![]() |
GS distrutto senza impatto oppure no?
Ciao a tutti, un piccolo momento di riflessione, ecco i risultati di un incidente stradale "a solo" (nessun altro veicolo coinvolto n.d.r.) per ora sono stati acquisiti i filmati, che essendo in notturna non sono bellissimi, ove si vede un motociclista che percorre il Ponte di Cornigliano ed improvvisamente cade a terra. Detto ponte, per i non genovesi, è un sei corsie. Caduto a terra la moto non pare aver urtato con qualsivoglia ostacolo.
Tutto porta ad pensare a un cedimento strutturale... la cosa mi terrorizza!!!!!!!! Il conducente fortunatamente non è messo così male.... http://img864.imageshack.us/img864/7632/26052011169.jpg http://img52.imageshack.us/img52/8133/26052011167.jpg Come si vede chiaramente il pneumatico anteriore non ha impatto, è solo sporco d'olio Ecco le forcelle http://img845.imageshack.us/img845/392/26052011166t.jpg http://img16.imageshack.us/img16/1639/26052011158.jpg http://img195.imageshack.us/img195/8052/26052011157.jpg Quello che mi dà più da pensare è cosa è accaduto ai due bulloni che tengono gli steli ai cristi, sembra che abbiano ceduto...a un'improvvisa frenata o sobbalzo http://img825.imageshack.us/img825/2012/26052011165.jpg http://img545.imageshack.us/img545/5740/26052011164.jpg questa è la moto .... http://img851.imageshack.us/img851/5259/26052011163.jpg Gli altri danni http://img3.imageshack.us/img3/4525/26052011171.jpg http://img857.imageshack.us/img857/971/26052011162.jpg Art. Valore Numero dell'autotelaio WB1045003BZX243** Topo-Codice 0450 Tipo R1200GS (EUR) Serie modelli E K25 (31) Serie modello R Tipo di costruzione Guida Portiere 0 Motore 2-ZYL Cilindrata 1.17 Potenza 81 Trazione KAR Cambio MECH Colore ALPINWEISS 3 ZIERL --/ (751) Imbottitura NICHT GEMELDET (0000) Data di prod. 2011-03-08 AGGIORNAMENTO |
Io ho sempre pensato che i steli fossero pieni e non cavi, proprio per dargli una maggior resistenza!!
|
L'ammortizzatore dovrebbe sostenere il peso più che gli steli o sbaglio? Se cede la sospensione gli steli da soli non gliela fanno, forse:confused:
|
E mamma BMW cosa dice? :-o
|
Ho impressione che l'amico, o a preso un oggetto molto voluminoso che non ha visto, un residuo, un'animale, qualcosa che ha provocato il cedimento del telelever (le cui condizioni non si vedono nelle foto), oppure ha infilato la ruota in una buca o (ahimè, è successo a diversi bikers nel passato) in una fessurazione magari in corrispondenza dei giunti di dilatazione presenti sui ponti. Io farei dare una controllata allo stato delmanto stradale nel punto dell'incidente...sicuramente la risposta è lì....non si è mai visto un cedimento strutturale improvviso di un telelever, che riduce la forcella così piegata...:confused:
|
addirittura si sono cavati i paraoli che sono rimasti sopra la piega degli steli.
|
si sono allentati i bulloni che stringono la triangolatura fra ruota e monoammortizzatore(telelever) e gli steli, cavi, da soli non sono riusciti a reggere la torsione.
|
Gli steli se fossero pieni peserebbero una cifra ma vederli piegati in quella maniera fa impressione, sembrano fatti di latta. A me sembra che la triangolatura del telelever snodo + dadi ai lati del carter motore siano al loro posto. Certo dalle foto è difficile giudicare
|
andiamo bene
|
C'è un'altra cosa piuttosto strana....la torsione degli steli sembra essere avvenuta da Sx verso Dx....la moto in teoria avrebbe dovuto cadere e strisciare sul lato sinistro....invece ha strisciato sul lato destro...Boh! forse sto dicendo una pirlata!
|
Notevole, attendiamo pareri dagli esperti!!!!
|
Quote:
Però come si fa a non accorgersi per tempo che 'anteriore è "strano"? |
Ma se ha preso una buca grande o un oggetto voluminoso, non dovrebbe essere piegato anche il cerchio che è piu tenero della forcella.
|
mi chiedo se potrebbe aver ceduto l'attacco inferiore del ammortizzatore sul triangolo del telelever. In questo caso la forcella sarebbe andata giù di botto e potrebbe spiegarsi la piegatura.
|
più guardo la prima foto e più mi convinco che la moto sia caduta prima in scivolata sul lato Destro e poi in un secondo momento abbia impattato contro il Guard-rail causando la torsione delle forcelle da sX a Dx....altrimenti non me la spiego!
|
E' successo proprio davanti al mio ufficio, ma ero a pranzo e non ho visto.
Credevo avesse tamponato o qualcosa di simile. Cosa strana, vorrei vederla bene bene. Gli steli sono cavi perchè devono solo far sterzare la ruota ed evitare un pò di svergolamenti. Il peso lo sostiene tutto il ponte orizzontale, lo snodo e il braccio oscillante. |
ribadisco:
c'è un particolare che è stranissimo, si sono cavati i 2 paraoli che sono rimasti sopra la piega degli steli. perchè si siano staccati occorre che la forcella si sia prima distesa, cioè che gli steli mentre si sfilavano dai foderi abbiano agganciato i paraoli. Per averli agganciati gli steli devono aver perso la forma circolare in un punto sotto, prima che questo passasse sui paraoli. Lo schiacciamento con piega degli steli è successo dopo. |
gli steli di qualunque moto sono cavi, e vorrei vedere se fossero pieni, le moto peserebbero un a tonnellata e poi dove le metti le molle e le cartucce idrauliche (ok col telelever e' tutto di fuori)?
Poi e' chiaro che col telelever gli steli possono essere molto meno dimensionati perche' il fodero e' lunghissimo. Dette queste ovvieta', credo che un danno del genere a un occhio non dico di un genio ma di uno normale, possa essere chiarissimo a un semplice esame. Purtroppo le foto non consentono di vedere tutto cio' che sarebbe interessante. Ipotesi accreditata e' che mollandosi i bulloni della piastra inferiore la forcella possa aver cominciato un movimento che secondo me ha portato a cedere i piccoli giunti che la vincolano alla piastra superiore .Questi sono piccolissimi in quanto non dimensionati per reggere alcuno sforzo ma solo trasmettere la sterzata, dato che il tutto e' sostenuto dal braccio inferiore. MA se allenti i bulloni sotto allora vengono sollecitati eccome e credo abbiano ceduto loro. Oppure l'allentamento sempre dei bulloni sotto ha fatto salire di botto i foderi , ma in quel caso non mi spiego la piega degli steli che sarebbero dovuti restare dentro i foderi stessi. Credo comunque che una occhiata come si deve possa chiarire abbastanza facilmente . E credo ci sia materia per periti e avvocati. |
Comunque sono del parere, che ci voglia anche qualche foto del manto stradale e dell'ambiente dove è successo il fatto. Senza non si può dire cosa sia successo.
|
Io ci passo tutti i giorni di lì e non mi sembra di ricordare ci siano buche particolarmente insidiose. ( al contrario di lungomare canepa - la strada che costeggia il porto per chi non fosse di genova- dove ho visto buche ben profonde )
|
Magari è atterrato male dopo una penna....
|
Comunque sia, inquietandte.. ci darai altre news?
|
...Decisamente inquietante sto incidente, attendiamo news !
|
Quote:
Sono pieni quelli dei cilindri idraulici delle macchine movimento terra. Ma hai idea di quanto peserebbe uno stelo in acciaio al cromo se fosse pieno? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©