Quote:
Originariamente inviata da Enzino62
infatti la dinamonetrica alla ruota non serve tanto per stringerla e non perderla a quanto chiudere tutti i perni allo stesso livello in modo che sia omogenea al mozzo e non squilibri.
|
Con tutto il rispetto per Enzino62, ma dissento, la chiusura con la dinamometrica serve solo a garantire che la coppia di serraggio sia quella prevista, se si chiude meno il risultato è ovvio, se si chiude di più c'è una serie di problemi, che vanno dalla deformazione delle sede delle teste delle viti nel caso sia utilizzato un accoppiamento a profilo conico o semisferico, più comunemente si "stira" il filetto rovinandolo e ottenendo una spinta laterale sull'accoppiamento inferiore a quella prevista.
Se dovessi chiudere i primi tre bulloni consecutivi a coppia corretta e gli opposti bulloni a coppia inferiore la ruota girerebbe comunque diritta, " almeno sino a che non subentrino i successivi problemi, dato che la spinta di accoppiamento sarebbe inferiore a quanto previsto e si potrebbero creare problemi del tipo, allentamento per eccessiva sollecitazione dei bulloni chiusi a coppia, sino ad arrivare alla rottura proprio dei bulloni chiusi correttamente per eccessivo carico.
In condizioni di impossibilità ad utilizzare una dinamometrica, è meglio la provvisoria chiusura manuale che con la pistola.