Quote:
Originariamente inviata da albio59
Come da contratto 50 giorni dalla scadenza del termine,mi riferisco alla moto,presuppongo sia così anche per gli accessori.
|
Su alcuni contrati auto (non conosco quello bmw) ci sono un sacco di clausole che di fatto inibiscono i diritti del cliente e proteggono il fornitore.
Ad esempio tutto il gruppo VW/Audi/Seat/Skoda prevede che:
Il "contratto" è una proposta che viene accettata dal fornitore (e quindi solo da quel momento lo impegna) con la consegna o con accettazione scritta successiva (e non mi risulta che nessuno l'abbia mai avuta). Da notare che sul prestampato neanche c'è lo spazio predisposto per la firma del venditore.
Poi la consegna è subordinata "alle possibilità di produzione del Costruttore e di inoltro dello stesso e del Distributore e salvo i casi di forza maggiore o
caso fortuito"... come dire che se non l'ho fatto non te lo posso consegnare e va bene così.
Poi la clausola di "forza maggiore" vale solo per il fornitore e non per il cliente.
Poi viene permessa la modifica di caratteristiche "non essenziali" del veicolo unilaterali (e lo decidono loro che cosa è "essenziale").
Poi la caparra è un semplice "deposito cauzionale" (e quindi non becchi il doppio se sono inadenpienti.... ma tanto è uguale perchè non potrebbero essere "inadempienti" di un contratto mai firmato)
Poi il cliente ha dovere di saldare entro 15 gg da comunicazione verbale che il veicolo è disponibile (altrimenti si possono tenere il deposito come rimborso danni e arrivederci), mentre loro hanno 60gg e comunque il cliente deve comunicare con raccomandata che non vuole più l'auto decorsi i 60 giorni.
Poi la parte "venditrice" (conce) non ha potere di rappresentare nè il costruttore nè il distributore nazionale (quindi non possono impegnarsi per loro conto).
P.S. scusate l'OT... ma è uno sfogo su un argomento che al solo pensiero mi fa incazzare.
P.S. 2
Ho trovato e letto le condizioni di bmw e sono meglio di quelle di VW, anche se rimangono alcuni punti. Quantomeno si tratta di un contratto vero, la caparra è caparra, e i termini di consegna hanno "solo" le limitazioni dettate da vera "forza maggiore" (gli altri commenti sembrano rimanere validi).
In compenso introducono il concetto che se quando ti consegno il veicolo non ci sono le dotazioni che dovevano esserci te le sconto..... e basta! (quindi il cliente non può rifiutare di comprarlo).
Altro concetto introdotto è che parla solo del prezzo come "prezzo di listino", quindi non necessariamente garantisce che il prezzo bloccato sia quello scontato.