Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
...una caduta della Elena Rossel in moto 2... la caduta, seppur con dinamica leggermente diversa, e' la stessa.... lei ha pinzato durante un cambio di direzione dentro una variante, nel momento in cui la moto era dritta, peccato che nel momento in ha toccato il freno anteriore, la forcella fosse completamente estesa e la ruota anteriore galleggiava appena... morale perdita repentina dell'anteriore che "va sotto" e caduta istantanea.
|
L'anteriore è andato sotto perchè c'era il cambio di direzione totale di una variante, cioè una doppia curva. Qui invece il di cambio di direzione è di pochissimi gradi e se ci fosse stata una frenata brusca non sarebbe potuto neppure avvenire, a parte le tracce sull'asfalto che a quanto pare non c'erano.
L'analisi del sinistro deve procedere in ordine logico partendo dal motivo della caduta. La domanda infatti è "perchè è caduto", non "perchè si sono spezzati gli steli", quello viene dopo. In un percorso piano, asciutto e dritto, quella verificatasi è una caduta improbabile senza un guaio al mezzo, quindi è giusto procedere agli accertamenti. Un giunto metallico non può causare quella perdita di assetto.
Non bisogna avere la pretesa di spiegare l'accaduto senza l'analisi del mezzo. Che le canne del 1200 siano "ingegnerizzate" al limite per le sollecitazioni standard e si pieghino come il burro anche in urti a bassissima velocità è una cosa su cui leggo lamenti e perplessità da anni.
Bisognerebbe avere il coraggio di astenersi dal 3d in attesa di verifiche tecniche, perchè ognuna delle tesi trova delle facili contro-obiezioni: per esempio quando gli steli si piegano vengono "estratti" al fondo corsa proprio dalla piega. Ecc. Pertanto mi asterrò dall'intervenire sino a quando non esisterà una perizia firmata.