|
14-06-2011, 22:01
|
#126
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Anche Shell fa oli per moto 5W/40 e 10W/50 ( Shell Advance ) che sono approvati da Ducati; si potrebbe provare Shell che è senz'altro un olio di " marca ".
|
Scusa, ma sul sito shell ci sono solo gli advance 10w40 e 15w50 per le moto, il 5w40 è quello per scooter e non è jaso MA-2
Ci sono forse altri olii che non vengono indicati sul sito?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
14-06-2011, 22:46
|
#127
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
|
la mia ( del 2%) era solo una battuta: rimangono preoccupanti i continui rabbocchi!!!!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
|
|
|
14-06-2011, 23:11
|
#128
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Se tornassi indietro NON aprirei mai questo post... troppo tempo sprecato.... ok che scriviamo alla sera quando non si gira in moto... ma andate tranquilli che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw... 350/400 gr. ogni 6000 km... sono una cosa accettabile, sicuramente calerà il consumo strada facendo e SICURAMENTE DIPENDE TANTO ANCHE DALLA MANETTA... stamane ero a fare il tagliando dei 100o km. all'f800r della mia compagna è entrata una Gt con 5.800 km, veniva da Milano per lavoro al semaforo "in selita" gli si è accesa la spia ha rabboccato 400 gr. normalissimo.
Chi con i boxer non ha mai rabboccato prima dei 30.000 km "il 90% ha passeggiato" non rabboccherà nemmeno sulla 1600 o se si.. perchè come già scritto ha una spia sensibilissima alle pendenze ma dopo il controllo visivo dell'asta la necessità del rabbocco viene tranquillamente rimandata
Godiamoci questo gioiello di tecnologia/ciclistica e divertiamoci più che possiamo
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
14-06-2011, 23:23
|
#129
|
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
Quote:
Originariamente inviata da Luc.....
Se tornassi indietro NON aprirei mai questo post... troppo tempo sprecato.... ok che scriviamo alla sera quando non si gira in moto... ma andate tranquilli che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw... 350/400 gr. ogni 6000 km... sono una cosa accettabile, sicuramente calerà il consumo strada facendo e SICURAMENTE DIPENDE TANTO ANCHE DALLA MANETTA... stamane ero a fare il tagliando dei 100o km. all'f800r della mia compagna è entrata una Gt con 5.800 km, veniva da Milano per lavoro al semaforo "in selita" gli si è accesa la spia ha rabboccato 400 gr. normalissimo.
Chi con i boxer non ha mai rabboccato prima dei 30.000 km "il 90% ha passeggiato" non rabboccherà nemmeno sulla 1600 o se si.. perchè come già scritto ha una spia sensibilissima alle pendenze ma dopo il controllo visivo dell'asta la necessità del rabbocco viene tranquillamente rimandata
Godiamoci questo gioiello di tecnologia/ciclistica e divertiamoci più che possiamo 
|
Stra quoto alla grande. Sintesi perfetta.  
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
15-06-2011, 09:39
|
#130
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
pacomau
Quote:
|
La specifica Jaso MA ed MA-2 identifica olii per frizioni a bagno d'olio, ma solo la MA-2 è considerata specifica per moto
|
MA2 è solo una evoluzione della specifica MA, quindi MA va bene lo stesso..., anzi prima c'era solo la specifica MA.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-06-2011, 11:22
|
#131
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Quote:
Originariamente inviata da Luc.....
che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw...
|
Beh, quasi tutte.
Il vecchio bidone K1200RS non ne consuma una goccia.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
15-06-2011, 13:11
|
#132
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Non l'ho mai avuta e mi fido di quello che dici ci mancherebbe...
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
15-06-2011, 14:59
|
#133
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
mangiafuoco
Quote:
|
Il vecchio bidone K1200RS non ne consuma una goccia.
|
...quello sì che era un motore/gioiello...!!!
Erano motori che duravano centinaia di migliaia di Km.
Che nostalgia, io ho avuto 2 K 100, il primo non appena uscito, nell'83.
A vederla oggi è ancora bellissima!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
15-06-2011, 17:26
|
#134
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Anche qui in UK Castrol Power1 5-40w.
Non sono ancora andato in conce, ma parlando con persone che hanno avuto BMW in passato mi hanno appunto detto che il consumo d'olio scende dopo i 6000km, quindi verifichero' la veridicita' di queste affermazioni.
Appena tornato ho controllato visivamente il livello ed era uguale a dopo che ho fatto il rabbocco a 4800km....ora ne ho 6843, quindi dal rabbocco ho fatto 2000km.
Confermo...GRAN MOTO.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
15-06-2011, 21:38
|
#135
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Bhe...dopo tutte sto polverone sull'olio..mi sono "abbassato" (nel vero senso della parola...che avevate capito?  ) per controllarlo...
ecco i risultati..
Premesse:
1) la moto ha fatto il primo tagliando a 1.100 km
2) attualmente la moto ha percorso 1.350 km
se ne può ragionevolmente dedurre che il consumo di olio in tale piccola percorrenza sia stato trascurabile, tanto da poter assumere che l'attuale livello coincida con il livello dell'olio che si poteva avere subito dopo il tagliando.
3) durante il tagliando ero presente e, avendolo controllato da vicino, posso garantire che la quantità di olio nuovo rimesso, è esattamente quella indicata dalla BMW per tale operazione. Mentre assistevo alla sostituzione dell'olio, Roby, (lo conoscerete al raduno) oltre a farmi fare questo controllo, mi spiegava che tale quantità non avrebbe fatto salire il livello dell'olio al massimo ma a circa 3/4...!
Ciò premesso come dicevo stasera ho controllato il livello. Dapprima a motore freddo e spento...bhè non ci crederete ma l'olio non arrivava nemmeno a bagnare l'astina di controllo, nemmeno la punta!!
A questo punto accendo la moto, e come prescritto, la porto gradatamente in temperatura fino all'attacco della ventola, poi dopo mezzo minuto spengo.
Procedo quindi ad una nuova misurazione. Ebbene il livello dell'olio era esattamente al 70% della misura min/max.
Ne derivano due riflessioni:
A) la prima è che se qualcuno non sapendolo misura il livello a freddo penserà di non avere quasi olio...ma è un errore di misurazione!
B) ma soprattutto, bisogna tener conto che le K6 da nuove, così come dopo il tagliando, (sempre che la quantità di olio immessa sia quella prescritta dalla casa) presentano un livello d'olio che è leggermente inferiore ai 3/4 e comunque non superiore a tale riferimento.
Pertanto se quelli di voi che hanno rabboccato, hanno portato il livello al massimo o vicino, hanno aggiunto ben più olio di quello effettivamente consumato!...
Quindi sarà utile monitorare la faccenda tenendo conto di questo oppure accertandosi che il livello sia al massimo prima di fare i km e reinserire l'olio.
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 15-06-2011 a 21:42
|
|
|
15-06-2011, 22:00
|
#136
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Bhe...dopo tutte sto polverone sull'olio...
|
Ok può essere un tormentone ma ha una sua utilità...
:
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
A) la prima è che se qualcuno non sapendolo misura il livello a freddo penserà di non avere quasi olio...ma è un errore di misurazione!
|
Sempre in relazione alla spia check avevo scritto che gli ultimi 2 rabbocchi li avevo fatti dopo la segnalazione del check "in automatico" (250cc).
Non avendo usato la moto da domenica stasera per scrupolo ho voluto vedere a che punto era l'olio con la procedura correttamente descritta anche da Sgomma ebbene per la cronaca era esattamente dove "doveva essere" cioè esattamente a metà fra il livello del minimo e il massimo (percorsi 70 km dal rabbocco.
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
.
Appena tornato ho controllato visivamente il livello ed era uguale a dopo che ho fatto il rabbocco a 4800km....ora ne ho 6843, quindi dal rabbocco ho fatto 2000km.
|
Giovanni se puoi cortesemente integrare,per un migliore raffronto, con i tuoi dati di consumo carburante e velocità media se li hai registrati... grazie
|
|
|
15-06-2011, 22:15
|
#137
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
Aggiornamento:[/IMG]
|
avevo dimenticato di aggiornare questo dettaglio qui sotto:
in realtà quegli aloni si riferivano allo sfiato della pompa dell'acqua (sembra che svariate k6 ne siano affette e in misura maggiore di quanto documentato ,evidentemente però non le k6 dei forumisti  )
BMW Munchen ha detto di aspettare almeno i 6000 km prima di procedere ad un eventuale intervento e in effetti aveva ragione ....ormai quasi a 8000 km ho notato che almeno nel mio caso  gli aloni sono effetivamente scomparsi
|
|
|
15-06-2011, 23:25
|
#138
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Anche la mia presenta macchie in quella paratia
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
16-06-2011, 00:00
|
#139
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Dati di viaggio
Totale KM percorsi 5173
Spesa carburante € 460
Autostrada (solo Francia e Italia) € 112
Moto a pieno carico, 2 persone + 3 borse (piene) + piccolo tubo sul baulone + piccola Borsa serbatoio.
Velocita' 60% da codice
In Germania la media si e' alzata fino punte max di 200km/h e +.
Consumo medio su tutto il tragitto 15/16 km/l
0.5 lt di olio.
In Francia nella valle del Verdon e Route napoleon piegato usando tutta la gomma, mai grattato con pedane, settaggio esa su normal e due caschi.
mai usato il settaggio Dynamic
Usato abbastanza settaggio Rain, visto la tanta pioggia e in un caso anche la grandine presa.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
16-06-2011, 00:26
|
#140
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
MA2 è solo una evoluzione della specifica MA, quindi MA va bene lo stesso..., anzi prima c'era solo la specifica MA.
|
Probabilmente la differenza è poca, ma nella descrizione della specifica parla espressamente del tipo e proprietà dei "friction modifier" e della loro influenza sulle frizioni in bagno d'olio. Lo stesso discorso viene ripreso anche su una comunicazione di bmw (perlopiù commerciale... ma con qualche annotazione di tipo tecnico).
Di fatto però nelle specifiche del libretto bmw viene espressamente indicata ma-2 come caratteristica richiesta anche per gli olii "ammessi".
Considerando che la frizione del k6 ha fatto discutere in generale, ed è piuttosto particolare, non sottovaluterei questo aspetto.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 16-06-2011 a 11:24
|
|
|
16-06-2011, 06:20
|
#141
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...ora si trova solo MA2 ( MA, MA2...) perchè è la nuova specifica, cioè l'ultima generazione di oli senza modificatori di attrito, cioè adatti a frizioni a bagno di olio, derivante dalla specifica MA.
Tranquillo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
16-06-2011, 13:30
|
#142
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da Giovanni Cataldo
Dati di viaggio
|
Giovanni, intendevo i dati:
Ø consumo .....
e
Ø velocità .....
dati dal computer di bordo(...se non hai mai azzerato---) da quando hai preso la moto
grazie
i miei sono attualmente v media 75 e consumo 6,4
ps qualcun altro può postare i suoi?

Ultima modifica di a.g.; 16-06-2011 a 13:35
|
|
|
16-06-2011, 14:11
|
#143
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
K1600GTL
Km. 1150
V. media 74
Consumo 5,7
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
17-06-2011, 01:28
|
#144
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Scusate se mi intrometto in questo forum di esacilindrici ma è solo per riportare un esperienza quasi scientifica fatta in un lungo viaggio con un monocilindrico f650.
Consumo olio medio 150 grammi per 1000 km
Consumo olio a 130 km/h costanti 50 grammi per 1000 km
Consumo olio a 160 km/h costanti 200 grammi per 1000 km
Il consumo medio di 150 grammi, è stato mantenuto per tutti gli 85000km di vita della moto.
Il motivo per cui lo controllavo spesso era che tra min e max del F650 c'erano solamente 3 etti di olio per cui non conoscendo ancora la moto la tenevo più d'occhio.
Anni fà nelle prove di motosprint, quando erano prove serie, veniva riportata anche questa misura e mi ricordo che la media era di circa 100 150 grammi per 1000 km, anche per le moto jap, le bicilindriche italiane ma anche qualche tedesca di solito avevano valori superiori, ma non di molto.
Se il basso consumo di benzina peggiora il consumo d'olio c'è da dire che i motori Jap specie honda non hanno mai consumato poca benzina. La benzina evaporando raffredda il motore.
Insomma io non mi preoccupererei di un consumo di 1 kg per 10000 km, anzi vi invidio per la splendida moto che avete, e sono sicuro che con l'assestamento, almeno dopo i 20000 km, il consumo si ridurra.
Ultima modifica di Roberbero; 17-06-2011 a 01:34
|
|
|
17-06-2011, 06:36
|
#145
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Scusate se mi intrometto........ ma è solo per riportare un esperienza quasi scientifica ,,,,,,.
|
Anzi !
|
|
|
17-06-2011, 08:57
|
#146
|
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2010
ubicazione: NORD Italy
Messaggi: 812
|
k 1600 gt red
velocità 73
consumo 5,6
km 6200
rabocco olio 350 gr
__________________
K 1600 GT RED / R45 storica
|
|
|
17-06-2011, 14:20
|
#147
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
SL4
Un consumo del genere è normalissimo: poco più di 50 cc. per 1.000 km.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-06-2011, 14:22
|
#148
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
roberto
Anche io ho avuto una F 650 GS doppia accenzione ( 11.000 km in 6 mesi ) ma non ho mai consumato tanto olio..., mi sembra strano.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
17-06-2011, 14:51
|
#149
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
La mia era la f650 del 94 e aveva anch'essa la doppia accensione.
Ma non ho mai pensato che fosse un consumo eccessivo i 150 grammi per 1000 km.
Nel senso che un viaggio normale lo facevo senza rabboccare.
Lo scarico è sempre stato pulito, giusto un bel colore nocciola chiaro, indice di buona carburazione, anche le candele avevano lo stesso colore.
Il controllo del livello, su un carter secco, è sempre impreciso, comunque su 10000 km un litro lo consumava.
|
|
|
17-06-2011, 21:43
|
#150
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Purtroppo i contatori li ho azzerati diverse volte, quindi non ho dati dal momento dell'aquisto moto.
I consumi pero' confermo 15/16km/l
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.
|
|
|