-2011, 16:24
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Però dal sito di arai:
|
Ora, io non vorrei parlare di Arai, perchè facendolo finisco inevitabilmente per entrare in polemica con qualcuno che non avrà altro casco all'infuori di quello.
Per cui premetto che io sono assolutamente convinto che siano i migliori caschi della terra.
Però, dopo che, in due spiegazioni ufficiali diverse, prima hanno detto che i loro caschi sono meglio degli altri perchè gli altri testano i loro caschi in aree troppo ristrette della calotta, e poi che i loro caschi vanno male nei test perchè i test sono effettuati in aree troppo estese della calotta, io, quello che c'è scritto sul sito di Arai, lo metto alla voce "pubblicità".
Quello che conta per il cervello sono i valori di decelerazione e HIC, e questi dati si misurano con i test, non se un produttore dice di fare le calotte più dure degli altri.
DogW
|
|
|
30-09-2011, 17:05
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Anche la Smart e la BMW X5 sono entrambe omologate, ma non offrono la stessa protezione.
Essendo omologate, possiamo dire che entrambe soddisfano i requisiti minimi di legge.
Esattamente come un casco da 80 euro, che è comunque omologato.
|
che paragone sarebbe? i caschi vengono omologati per proteggere la capocchia, le auto per circolare... mica tutte ottengono le stesse valutazioni nei test.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
30-09-2011, 17:10
|
#37
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma che c'entra...era una estremizzazione fatta per rispondere al fatto che un casco omologato da 80 euro è uguale ad uno omologato da 800 euro...cosa che non è così.
|
|
|
30-09-2011, 17:30
|
#38
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.371
|
il prezzo di vendita non è dato solo da "più sicuro = costa di più".
Ci sono anche i materiali usati per gli interni, se sfoderabile, visierino interno, accessori, colori e motivi, immagine di marca, fascia di mercato di posizionamento.
Le solite considerazioni valide per qualsiasi prodotto consumer.
Se un casco è omologato rispetta i valori minimi richiesti, se poi ha superato i test Shark può essere catalogato tranquillamente come sicuro. Se poi è comodo per la propria testa ancora meglio
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-09-2011, 17:40
|
#39
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Per verificare la resistenza e sicurezza di due auto basta fare uno scontro frontale fra le stesse.
Per verificare la resistenza e sicurezza di due caschi, basta farli indossare a due malcapitati, fargli prendere la rincorsa e......via una bella zuccata.
Così verifichiamo una volta per tutte se l' Arai, lo Schubert e il BMW sono i migliori caschi in circolazione.
1100 Gs for ever
|
|
|
30-09-2011, 17:43
|
#40
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.371
|
a patto che abbiano la stessa massa
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-09-2011, 18:02
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.032
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
a patto che abbiano la stessa massa
|
per massa intendi quella del solo cervello o dell'intera persona panza inclusa?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
30-09-2011, 18:51
|
#42
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.371
|
tutto incluso !
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
30-09-2011, 18:58
|
#43
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
occhio ai fulmini
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
30-09-2011, 20:20
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.853
|
Quote:
Originariamente inviata da Panda
occhio ai fulmini
|
solo se hai le corna...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.
|
|
|