Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300S - K1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-08-2011, 15:39   #51
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

The Smart:
Quote:
Hanno messo dentro un Castrol Racing 10-40
L'olio prescritto è il 5W/40; dovendo cambiarlo con un 10W, lo farei con un 10W/50.

Il 10W sta per Winter quindi è un olio leggermente più " duro " col freddo, mentre io metterei un olio per temperature più elevate, appunto un /50.
Secondo me un 10W/40 non ha senso...,sempre secondo me.

P.S. Scusate l'OT.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2011, 16:01   #52
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
The Smart:


L'olio prescritto è il 5W/40; dovendo cambiarlo con un 10W, lo farei con un 10W/50.

Il 10W sta per Winter quindi è un olio leggermente più " duro " col freddo, mentre io metterei un olio per temperature più elevate, appunto un /50.
Secondo me un 10W/40 non ha senso...,sempre secondo me.

P.S. Scusate l'OT.
Sul libretto di uso e manutenzione della 1200 c'è scritto 10-40

Comunque, io sono sempre per i 5-50
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2011, 17:55   #53
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

E' vero, ma è stato sostituito con il 5W/40 che prima, se non sbaglio, non c'era...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2011, 20:57   #54
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Controllato questa sera ancora mi esce olio dalla vaschetta della frizione poco ma esce

Appena avrò un attimo abbasserò ancora il livello
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 08:32   #55
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Se esce olio dalla vaschetta della frizione non dipende dalla quantità del'olio ma dalla cattiva tenuta, forse non hai avvitato bene il tappo o la quarnizione è capitata male.
Secondo me.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 09:21   #56
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Se esce olio dalla vaschetta della frizione non dipende dalla quantità del'olio ma dalla cattiva tenuta, forse non hai avvitato bene il tappo o la quarnizione è capitata male.
Secondo me.
L'ho pensato anche io, ma, ha inziato questa uscita subito dopo che ho eseguito il tagliando con relativa sostituzione del tendicatena.

Quando hanno montato il tendicatena con il polmoncino, il tubo della frizione l'hanno spostato perchè non può passare più come dice mamma BMW.

Ho pensato che, facendo altro giro ed avendo tanto olio nella vaschetta potesse essere questo il problema.

Effettivamente, l'altra sera, quando ho aperta la vaschetta l'olio è schizzato fuori (il che vuol dire che era sopra il limite massimo). L'ho aspirato un pò, ma credo, sia ancora troppo.

La guarnizione mi sembra di averla rimessa bene (comunque stasera controllo) ed il tappo l'ho avvitato ben stretto.

Faccio un ulteriore controllo e vi tengo aggiornati.

Non è bello vedere dell'olio sulla pinza frizione nero lucida
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 09:44   #57
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

The Smart:
Quote:
Quando hanno montato il tendicatena con il polmoncino, il tubo della frizione l'hanno spostato perchè non può passare più come dice mamma BMW.
Non capisco il perchè, in quanto, per togliere il coperchio della frizione, basta solo staccare l'attaccodel ripetitore frizione e lasciarlo " penzolare " per poi riavvitarlo...
Ti sei fatto sostituire anche tutti i 17 ( o 18 di cui 1 più lungo... ) bulloni della campana frizione?
Vanno sostituiti ogni volta che si svitano perchè sono in alluminio e vanno tirati in modo particolare: 9 Nm + 90°..., quindi si snervano.

Ricontrolla il livello olio frizione ma la causa della perdita non dipende, secondo me, dalla quantità dell'olio, che hai del resto già diminuito, in quanto avrebbe dovuto perdere anche, ed a maggior ragione, precedentemente quando l'olio in eccesso generava una certa pressione.
E' probabile che, stringendo forte il tappo, si sia creato un accartocciamento della guarnizione in gomma.
Fammi sapere.

P.S. anche io ho fatto sostituire la catena di distribuzione al tagliando dei 30.000 km; spesa modesta, poco più di 60 €...e vado tranquillo.
Lavoro fatto da Co.Mo. di Frosinone.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 09:55   #58
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
predefinito

Caro The Smart, come osservatore attento avrai notato che l'R e il GT hanno un percorso leggermente diverso dal nostro.... sicuramente avrai qualcosa nel tappo come dice Mary, quando ho messo il tendi nuovo questo problema non l'ho proprio avuto, ho lasciato il percorso del condotto frizione però il più rettilineo possibile, visto che non è così malleabile ciao
P.S. ricorda che il K comunque ha un'anima!
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:14   #59
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
The Smart:

Non capisco il perchè, in quanto, per togliere il coperchio della frizione, basta solo staccare l'attaccodel ripetitore frizione e lasciarlo " penzolare " per poi riavvitarlo...
Ti sei fatto sostituire anche tutti i 17 ( o 18 di cui 1 più lungo... ) bulloni della campana frizione?
Vanno sostituiti ogni volta che si svitano perchè sono in alluminio e vanno tirati in modo particolare: 9 Nm + 90°..., quindi si snervano.

Ricontrolla il livello olio frizione ma la causa della perdita non dipende, secondo me, dalla quantità dell'olio, che hai del resto già diminuito, in quanto avrebbe dovuto perdere anche, ed a maggior ragione, precedentemente quando l'olio in eccesso generava una certa pressione.
E' probabile che, stringendo forte il tappo, si sia creato un accartocciamento della guarnizione in gomma.
Fammi sapere.

P.S. anche io ho fatto sostituire la catena di distribuzione al tagliando dei 30.000 km; spesa modesta, poco più di 60 €...e vado tranquillo.
Lavoro fatto da Co.Mo. di Frosinone.
Si, sostituito tutto Per la catena, il meccanico, mi diceva che lui, di solito, la cambia quando il tendi non recupera più gioco. Certo è che, se per 60 euri si sostituisce, la cambio anche io ogni 30k KM
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:15   #60
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gb.iannozzi Visualizza il messaggio
Caro The Smart, come osservatore attento avrai notato che l'R e il GT hanno un percorso leggermente diverso dal nostro.... sicuramente avrai qualcosa nel tappo come dice Mary, quando ho messo il tendi nuovo questo problema non l'ho proprio avuto, ho lasciato il percorso del condotto frizione però il più rettilineo possibile, visto che non è così malleabile ciao
P.S. ricorda che il K comunque ha un'anima!
Caro gb.iannozzi, il problema non c'era. Fatto il tagliando, sono ripartito ed ha iniziato a perdere un pochino di olio dal serbatoio frizione (prima di più, poi sempre meno). Quel tappo non l'hanno neanche guardato in BMW (io ero di fianco a loro)
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:26   #61
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Quel tappo non l'hanno neanche guardato in BMW (io ero di fianco a loro)
...come al solito...!

Il fatto che l'olio della frizione cresca, invece di diminuire come il liquido freni, non viene mai preso in considerazione.

A Monaco è stata la prima cosa che mi hanno detto ( controllo livello olio frizione ) ed il complesso frizione va molto meglio, assicurato.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:27   #62
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Certo è che, se per 60 euri si sostituisce, la cambio anche io ogni 30k KM
Infatti...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:38   #63
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
...come al solito...!

Il fatto che l'olio della frizione cresca, invece di diminuire come il liquido freni, non viene mai preso in considerazione.

A Monaco è stata la prima cosa che mi hanno detto ( controllo livello olio frizione ) ed il complesso frizione va molto meglio, assicurato.
:e vil:

Stasera guarderò nuovamente il livello, al massimo lo abbasso sotto il livello massimo della vaschetta e rimetterò sù la guarnizione nuovamente.
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 10:50   #64
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Fammi sapere.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 21:03   #65
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Fammi sapere.

Abbassato ancora un pochino il livello. L'ho portato appena al di sotto della guarnizione. Guarnizione smontata, pulita e rimontata.

Già che c'ero ho anche dato una stretta alle due viti che tengono la vaschetta ancorata sulla pompa frizione.

Domani o dopodomani la provo e ti faccio sapere com'è andato il test.

Comunque, la frizione ed il cambio completamente diversi rispetto a prima
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 21:46   #66
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Bene..., aspetto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 22:00   #67
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Mary ma a quanti km va' cambiata la catena di dist?

La mia suona che sembra il batterista degli Iron Maiden...
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 22:07   #68
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
predefinito

A me l'hanno cambiata a 60.000, dicendo che era già tardi.
Se la tua è quella originale, la cambierei domattina.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 22:17   #69
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

Azz non ricordo se l'ho mai fatta....cmq domani non posso vado in Montenegro!
Rotfl!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2011, 22:27   #70
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.565
predefinito

Hahahahaha!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 09:26   #71
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Al tagliando dei 30.000 km, fatto da Co.Mo.di Frosinone, mi avevano detto che avrebbero controllato la catena di distribuzione perchè, a quel chilometraggio lo fanno sempre e devo dire che fanno bene ( l'avrei chiesto anche io ).
Alla K 1200 GT che avevo, subito dopo averla venduta a 47.000 km, è successo " il guaio del salto catena " e si sono storte 3 valvole ( meno male che è successo mettendo in moto, non in marcia, altrimenti sarebbero stati guai molto più seri...).

Il mio consiglio è quello di sostituirla ogni 30.000 km, durante il " tagliando grosso ", in quanto la spesa è abbastanza contenuta ( circa 60/70 € in più ) se si sostituisce solo la catena; sul Rep-Rom BMW c'è scritto, però, che in concomitanza con la sostituzione della catena di distribuzione, bisognerebbe sostituire anche il tendi catena ed i 2 pattini, superiore ed inferiore.
Io ho sostituito solo la catena in quanto solo un poco allungata e sostituirò tutto il gruppo se arriverò al tagliando dei 60.000 km.

Attenzione: quando si apre il coperchio della frizione vanno sostituite anche tutte i 17 o 18 bulloni in alluminio ( di cui 1 è più lungo ! ) in quanto in alluminio che vanno tirati a 9Nm + 90° e quindi si allungano leggermente e non possono essere più riutilizzati...
Se vi dicono che non è vero dite loro...che è vero!
Consigliabile sostituire anche la guarnizione del coperchio frizione anche se, in caso esca diritta, potrebbe essere riutilizzata..., ma è meglio di no.

Contrariamente a quanto si possa credere la manutenzione della K non è molto onerosa in quanto il " vero " tagliando si fa ogni 30.000 km ed è quello che conta veramente.

Controllate l'olio frizione nella vaschetta: contrariamente al liquido freni, che diminuisce con l'usura delle pastiglie, l'olio della frizione, con l'usura dei dischi frizione, aumenta di volume nella vaschetta e potrebbe dare ( anzi lo da...! )dei problemi di pressione ( cioè viene a mancare quel gioco necessario della leva frizione ); anche il problema dello spegnimento motore a caldo potrebbe dipendere dall'incollaggio dei dischi frizione che non permettono al motorino " passo passo " di riadeguare il minimo; lo spegnimento non si è più verificato.
A me , sotto mia richiesta ed anche a loro parere, mi hanno tolto dell'olio perchè in eccesso ( a Monaco 10 giorni fa... ) e la frizione, l'innesto delle marce e la moto tutta, vanno molto molto meglio.

Questa cosa non viene mai tenuta in considerazione e non viene mai controllata nelle nostre officine.

Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto.

L'olio va tenuto a vivello della base del tappo nero della vaschetta olio frizione, cioè va visto il limite superiore dell'olio.
Non abbiate timore ad abbassare il livello, tanto non diminuirà con l'uso ma potrà solo crescere.

Tranquilli!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 09:36   #72
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

The Smart:
Quote:
L'ho portato appena al di sotto della guarnizione. Guarnizione smontata, pulita e rimontata.

Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...:
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2011, 10:35   #73
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
The Smart:



Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...:
Oggi sono in macchina, quindi niente test.

Domani la userò e ti farò sapere
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2011, 10:43   #74
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

30 KKM per la catena della distribuzione, felice di essere errato.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2011, 13:30   #75
The_Smart
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 830
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
The Smart:



Io vedo abbondantemente la " fine dell'olio.
C'è una tacchetta...ma non c'è scritto " Max ", comunque l'olio può solo crescere, non arriverà mai sotto il minimo, a meno chè non ci sia una perdita, ma allora te ne accorgeresti per un mal funzionamento della frizione.
Fammi sempre sapere...:
Provata questa mattina

Adesso, almeno spero, la fuoriuscita dell'olio è scomparsa. La frizione risponde moltoooo meglio rispetto a prima ed, il rumore delle cambiate nelle prime tre marce è divenuto qualcosa di molto accattabile
The_Smart non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©